C'ENTRA O CENTRA?
Nel significato di ‘ha attinenza, ha a che fare con qualcuno o qualcosa’, la grafia corretta è c’entra
Questo tavolo non c’entra niente con il resto dell’arredamento
Infatti, sia [...] il tema, quella frase andava tolta
Centra, senza apostrofo, è invece una forma del verbo centrare (‘colpire il bersaglio’, anche in senso figurato); quindi esiste nella nostra lingua, ma ha un significato diverso
L’Inter centra il grande slam. ...
Leggi Tutto
beneficio (benefizio)
Lucia Onder
Nel significato comune il sostantivo è adoperato in Rime CVI 117 e se pur [l'avaro] vene quand'ell'è [la virtù] partita, / tanto par che li 'ncresca / come ciò possa [...] volte), II VI 4 (due volte), III 18, VI 10, IV XI 12, 13 e 14, XXI 11, XXII 1 (due volte), XXVI 10. Lo stesso significato ha in Pg V 65 Ciascun si fida / del beneficio tuo sanza giurarlo, e in Pd XVII 88 A lui [Cangrande] t'aspetta e a' suoi benefici ...
Leggi Tutto
sale
Domenico Consoli
Ha il significato reale solo in Fiore XXXVIII 7 questo Dio... t'ha condotto a tale / ch'ogne vivanda mangi sanza sale. È inserito in un contesto allegorico nella profezia di Cacciaguida [...] non trova assurdo dare all'espressione il senso di " a qual caro prezzo si mangi ".
S. per " mare " risponde al significato originario del vocabolo nelle lingue classiche (cfr. il greco ἅλς, ἁλός e il latino sal, salis); limitatamente ai testi latini ...
Leggi Tutto
agnosia
Incapacità di associare un significato a una sensazione percettiva, cioè di riconoscere e identificare gli oggetti, non spiegabile con deficit sensoriali o della funzione generale della psiche. [...] ), l’a. ottica e l’a. acustica (nel gusto e nell’olfatto non ci sono mezzi per discriminare la sensazione dal suo significato). Nell’a. ottica i pazienti non riescono a riconoscere gli oggetti; si distingue in a. per i colori, le fisionomie ...
Leggi Tutto
debitamente
Beatrice Guidi
Avverbio, col significato di " secondo il modo dovuto ", detto in If IV 38 di coloro che son sospesi nel Limbo perché non adorar debitamente a Dio, " non crediderunt in Christum [...] teorie filosofiche; l'autorità imperiale ha limiti determinati, nell'attuazione del suo fine, imposti e voluti da Dio.
Col significato di " proporzionatamente ", " armonicamente ", in Cv III XV 11 la bellezza del corpo resulta da le membra in quanto ...
Leggi Tutto
sepolcro (sepulcro)
Mirella Sabbatini
Il significato è sempre in D. quello di " tomba "; in tale accezione il termine ricorre in If IX 115 Sì come ad Arli... / sì com' a Pola... / fanno i sepulcri tutt' [...] dove sono puniti gli eretici (la giuntura è epigrafica: hic iacet).
Tutte le altre occorrenze, pur mantenendo il significato di " tomba ", rientrano sempre nell'ambito della citazione di auctoritates scritturali e, in un caso, sapienziali.
Si osservi ...
Leggi Tutto
predicare
Antonio Lanci
Ha il significato fondamentale di " dire ", " affermare " con solennità e con intento celebrativo: Cv IV V 20 Certo di ferma sono oppinione che... lo suolo dov'ella [Roma] siede [...] sia degno [di riverenza] oltre quello che per li uomini è predicato e approvato.
In particolare, nel significato di " parlare di materia religiosa ", " annunziare verità di fede ": Cv II V 5 Santa Ecclesia... dice, crede e predica quelle nobilissime ...
Leggi Tutto
confine
Lucia Onder
. Ha il significato comune di " limite ", detto normalmente di luogo, in Cv III XV 16 poneva legge a l'acque che non passassero li suoi confini (dove D. traduce il passo di Salamone [...] stato da dieci mesi a' confini, tanto seppe adoperare con un altro podestà, che rivocò i suoi confini ". Tale significato sembra assumere il termine, per designare il confino nell'Antipurgatorio: Pg XI 142 Quest'opera li [a Provenzan Salvani] tolse ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] risolti o separati, dettagli dell’oggetto osservato.
Oltre che nell’ottica, la locuzione è usata con analogo significato anche in altri ambiti, particolarmente in quello degli strumenti localizzatori (ecogoniometri, radiogoniometri, radar ecc.).
P ...
Leggi Tutto
confortare
Fernando Salsano
. Ha il significato originario di " rafforzare ", nel passo di If VIII 107 lo spirito lasso / conforta e ciba di speranza buona; Pd XXV 45, Rime LVII 9, Cv I XII 3; quindi, [...] ", come in Pg XIX 10 come 'l sol conforta / le fredde membra che la notte aggrava, dove il paragone è inteso a significare l'azione di trasformazione che lo sguardo opera sulla strega: pertanto dell'atto del c. qui viene evocato l'effetto, grazie al ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...