ricominciare
Fernando Salsano
Il significato di " cominciare di nuovo ", " riprendere " si precisa con l'oggetto espresso, come in Pg I 16 Dolce color d'orïental zaffiro / ... a li occhi miei ricominciò [...] diletto: l'azzurro del cielo, ritrovato all'uscita dalla natural burella, riprende a produrre, dopo l'angustia della notte infernale, il diletto della luce negli occhi del pellegrino. Così in If XVI 19 ...
Leggi Tutto
bastare
Lucia Onder
Nel significato di " esser sufficiente ", il verbo torna frequentemente: If XVIII 109 Lo fondo è cupo sì, che non ci basta / loco a veder senza montare al dosso; Pg XXV 136, Pd XIII [...] 8, XXI 75, e anche Rime dubbie XXIX 14; in espressione esortativa o iussiva, in Rime CIV 93 Canzone, a' panni tuoi non ponga uom mano, / per veder quel che bella donna chiude: / bastin le parti nude; Cv ...
Leggi Tutto
consigliare
Fernando Salsano
. Col significato di " suggerire " una regola o una soluzione, è attestato, in forma assoluta, in Cv IV V 14 avere contra sé per amore di Roma, dopo la legazione ritratta, [...] consigliato, solo da [umana, e non da] divina natura mosso, e in forma transitiva, avendo per oggetto la persona cui è diretto il consiglio, in XXVII 7 non attende [chi] li domandi ‛ Consigliami ', ma ...
Leggi Tutto
limes
Termine latino dal significato originario di «sentiero, strada delimitante un confine tra due campi». In età imperiale passò a designare una strada militare fortificata ovvero l’insieme delle fortificazioni [...] poste lungo i confini. In età augustea e giulio-claudia il l. era a tutti gli effetti un percorso di attacco, tracciato per rispondere alle esigenze logistiche dell’esercito durante una campagna militare ...
Leggi Tutto
forare
Nel significato proprio di " perforare ", " attraversare ", il verbo, usato esclusivamente nella Commedia, ricorre in If XIV 114, detto delle lagrime che sgorgano dalla statua del Veglio, le quali, [...] accolte, fóran quella grotta (la roccia del monte Ida) e danno poi origine ai fiumi infernali. Il vermo reo che 'l mondo fóra (XXXIV 108) è Lucifero, che " passando per lo centro de la terra [dove provoca ...
Leggi Tutto
maturo
Con significato proprio, riferito a frutto (estensivamente anche a ‛ biada ': v. Pd XIII 132) pervenuto alla fase finale del suo sviluppo: come uno pomo maturo leggiermente e sanza violenza si [...] dispicca dal suo ramo, così la nostra anima sanza doglie si parte dal corpo ov'ella è stata (Cv IV XXVIII 4).
Ha ancora valore proprio, ma nell'ambito di una metafora, in Pd XXVI 91, dove D. si rivolge ...
Leggi Tutto
INTELLETTO
Guido Calogero
. Termine filosofico, di tradizione assai complessa e importante. Il latino intellectus corrisponde in origine al greco νοῦς, e analogamente l'intelligentia, atto dell'intellectus [...] alla νόησις, atto del νοῦς; ma la differenza tra i due termini ha avuto solo di rado rilievo filosofico, variando in genere il significato del secondo (allo stesso modo, poi, che quello di intelligibilis, νοητός), solo in rapporto alle variazioni del ...
Leggi Tutto
operazione
operazione nel suo significato più elementare è una legge che a ogni coppia ordinata (a, b) di elementi di un insieme A associa un elemento di A. Tali sono le ordinarie operazioni di addizione [...] e moltiplicazione dell’aritmetica (dove A è N, l’insieme dei numeri naturali). Il concetto si può generalizzare in più modi. Se A1, A2, ..., An sono n insiemi, un’operazione definita su di essi e a valori ...
Leggi Tutto
mandare
Il significato originario (cfr. il latino mandare) di " commettere ", " comandare ", " ordinare " sopravvive in Fiore XIII 9 Lo Dio d'amor ti manda che ti piaccia / che tu non sie sì strano al [...] su' sergente.
In tutti gli altri casi m. vale genericamente " inviare ", spesso unito a persone o personificazioni: Regolo, da Cartagine mandato a Roma (Cv IV V 14); color che vi mandaro (Pg V 32); lo ...
Leggi Tutto
fermo
Domenico Consoli
Il significato proprio di " stabile ", " fisso " è attestato al suo più alto grado nel linguaggio astronomico del Convivio a proposito del cielo nono o Primo Mobile, che ha i [...] poli fermi e fissi, e non mutabili secondo alcuno respetto (II III 13), essendo fornito del solo movimento diurno da oriente a occidente che non interessa, appunto, i poli. Anche gli altri cieli hanno ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...