premere
Antonio Lanci
Come transitivo, nel significato di " spingere ", è detto del torrente ch'alta vene preme (Pd XII 99), " fiume... che vena d'acqua, che vegna d'alto, spinga " (Buti). In senso [...] più pregnante, con più forte risalto all'idea di " esercitare una pressione " su qualche cosa, p. è usato a proposito del bulicame, il sangue bollente, che come da una parte sempre si scema, così voglio ...
Leggi Tutto
melodia (melode)
Raffaello Monterosso
Rispetto al significato che il termine ha comunemente assunto nel moderno linguaggio tecnico-musicale, ove, in aderenza all'etimo μέλος, è impiegato spesso come [...] sinonimo di canto principale, o a solo oppure emergente su un contesto fondamentale armonico con funzioni subordinate di accompagnamento, l'accezione dantesca possiede un valore ora più generico, ora più ...
Leggi Tutto
Consulte
Guido Pampaloni
. Per comprendere il significato genuino del termine C. e del suo contenuto bisogna riportarsi alla prassi politica del tempo di D., nel quale quelle riunioni furono d'uso quotidiano [...] e di cui ci rimane memoria in importantissime serie documentarie dell'Archivio di Stato di Firenze.
Dal 1282 in poi i priori, e prima di essi gli uffici similari, come per esempio i Quattordici, sono l'organo ...
Leggi Tutto
peccatore (peccatrice)
Alessandro Niccoli
Nel suo significato più generale, per altro scarsamente attestato in D., indica chi ha commesso uno o più peccati (Cv I VII 9 l'uomo è obediente a la giustizia [...] [quando fa pagar lo debito de la pena...] al peccatore) o chi persiste a lungo nella colpa, cadendo così in quella condizione spirituale che la teologia morale definisce come peccato abituale: Pg V 53 ...
Leggi Tutto
ARGENTARIUS
I. Calabi Limentani
Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] toreutica e di oreficeria d'argento, non è negli autori anteriore al IV sec. d. C. (Script. Hist. Aug., Alex. Sev., 24; Cod. Theod., xiii, 4, 2); Varrone usa una volta argentifex (L. Lat., vii, 33). L'invettiva ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] di democrazia pluralista previsto nella Carta costituzionale italiana e in molte altre costituzioni europee.
A proposito dei vari significati che può assumere il concetto di laicità, è noto che, con specifico riferimento al “caso italiano”, con la ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] o in un compito da svolgere. Tale funzione è possibile solo se il sistema ricevente è in grado di riconoscere il significato delle informazioni ricevute, cioè la loro semantica.
L'insieme delle funzioni di un processo di comunicazione che è stato ora ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] anche consistere in un accordo orale, come si evince dagli artt. 2721 ss. c.c. ove si parla espressamente di patti nel significato di clausole. In tale ambito si disciplinano i limiti di prova di un contratto, anche non soggetto a forma scritta né ad ...
Leggi Tutto
conio
Eugenio Ragni
. Compare due volte nel significato metonimico di " impronta su moneta ", ambedue in locuzioni figurate: in Pd XXIX 126 Di questo ingrassa il porco sant'Antonio, / e altri assai [...] con un'ardita metafora la fede a una moneta, D. intende per c. la verità della fede che egli ormai possiede per intero. Altro significato metonimico quello di " moneta coniata ", in lf XXX 115 S'io dissi falso, e tu falsasti il conio; e in Pd XIX 141 ...
Leggi Tutto
Tendenza o pratica erotica che nel significato originario del termine è costituita dal rapporto sessuale di un adulto con un adolescente; con significato più ampio, e più comune nell’uso moderno, con [...] questo termine si indica l'omosessualità maschile. ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...