consumabile
Bruna Cordati Martinelli
Nel significato di " sottoposto a consumarsi ", in Cv IV XXIV 5 l'umido è ingrossato... sì ch'è meno vaporabile e consumabile; si tratta dell'esame dei diversi periodi [...] della vita umana, e D. è giunto a definire l'ultimo, il senio; egli precisa che, delle quattro qualità che compongono il corpo umano, l'umido tende a ingrossare, sì che evapora e si consuma di meno; così ...
Leggi Tutto
BERRETTO O BERRETTA?
Nel loro significato più comune, entrambi i vocaboli indicano un copricapo di varia foggia.
• Il maschile berretto è oggi la forma più usata
berretto sportivo, berretto militare
• [...] Il femminile, che era la forma più antica, oggi è piuttosto raro. Viene utilizzato soprattutto per designare il copricapo che i prelati portano in casa e in chiesa (nero per i sacerdoti, rosso per i cardinali, ...
Leggi Tutto
risedere
Alessandro Niccoli
Con il significato di " riappianarsi ", " ricadere giù sgonfiandosi ", compare nella descrizione della pece bollente entro cui sono puniti i barattieri: If XXI 21 I' vedea [...] lei, ma non vedëa in essa / mai che le bolle che 'l bollor levava, / e gonfiar tutta, e riseder compressa.
L'immagine e il vocabolo sono forse reminiscenze virgiliane, da Georg. II 479-480 " qua vi maria ...
Leggi Tutto
costinci
Riccardo Ambrosini
Avverbio, con significato " da costì ", " di costì "; deriva da ‛ costì ' e, come ‛ linci ', ‛ quinci ', è, secondo il Parodi (Lingua 261) forma popolare. Indica moto da [...] luogo vicino a chi parla, ma - si direbbe - tenuto volontariamente separato da ‛ costui '; ritorna due volte nello stesso modulo, in If XII 63 Ditel costinci; se non, l'arco tiro, e Pg IX 85 Dite costinci: ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] New York 1993.
Patologia da radicali liberi. - Mentre da diversi decenni è ben definito il ruolo chimico dei r.l., il significato biologico di questi si è venuto chiarendo solamente in quest'ultimo ventennio. Numerosi sono ormai i processi normali e ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] rappresentative e specialmente nei monumenti italiani dal sec. XII al XIV, sieno musaici, sculture o pitture. Non è senza significato che il nostro vecchio canone compaia nei tre massimi monumenti dell'arte nuova: nel pulpito eseguito da Nicola per ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] indice sia del gusto sia della metodologia degli studi storico-artistici dell'epoca che le ha prodotte. In genere in ogni museo (v.) sono predisposti spazi per la presentazione delle collezioni permanenti ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî totalmente diversi.
Poco sappiamo delle caserme dei greci, invero poco importanti perché, data la mancanza di eserciti permanenti, erano limitate all'alloggio dei piccoli nuclei di guardie cittadine ...
Leggi Tutto
frequentare
Alessandro Niccoli
Con il significato di " recarsi assiduamente in un luogo ", ricorre in Pd XXII 38 Quel monte a cui Cassino è ne la costa / fu frequentato già in su la cima / da la gente [...] ingannata e mal disposta.
L'espressione è vicina a un passo di Gregorio Magno (Dial. Mirac. II 2 " Castrum, quod Casinum dicitur, in excelsi montis latere situm est... ubi vetustissimum fanum fuit, in ...
Leggi Tutto
compilare
Fernando Salsano
. Con il significato di " avvolgere ", è attestato in Pg XXI 27 la conocchia / che Cloto impone a ciascuno e compila (" l'altro [atto] è di aggirare intorno al pennecchio [...] ... perfettamente è compilata e terminata in quello tanto testo che ne l'Arte vecchia e ne la Nuova si truova: qui c. e ‛ terminare ' sono forse inscindibili nel significare il completo svolgimento, nel testo dell'Arte, della scienza dialettica. ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...