Psicologia
Errore dei sensi o della mente che falsa la realtà. Le i. vanno considerate come percezioni reali falsate da rappresentazioni che si fondono così strettamente allo stimolo sensoriale che il [...] figure). Le pareidolie non sono, nel normale, in rapporto con un particolare stato emotivo, né vi si attribuisce un significato di realtà, per quanto i quadri illusori non scompaiano con l’attenzione. Tale fenomeno è utilizzato anche come metodo di ...
Leggi Tutto
Termine usato dai paletnologi con vario significato: inizialmente come sinonimo di Paleolitico in generale, poi proposto (1909) dall'archeologo francese J. de Morgan (1857-1924) per indicare solo il Paleolitico [...] superiore, allo scopo cioè di far meglio risaltare il divario esistente con il Paleolitico medio e inferiore ...
Leggi Tutto
chiamare (clamare)
Riccardo Ambrosini
1. Con significato di " dar nome ", " definire ", il verbo, attestato all'attivo, al riflessivo e al passivo, si riferisce a:
1.1. l'uso dell'imposizione nominalistica [...] questione cfr. Atti e Memorie del VII Congr. Interni di Scienze Onomastiche, Firenze 1963, II 53-58). Si osservi che di questo tipo di significati non si ha attestazione nell'Inferno, a meno che si raccolga sotto 1.2. a il caso di If VI 52, per cui v ...
Leggi Tutto
Termine attestato in Omero con il significato di ‘accordo’, e più tardi ricorrente anche nell’accezione di ‘legge, norma’. Plutarco chiamò r. le sentenze in prosa dell’oracolo delfico su cui si fondava [...] la costituzione spartana di Licurgo. Delle quattro a noi conservate, la quarta (la grande r.), oscura nel testo e nel senso, vuole presentarsi come un oracolo dato in prosa a Licurgo per fissare la base ...
Leggi Tutto
ammantare
Sempre in senso figurato, nel significato di " avvolgere ", " ricoprire ": Pd XXI 66 discesi... per farti festa / col dire e con la luce che mi ammanta (cfr. ai vv. 55-56 vita beata che ti [...] . Per altri invece (Buti e, tra i moderni, Casini-Barbi) t'ammanti vale semplicemente " ti adorni ". Si avvicina a quest'ultimo significato il luogo di Cv IV XXIX 4 Che fanno queste onoranze che rimangono da li antichi, se per colui che di quelle si ...
Leggi Tutto
Parte della semiologia che studia il significato assunto, nel comportamento sociale dell’uomo, dalla distanza che l’individuo frappone tra sé e gli altri e tra sé e gli oggetti, e quindi, più in generale, [...] il valore attribuito da gruppi sociali, diversi culturalmente o storicamente, al modo di porsi nello spazio e al modo di organizzarlo. Uno spazio (fisico, o sociale) può essere vissuto in modi differenti ...
Leggi Tutto
Primo elemento di termini medici con significato di «lento» o simili.
Bradiartria Disartria, consistente in un rallentamento della favella; si osserva nella malattia di Friedreich e, spesso, negli stati [...] tossici. Bradicardia Bassa frequenza, permanente o temporanea, del ritmo cardiaco (convenzionalmente al di sotto delle 60 pulsazioni al minuto). Sostanzialmente può essere di due tipi: sinusale o da ...
Leggi Tutto
Dea greca, il cui nome, di significato oscuro, appare già dal 13° sec. a.C. in documenti micenei. Alcuni tratti della sua figura, in particolare la connessione con il mondo della natura e con la caccia, [...] portano ad accostarla al tipo di un'arcaica 'signora degli animali'.
Il mito
Nella mitologia classica A. (identificata dai romani con Diana) nasce con il fratello Apollo da Leto. Armata di arco e frecce, ...
Leggi Tutto
duca
Bruno Basile
La voce, col significato di " comandante supremo ", " condottiero ", " re ", compare con alta frequenza nella Commedia e una sola volta nel Convivio.
In If XII 17 'l duca d'Atene è [...] "; e, nell'Intelligenza (XCIV), si parla di " Cesare, grande duca pro ' e ardito ".
In ambito strettamente dantesco ci porta il significato di duca come " guida spirituale "; così in Cv IV VI 8, ove Aristotile è maestro e duca de la ragione umana ...
Leggi Tutto
ambasceria
In Fiore XIII 4, nel significato proprio di " gruppo di ambasciatori ": lo Dio d'amor... mandò Franchezza, / co llei Pietà, per sua ambasceria. ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...