smagare (ismagare)
Antonietta Bufano
Affine al significato di " togliere ", che ha ‛ dismagare ' (v.) in Pg III 11 (la fretta ... / l'onestade ad ogn'atto dismaga; ma un codice, Ash, legge si smaga), [...] (Sapegno, con la precisazione che s. è un provenzalismo: cfr. il francese esmaier, provenzale esmaiar). Per ulteriori precisazioni sul significato del termine, cfr. " Studi d. " XXII (1938) 163.
Dal latino tardo exmagare, " perdere le forze ", s., al ...
Leggi Tutto
WALĪ (plur. awliyā')
Vocabolo arabo dal significato originario di "vicino, parente, amico". Nel linguaggio religioso, esso è passato a designare, quali "amici (di Dio)", gli asceti e mistici che possono [...] all'ingrosso considerarsi analoghi ai "santi" del cristianesimo, per quanto, data l'assenza di ogni autorità e gerarchia ecclesiastica nell'Islamismo, la qualifica di walī da null'altro sia data che dalla ...
Leggi Tutto
Termine antico di finanza, indicante gabella o imposta indiretta di consumo. Era in uso nella finanza napoletana, e s'incontra fino all'anno 1806: si parla infatti di "arrendamenti generali del Regno", che comprendevano il tabacco, la manna, l'acquavite, la seta, lo zafferano, il sale, il ferro, l'acciaio, l'olio, il sapone, le carte da giuoco, ecc. Di qui arrendare, per "appaltare", e arrendatore ...
Leggi Tutto
astioso
Con il complemento espresso, nel significato di " invidioso ", in Vn XXXIII 6 13 [alla Morte] dico " Vieni a me " con tanto amore, / che sono astioso di chiunque more. ...
Leggi Tutto
MEDIAZIONE
Guido Calogero
. Filosofia. - Nel suo significato filosofico, il concetto di "mediazione" ha origine nell'uso greco, e particolarmente aristotelico, dei termini μέσος "medio" e ἄμεσος "immediato". [...] Il primo designa tipicamente il termine "medio" del sillogismo, così nominato per la sua posizione intermedia fra i termini "estremi" e per la funzione logica onde esso, collegato con ciascuno dei due ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] materiale biologico da un corpo vivente per indagine microscopica, in contrapposizione ad autopsia, il cui significato letterale corrisponde a una visione diretta fatta sul cadavere (necroscopia), consistente generalmente nel solo esame macroscopico ...
Leggi Tutto
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] , si è fatto istigatore di colpa e corresponsabile della conseguente perdizione di Guido da Montefeltro. Non meno denso di significato il riferimento a un altro pontefice, Silvestro, il primo ricco patre (XIX 117; per l'alternanza ‛ padre '-‛ patre ...
Leggi Tutto
papale
L'espressione papale ammanto, col significato di " manto ", cioè dignità p., si trova in If II 27: il colloquio che Enea ebbe agl'Inferi col padre Anchise fu cagione della sua vittoria su Turno [...] e quindi anche, lontanamente, dello stabiliarsi a Roma dell'autorità papale ...
Leggi Tutto
infelice
Usato una sola volta, nel significato comune, che D. stesso dà, di " chi è privo di felicità ": " Chi gitta via la sapienza e la dottrina, è infelice " [traduzione da Sap. 3, 11]: che è privazione [...] de l'essere felice (Cv III XV 5) ...
Leggi Tutto
a.b.c. (quindi abbiccì)
Col significato di " alfabeto " nel senso di " cognizioni elementari ", in Cv IV XV 16 E di questi cotali sono molti idioti che non saprebbero l'a.b.c., e vorrebbero disputare [...] in geometria, in astrologia e in fisica ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...