Nel suo significato più generale – come attività od operazione posta in essere da un determinato soggetto – l’a. corrisponde al fare (ποιεῖν) aristotelico, che il filosofo greco contrappone al subire, [...] ossia a tutte quelle modificazioni che il soggetto avverte in modo passivo e che danno luogo alle affezioni (sensazioni, passioni, emozioni). Dal punto di vista logico l’a. o l’agire – come il patire – ...
Leggi Tutto
ALTERNANZA DI GENERE E DI SIGNIFICATO
In alcune parole italiane l’alternanza di genere (cioè tra maschile e femminile) dà vita – in parole derivanti da una stessa base – anche a un’alternanza di significato, [...] appena viste si determinano anche fra parole che non hanno lo stesso etimo. Potrebbero sembrare casi di alternanza di genere e significato, ma si tratta di semplici coincidenze che si sono venute a creare durante la vita e lo sviluppo della lingua ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] quali si rintracciano nell'opera di Karl Marx, un duplice intento (benché, come si dirà, non il solo): costruire una tipologia, una sistematica di tipi di società in cui sia possibile far rientrare il ...
Leggi Tutto
discernere (dicernere)
Fernando Salsano
Nell'originario significato di " vedere distinguendo ", in senso fisico, è attestato in Vn III 3 una nebula di colore di fuoco, dentro a la quale io discernea [...] anche IV 12, XXXIV 3, Pg XVI 95 e Pd XX 72 ben che sua vista non discerna il fondo, dove la metafora è di ovvio significato metafisico; o si giova di un rapporto retorico, come in Pg XXXI 137 Per grazia fa noi grazia che disvele / a lui la bocca tua ...
Leggi Tutto
appiccare
Nella forma riflessiva reciproca, col significato di " attaccarsi ", " congiungersi ", in If XXV 61 Poi s'appiccar, come di calda cera / fossero stati, e XXV 107 Le gambe con le cosce seco [...] l'Amante): la scarsella non dimenticai, la qual v'appiccò [al bordone] buon mastro divino. Intransitivo pronominale col significato estensivo di " attecchire ", " germogliare ", in If XXIX 129 la costuma ricca / del garofano prima discoverse / ne l ...
Leggi Tutto
indurre (inducere)
Bruno Basile
Il comune significato di " consigliare ", " persuadere ", oltre che in Cv I IX 7, II VI 4 e VII 11 e 12, appare assai evidente in If XIII 51 mi fece / indurlo ad ovra [...] , per se medesima quello induce, I III 1), l'altro per il desueto rapporto tra la forma verbale e il significato filosofico (propriamente " arrecare influssi "): la terza similitudine [tra i cieli e le scienze] si è lo inducere perfezione ne le ...
Leggi Tutto
consorte (consorto)
Fernando Salsano
Con il significato di " partecipe della medesima sorte ", è attestato in If XIX 32 Chi è colui, maestro, che si cruccia / guizzando più che li altri suoi consorti... ? [...] di parentela, in quanto la condizione comune di offesi non può sussistere se non ci sia quel rapporto.
Un legame puramente fisico è significato invece in If XII 84 già li er'al petto, / dove le due nature son consorti: nel petto sono " congiunte " la ...
Leggi Tutto
diletto (sost.)
Bruna Cordati Martinelli
Col significato di " piacere " d. ricorre lungo tutta l'opera dantesca; può assumere significato buono o cattivo, precisato con un aggettivo o con l'accostamento [...] tu vadi con loro; XXVIII 8; Pg XVII 99 mal diletto; Pd XI 8 nel diletto de la carne involto.
Un profondo significato religioso e filosofico assume il termine in Pd XXVIII 106 tutti hanno diletto / quanto la sua veduta si profonda, dove, per indicare ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] di questa idea; non senza, però, che i suoi fautori ricadessero in posizioni teoriche superate.
Il movimento pacifista, nel significato pratico sopra definito, può dirsi che abbia avuto inizio negli Stati Uniti d'America, con la New York Peace ...
Leggi Tutto
dīn Il vocabolo, che ha il significato di «religione», nell’onomastica islamica (a partire dal 4° sec. dell’egira) entra nella composizione di nomi onorifici, aggiunti al nome personale: per es., ῾Alā’ [...] ad-dīn «elevatezza della religione» (Aladino) ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...