MENIANO (maenianum)
Giovanni Patroni
Il significato originario della parola è: sporgenza (oltre la verticale dei muri o di un portico) collocata ad una certa altezza, e fatta in modo che le persone possano [...] fermarsi su essa a godere la vista della via o della piazza, o gli spettacoli che vi si dànno; quindi loggia, balcone. Si traeva il nome da Gaio Menio (v.), censore nel 318 a. C., che primo avrebbe fatto ...
Leggi Tutto
acqua
Domenico Consoli
. Frequentemente nel significato proprio: per es., L'acqua era buia assai più che persa, If VII 103; analogamente in If VII 118, 119, VIII 16, 30, IX 77,XIV 134, XV 3, XVI 2, [...] tu beva con gli occhi, cioè contempli, quest'a.): si tratta della fiumana di luce scorrente nell'Empireo, immagine della Grazia. Ha significato pregnante di " fonti e rivi " (Torraca), in If XIV 98 Una montagna v'è [il monte Ida, nell'isola di Creta ...
Leggi Tutto
singulto
Il termine ricorre, nel significato di " singhiozzo ", in Vn XXIII 11 dicendo io queste parole con doloroso singulto di pianto, e 13 la mia voce era... rotta dal singulto del piangere. ...
Leggi Tutto
INTERZIAZIONE
Emilio ALBERTARIO
Sul preciso significato della parola intertiatio molto si è discusso. Sembra probabile l'interpretazione di A. Pertile e di altri, secondo i quali intertiare è il perseguire [...] la cosa mobile d'autore in autore, di terzo in terzo. Si tratta di un istituto sorto nell'età medievale, e già delineato nella legislazione dei Franchi, dei Visigoti e dei Longobardi, a difesa del diritto ...
Leggi Tutto
confusamente.-
- L'avverbio ha il significato di " in modo non chiaro, impreciso, imbrogliato ", in Pg XVII 127 Ciascun confusamente un bene apprende / nel qual si queti l'animo, e disira; / per che [...] di giugner lui ciascun contende (per il valore del passo si veda Cv IV XII 15 e 16) ...
Leggi Tutto
cotidianamente
Bruna Cordati Martinelli
Col significato di " ogni giorno ", " comunemente ": Cv II XIV 10 le cose... corruttibili, che cotidianamente compiono loro via, cioè vengono a morte; III VII [...] 16 de la quale [cosa] li occhi de li uomini cotidianamente possono esperienza avere; XI 16, IV XII 9 ...
Leggi Tutto
cognazione
Bruna Cordati Martinelli
. Col significato di " congiunzione di parentela ", e quindi per estensione nel senso di " schiatta ", " casata ", infine " cognome ", in Pd XV 92 Quel da cui si [...] dice / tua cognazione, colui dal quale ha origine il tuo cognome, cioè Alighiero I ...
Leggi Tutto
. Ha un significato generale di vento moderato con una velocità dai 2 ai 6 m. al secondo; comunemente ne ha uno più limitato e indica un vento entro i limiti di forza suindicati, ma di carattere locale, [...] di durata breve, non oltre le 12 ore, che si ripete alle stesse ore del giorno, con la medesima regolarità, quando il gradiente barometrico è debole. La brezza è la parte che si manifesta vicino al suolo, ...
Leggi Tutto
assembrare
Amedeo Quondam
Transitivo, nel significato di " radunare ", " riunire ", già presente in Cielo d'Alcamo Rosa fresca 8 " L'abere d'esto secolo [potresti] tutto quanto assembrare "; compare [...] una sola volta, in Vn XXXIII 5 4, in rima, in senso figurato : tanto dolore intorno 'l cor m'assembra / la dolorosa mente. Cfr. anche ASSEMBRO; ASSEMPRARE ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] )n=Amn. Data la m. A e le m. C0, C1, ..., Cn, tutte quadrate dello stesso ordine, acquista allora un significato ben preciso il ‘polinomio’ C0+C1A+C2A2+...+CnAn (nonché il quoziente di polinomi, quando il denominatore abbia determinante non nullo), e ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...