feto
La parola, nel suo significato proprio (dal latino fetus), è presente solo in Pg XXV 68, dov'è spiegato il processo dell'umana generazione: sì tosto come al feto / l'articular del cerebro è perfetto. [...] Qui indica l'embrione umano, nel momento in cui, con la compiuta formazione del cervello (cfr. Avicenna De Animalibus XVI 1 " Quando cor et cerebrum inveniuntur... "), è perfezionata la sua organizzazione ...
Leggi Tutto
infamare
Fernando Salsano
Rispetto al significato generico di " procurare cattiva fama ", ognuna delle tre attestazioni presenta una diversa accezione: in Vn X 2 questa soverchievole voce che parea [...] che m'infamasse viziosamente, la cattiva fama è intesa in misura non grave (per l'eccessivo interesse di D. verso la donna dello schermo, troppa gente ne ragionava oltre li termini de la cortesia, § 1). ...
Leggi Tutto
cera
Napoleone Eugenio Adamo
. Nel significato di " volto ", " faccia " (gallicismo, dall'antico francese chiere), in Rime LXIX 7 i' ebbi tanto ardir, ch'in la sua cera / guarda', [e vidi] un angiol [...] figurato. Quanto all'identificazione della donna nel cui volto (in la sua cera) D. guardò, il Contini, dissentendo dallo Zingarelli che suppose essere non Beatrice, ma Vanna, sostiene, come il Carducci ...
Leggi Tutto
variazione
variazione termine utilizzato con significato generale per indicare la differenza tra due valori assunti da una variabile, sia che essa rappresenti una grandezza sia che essa sia impiegata [...] in astratto. Più specificatamente, in algebra una variazione di segno dei coefficienti di due potenze consecutive della variabile di un polinomio a coefficienti reali ha effetti sulla positività delle ...
Leggi Tutto
sudore
Alessandro Niccoli
Ha il significato proprio nella descrizione dello spavento provato da D. allorquando un terremoto fa tremare le rive dell'Acheronte: de lo spavento / la mente di sudore ancor [...] mi bagna (If III 132).
In Rime dubbie IV 13 se la vista mia non è fallace, / il sudore e l'angoscia già ti scheggia, il sostantivo è in relazione con la petra che nasconde agli occhi del poeta la Petra: ...
Leggi Tutto
parente
Bruna Cordati Martinelli
Il significato di questo termine oscilla in D. tra quello etimologico di " genitore " e quello più lato di " persona della stessa famiglia ".
L'espressione primo parente [...] per indicare Adamo, il primo " genitore ", ricorre in Cv IV XV 3 e in If IV 55. Nella prima cantica tutte le occorrenze sono nel senso di " genitore ": di Silvio il parente, Enea (II 13); li parenti miei ...
Leggi Tutto
appellare
Freya Anceschi
Nel suo significato fondamentale (" chiamare col nome di ", " dare il nome di ") il verbo si incontra in Cv II XIII 8 la scienza divina, che è Teologia appellata, in If XX 93 [...] Mantüa l'appellar sanz'altra sorte, e ancora in Cv III XI 17, Fiore I 14, XXXVI 10, LXXI 1, LXXIV 14, LXXV 3, CXCII 10, Detto 335. In Cv III VIII 9 Li quali due luoghi [gli occhi e la bocca] .., si possono ...
Leggi Tutto
donno (sost.)
Carlo Delcorno
Nel significato di " governatore ", " signore ", in if XXII 88 Usa con esso donno Michel Zanche / di Logodoro, d. " pare proprio un sardismo " (Parodi), come osservarono [...] già, fra gli altri, il Lana (" si è a dire Segnore, in lengua sarda ") e il Buti, che spiega: " donni si chiamano in Sardigna li signori, e però disse di sopra: di suo donno in mano ", rifacendosi al v. ...
Leggi Tutto
sconcio
Alessandro Niccoli
Nel suo significato etimologico di " non acconcio ", " non appropriato ", " non conveniente " ricorre soltanto nell'unico esempio del Convivio, e questo valore, dal quale [...] non esula però del tutto una valutazione morale negativa, è reso più evidente dall'antitesi con ‛ idoneo ': I I 17 certi costumi sono idonei e laudabili ad una etade che sono sconci e biasimevoli ad altra.
Dall'idea ...
Leggi Tutto
doccia
Bruno Basile
Con il significato di " condotto o canale per raccogliere e convogliare le acque " il termine compare due volte in D., nella prima cantica e sempre in rima. In If XIV 117 Lor corso [...] in questa valle si diroccia; / fanno [le lacrime del Veglio] Acheronte, Stige e Flegetonta; / poi sen van giù per questa stretta doccia, a chiarire il termine soccorre l'ampia chiosa del Boccaccio: " Poi ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...