In linguistica, unità lessicale di significato più generico ed esteso rispetto ad altre unità lessicali della stessa classe che sono in essa incluse: per es., fiore è i., ossia ‘superordinato’, rispetto [...] a rosa ...
Leggi Tutto
circulazione
Fernando Salsano
. Con il significato di " moto circolare ", in senso assoluto, è attestato in Cv II XIV 12 fine de la circulazione è redire ad uno medesimo punto. In riferimento ai moti [...] ai nove cieli.
In Rime CXI 2 Io sono stato con Amore insieme / da la circulazion del sol mia nona, il significato di moto solare coincide con quello di " anno ", grazie agli apporti significativi dei due attributi mia nona.
Il valore dinamico che ...
Leggi Tutto
presentare
Antonio Lanci
1. Nel significato di " comparire ", " recarsi di persona ", in forma riflessiva, in Fiore LXXVIII 9 ciaschedun si presentò.
2. Vale " offrire ", " donare ", in Cv II XIII 5 [...] essere suole che l'uomo va cercando argento e fuori de la 'ntenzione truova oro, lo quale occulta cagione presenta, non forse sanza divino imperio. Con lo stesso significato anche in Fiore CXLI 9 ve' ciò che tu' amico ti presenta, e CXCVI 5. ...
Leggi Tutto
turbare
Alessandro Niccoli
Ha il significato fondamentale di " alterare " lo stato di ciò che è limpido e tranquillo, rendendolo fosco e agitato. In questo senso ricorre più frequentemente con riferimento [...] materia di turbare la veritade.
In un secondo gruppo di esempi, quale intransitivo pronominale, è riferito a persona con il significato di " alterarsi " nella mente o nell'animo per qualche emozione, e per Io più in modo manifesto: Vn XXXVIII 10 ...
Leggi Tutto
cheratosi
Formazioni, di origine e significato diversi, dovute a proliferazione circoscritta dell’epidermide cornea. Nella c. follicolare si osservano piccoli rilievi cornei allo sbocco dei follicoli [...] atrofia del follicolo. La c. senile si osserva nei vecchi, specie nella cute della parti scoperte, sotto forma di diffuse chiazze brunastre lievemente rilevate e a superficie dura e rugosa; talora può rivestire il significato di lesione precancerosa. ...
Leggi Tutto
avvalorare
Amedeo Quondam
. Transitivo, col significato di " dar valore ", " forza ", in Pd X 93 la bella donna ch'al ciel t'avvalora, " ti dà valore e conforto di montare al cielo " (Buti); e in Cv [...] dice come la Filosofia avvalora e accende amore dovunque ella si mostra. Intransitivo pronominale, in Pd XXXIII 112, ha il significato figurato di " prender forza ", " acquistare vigore ", detto della vista di D. che col guardare la luce divina s ...
Leggi Tutto
(o litera) Termine conservato nel significato medievale di «testo» di un’opera, in riferimento alle varie lezioni del Digesto: l. pisana o fiorentina, il testo del Digesto secondo il manoscritto più antico [...] e autorevole (6° sec.) conservato a Pisa fino al 1406, quindi a Firenze, dal 1782 nella Biblioteca Laurenziana, e tenuto per base dagli editori moderni; l. bononiensis o vulgata, il testo del Digesto secondo ...
Leggi Tutto
musare
Alessandro Niccoli
Con il significato di " stare oziosamente a guardare ", " attardarsi ", compare in If XXVIII 43 Ma tu chi se' che 'n su lo scoglio muse [" indugi ", Anonimo; " expectas ", [...] dell'Italia settentrionale, con riscontri nel francese antico muser e nel provenzale muzar (Parodi, Lingua 282), dall'originario significato di " tenere fisso il muso su qualcosa " dichiarato dal Varchi (Ercolano, in Opere, II, Trieste 1858, 66 ...
Leggi Tutto
vernare
Alessandro Niccoli
Con il significato di " far primavera " compare in una terzina modulata su sequenze verbali e concettuali attentamente calcolate e resa più calibrata dal frequente ricorso [...] degli uccelli che, a primavera, cantano (cfr. Rinaldo d'Aquino Ormai quando flore 15-16 " Quando l'aloda intendo / e rusignuol vernare / d'amor lo cor m'afina "); con questo significato, ma in accezione traslata, anche nella variante ‛ sbernare '. ...
Leggi Tutto
jōruri Termine giapponese che nel significato più ampio indica un tipo di racconto recitato con l’accompagnamento musicale dello shamisen (o samisen), strumento a corde composto di una canna rettangolare, [...] tre corde e un lungo manico sottile, suonato con l’aiuto di un plettro. Il termine j. è tuttavia in generale riferito al teatro dei burattini (ningyü j., ningyō geki), sviluppatosi a partire dal 17° sec. ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...