PRETENSIONE O PRETENZIONE?
Dipende dal significato.
• Quando la parola significa ‘ambizione di apparire di qualità o livello superiore’ (dal latino praetensionem), entrambe le forme sono corrette, anche [...] se pretensione è molto più frequente
Stupide pretensioni di certi scienziati di cuor meschino (L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal)
Difende un sovrano e le sue pretenzioni terrene (G. Bufalino, Le menzogne ...
Leggi Tutto
saggio (sost.)
Alessandro Niccoli
Nel significato di " esempio ", per indicare una persona che serva come norma di paragone ad altri: Gherardo è quel che tu per saggio / di' ch'è rimaso de la gente spenta, [...] Pg XVI 133.
Vale " esperimento ", " prova ", in Pg XXVII 67 di pochi scaglion levammo i saggi, / che 'l sol corcar... / sentimmo... e io e li miei saggi, così chiarito dalla chiosa del Buti: " cioè di ...
Leggi Tutto
infallibile
Napoleone Eugenio Adamo
Nel significato proprio di " che non può fallire ", " che non può cadere in errore ", si trova in If XXIX 56, riferito alla giustizia divina che, " ad differentiam [...] humanae iustitiae quae saepe fallit et fallitur " (Serravalle), punisce i falsador che qui registra. Analogamente, in Pd VII 19, è i. l'avviso, l' " opinione " di Beatrice, che " falli non potest, quia ...
Leggi Tutto
schiuma
Domenico Consoli
Ha il significato ancor oggi corrente nella similitudine di If XXIV 51 sanza la qual [fama] chi sua vita consuma, / cotal vestigio in terra di sé lascia, / qual fummo in aere [...] e in acqua la schiuma.
Si riferisce alle torbide onde della palude Stigia l'espressione schiuma antica (If IX 74): " idest: Spumam Stygis " (Benvenuto).
Figuratamente, per " impurità morale ": se tosto ...
Leggi Tutto
murare
Alessandro Niccoli
Con il significato di " costruire ", in Fiore XXVIII 7 un casser fort'e bello / ... fece murare a' mastri più sovrani.
Alla medesima accezione si collega la metafora di Pd [...] XVIII 123, dove la Chiesa è definita il templo / che si murò di segni e di martiri; cfr. Act. Ap. 9, 31 " Ecclesia... per totam Iudaeam... aedificabatur ambulans in timore Domini ".
Vale " chiudere dentro ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] il cui organo mobile principale è una ruota a pale, di forma adatta per captare l'energia di una corrente fluida nel caso delle macchine motrici o per comunicare energia alla corrente nel caso delle macchine ...
Leggi Tutto
construzione
Andrea Mariani
. Per il significato retorico della c. in D. e la sua trattazione nel De vulg. Eloq., vedi CONSTRUCTIO. Il vocabolo, in volgare, appare in due luoghi del Convivio. Nel primo [...] caso (la sua bellezza [della canzone]... è grande sì per construzione, la quale si pertiene a li gramatici, sì per l'ordine del sermone... sì per lo numero de le sue parti, II XI 9), c. vale " buon uso ...
Leggi Tutto
astinenza (astinanza)
Luigi Vanossi
Nel significato corrente di " astensione " volontaria da cibi a scopo di penitenza o di purificazione, ricorre in Cv IV XVII 4 (la Temperanza... è regola e freno... [...] de la nostra soperchievole astinenza ne le cose che conservano la nostra vita), in Fiore CIV 12, nelle parole di Amore a Falsembiante: Predicar astinenza i' t'ho udito, corrispondenti a " Tu vas preschant ...
Leggi Tutto
penare
Alessandro Niccoli
Con il significato di " far tutto il possibile ", " operare con sollecitudine " per conseguire un fine, ricorre due volte nel Fiore: LXXXII 12 Molto penò di tòrrelmi Ragione, [...] Ragione " fece di tutto " per sottrarre Amante alla mia signoria (parla Amore). Anche con la particella pronominale: CCXXXI 4 tutti i mie' benfattori ringraziai / ... che molto si penar di far mi' grado.
Per ...
Leggi Tutto
recettacolo (recettaculo)
Alessandro Niccoli
Nel significato proprio di " ricettacolo ", " vaso ", ricorre in Cv IV XXI 4 quando l'umano seme cade nel suo recettaculo, cioè ne la matrice, esso porta [...] seco la vertù de l'anima generativa. Senso figurato ha invece in Pd XIX 50 ogne... natura / è corto recettacolo a quel bene / che non ha fine e sé con sé misura: ogni creatura è troppo angusto recipiente ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...