NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] tutta la storia dell'Ottocento, da quando trionfò il principio degli stati fondati sull'indipendenza e sovranità nazionale, potrebbe essere in questo senso, considerata una storia di nazionalismi. Ma quel ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] tradizionale definita dai primi concilî ecumenici; ne segue che, a rigore di termini, sia la Chiesa cattolica romana, sia la Chiesa attuale di Costantinopoli con le Chiese in comunione con essa, benché ...
Leggi Tutto
aspirare
Vincenzo Laraia
Verbo intransitivo nel significato di " desiderare ", " anelare vivamente a ottenere una cosa ". Ricorre solo in Pg XXXI 24 i mie' disiri /... ti menavano ad amar lo bene / [...] di là dal qual non è a che s'aspiri. Il bene verso il quale Beatrice aveva indirizzato D. è il Sommo Bene, Dio, oltre il quale non VI è alcuna cosa a cui più si possa aspirare. Dice il Tommaseo: " Il bene ...
Leggi Tutto
ECHINO (ἐχίνος, echinus)
¿ F. Grana
Con significato di vaso presso i Greci, indicò presso i Romani una specie di braccialetto e, secondo Orazio (Serm., i, 6, 117) un utensile da cucina simile ad una [...] scodella. In architettura è quell'elemento circolare del capitello dorico e ionico fra il collarino e l'abaco che ha profilo curvilineo. Ci appare dapprima sulle colonne riprodotte in uno degli affreschi ...
Leggi Tutto
spiro
Domenico Consoli
Con riferimento al significato primario di " soffio ", " fiato " (v. SPIRARE, di cui ‛ spiro ' è deverbale), trova luogo in espressioni comuni all'atto del parlare, dove ha valore [...] assai simile a " voce ": il foco benedetto / a la mia donna dirizzò lo spiro, / che favellò così com'i' ho detto (Pd XXIV 32), " cioè ‛ lo spirare che cagionò lo parlare ' " (Buti); il dolce mischio / ...
Leggi Tutto
messaggio
Luigi Peirone
" Messaggero ", secondo il significato che pure la parola ebbe in antico, in Pg V 28 due di loro, in forma di messaggi, / corsero incontr'a noi. Così anche in Fiore XX 2, LIV [...] 8 (guarda che lo scritto sia mandato / per tal messaggio che...) e 12, LXXVIII 2 Lo Dio d'amor... manda / messaggi e lettere.
Un tono più elevato e solenne acquista il termine in Pg XXII 78 la vera credenza, ...
Leggi Tutto
dorare
Calogero Colicchi
È adoperato nel significato proprio di " coprire d'oro ", in If XXIII 64 Di fuor dorate son sì ch'elli abbaglia, con riferimento alle cappe di piombo che avvolgono gl'ipocriti, [...] dorate nella parte esterna; e in Pd XVI 102 e avea Galigaio / dorata in casa sua già l'elsa e 'l pome, ove D. " dice che questi erano già in tale stato che di loro erano cavalieri " (Ottimo), dal momento ...
Leggi Tutto
avvincere
Luigi Peirone
. Ha generalmente il significato di " cingere ": le Furie serpentelli e ceraste avien per crine, onde le fiere tempie erano avvinte (If IX 42); con le braccia m'avvinse e mi [...] sostenne (XVII 96); Co' piè di mezzo li avvinse la pancia (XXV 52, detto del serpente nella bolgia dei ladri). Ma in Pg II 80 significa piuttosto " congiungere fortemente ": Ohi ombre vane, fuor che ne ...
Leggi Tutto
SOSIPOLIS (Σοσίπολις; Σωσίπολις)
C. Saletti
Il significato del nome è quello di salvatore o salvatrice di città.
Come natura femminile, S. si incontra su alcune monete di Gela, dal primo periodo di coniazione [...] (466-415 a. C.), in cui opera il cosiddetto Maestro di Sosipolis, al terzo, che inizia con Timoleonte nel 338 a. C. Si è pensato anche che S., oltre che la protettrice della città, possa indicare la ninfa ...
Leggi Tutto
gelosia
Bruno Basile
Il termine, nel significato proprio, ricorre due volte solamente, e in un passo metaforico del Convivio in cui D. difende il volgare del suo trattato: Mossimi secondamente per gelosia [...] di lui. La gelosia de l'amico fa l'uomo sollicito a lunga provedenza. Onde pensando che lo desiderio d'intendere queste canzoni, a alcuno illetterato avrebbe fatto lo comento latino transmutare in volgare... ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...