arricchire
. Nella forma transitiva e col significato proprio di " rendere ricco ", " far diventare ricco ", in Cv IV XXVII 15 molti... tolgono a li altri per dare a li altri, credendosi buoni essere [...] tenuti, [se li] arricchiscono per qual ragione essere voglia ...
Leggi Tutto
PIASTRA
Giuseppe CASTELLANI
Ettore ROSSI
. Dal significato proprio di lastra di metallo questa voce venne trasferita a indicare le monete d'argento e anche quelle d'oro di grandi dimensioni. Nel [...] sec. XVI a Bologna si disse piastra la moneta del valore di un testone romano equivalente alla lira bolognese, ma poi rimase solo a designare gli scudi romani e bolognesi e anche quelli di Firenze, che ...
Leggi Tutto
pensea
Gallicismo che compare con il significato di " discernimento ", in Fiore CLXXXII 2 'l cattivo... / la cui pensea non serà verace / ... crederà che 'l fatto su' ti piace: quel poveretto, il cui [...] discernimento non sarà più sano, riterrà che il suo comportamento ti è gradito. Il vocabolo è cruda adozione del " pensee " del Roman de la Rose (v. 13806, ediz. Lecoy) ...
Leggi Tutto
PIEVE
Giuseppe Forchielli
. Da plebs, nel significato di distretto, è parola che si riallaccia alle prime istituzioni romano-cristiane; fu usata largamente nella sola Italia centro-settentrionale, entro [...] la struttura territoriale e forense della già Gallia cisalpina, poi Italia annonaria; e si consolidò successivamente press'a poco entro i confini dell'antica dominazione franco-carolingia, per indicare ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] rilevare che i termini di “giurisdizione” e di “potestà” sono adottati nel linguaggio giuridico dei canonisti in un significato diverso da quello che essi hanno nel diritto statuale, per il quale il potere di giurisdizione è propriamente inteso ...
Leggi Tutto
figliastro
Fernando Salsano
Piuttosto che nel significato proprio, nell'unica attestazione di If XII 112 fu spento dal figliastro sù nel mondo, è inteso come " figlio snaturato ", se si accoglie la [...] tesi che Opizzo d'Este sia stato strangolato da Azzo o dai due primi figli perché si preparava a lasciare il dominio di Ferrara al terzogenito. Vale invece " figlio illegittimo " se si pensa a Pietro detto ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] l'opportunità di considerare detti problemi unitariamente per la loro interdipendenza: soltanto in tal senso limitato può avere un significato l'espressione, che comincia ad essere usata, più all'estero che in Italia, di diritto nucleare.
2) L ...
Leggi Tutto
condizionare
Amedeo Quondam
. Appare, con il significato di " mettere in condizione ", in Pd XIV 48 per che s'accrescerà ciò che ne dona / di gratüito lume il sommo bene, / lume ch'a lui veder ne condiziona: [...] con la resurrezione del corpo si accrescerà in noi la grazia che ci metterà nella condizione necessaria, ci renderà idonei a vedere Dio. In Fiore CLXXXIII 5 elle [le donne] son franche nate / ... Or l'ha ...
Leggi Tutto
chiarità (chiaritade)
Lucia Onder
Con il significato di " luce ", " splendore " (cfr. Guinizzelli Chi è questa 2, Chiaro Non dico sia fatto 13), il termine s'incontra in Cv III VII 3 certi corpi, per [...] molta chiaritade di diafano avere in sé mista, tosto che 'l sole li vede diventano... luminosi, e IX 5, dove, a commento del v. 77 di Amor che ne la mente - Tu sai che 'l ciel sempr'è lucente e chiaro ...
Leggi Tutto
zappare
Alessandro Niccoli
Ha il consueto significato di " lavorare la terra con la zappa ", in Cv IV XI 8 lo più vile villano di tutta la contrada, zappando, più d'uno staio di santalene d'argento [...] finissimo vi trovò.
Altro esempio in V 9 volete sapere, filando e zappando, ciò che Iddio... con tanta prudenza hae ordinato, dove dà rilievo alla presunzione di coloro che, dedicandosi anche a umili, ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...