avvocato
Freya Anceschi
. Nel significato proprio di " uomo di legge " appare soltanto in Fiore CI 10. In quello estensivo di " difensore ", " protettore ", si legge in Pd X 119 Ne l'altra piccioletta [...] luce ride / quello avvocato de' tempi cristiani / del cui latino Augustin si provide. Per l'identificazione del settimo spirito sapiente, della cui opera si valse s. Agostino, si possono fare soltanto ...
Leggi Tutto
ozio
Domenico Consoli
Ha significato affine a quello del latino otium (in quanto opposto a negotium) in Cv I I 4 la cura familiare e civile... convenevolemente a sé tiene de li uomini lo maggior numero, [...] sì che in ozio di speculazione esser non possono, dove chiaramente si riferisce al tempo libero da occupazioni private e pubbliche, dedicabile allo studio, all'acquisto della scienza.
Negli altri due esempi ...
Leggi Tutto
invito
Vincenzo Valente
. Il significato proprio del sostantivo nei suoi vari usi trova riscontro in alcuni esempi della Commedia, in contesti metaforici (v. anche INVITARE).
Della Povertà, per es., [...] si dice che, privata del primo marito [Cristo], fino a costui [s. Francesco] si stette sanza invito (Pd XI 66: cfr. Sacrum commercium Beati Francisci cum Domina Paupertate, in un volgarizzamento del Trecento ...
Leggi Tutto
onta
Fernando Salsano
Col significato di " vergogna " come menomazione della dignità e del prestigio, è attestato in Pg XX 76 non terra, ma peccato e onta / guadagnerà (Carlo di Valois, inviato da Bonifacio [...] VIII come paciere, a Fiorenza fa scoppiar la pancia [v. 75], procacciando a sé come agli altri solo danno e vergogna), e Rime CVI 99 Qui si raddoppia l'onta (per la soggezione della ragione all'avarizia, ...
Leggi Tutto
avverso
. Nel significato originario " che sta di fronte ": Pd XXVII 28 Di quel color che per lo sole avverso / nube dipigne da sera e da mane: indica il sole che si trova di fronte, all'alba e al tramonto, [...] a una nuvola e la colora con i suoi raggi. Vale " che viene di contro ed è anche di opposta natura ": If IX 68 un vento / impetüoso per li avversi ardori, dove l'espressione è così spiegata da Scartazzini-Vandelli: ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] l’uso raffinato delle parole-guanciale (affini all’epiteto omerico) e delle parole-perno, che hanno un duplice scopo o significato.
Matematica
M. in un insieme qualsiasi A
È una particolare funzione, detta anche distanza, definita nell’insieme A×A e ...
Leggi Tutto
SOGGETTIVISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, derivante dal significato che il vocabolo "soggetto" acquista nell'età moderna, quando viene riferito essenzialmente all'attività pensante (v. per [...] ciò soggetto). Esso designa quindi, in generale, ogni concezione che risolva, in qualsiasi modo e misura, la realtà delle cose nella realtà stessa del pensiero che le pensa, o comunque dell'esperienza ...
Leggi Tutto
Shoah
Termine ebraico dal significato di «catastrofe» con cui si indica lo sterminio nazista degli ebrei durante il secondo conflitto mondiale. Fra il 1939 e il 1945 tra i cinque e i sei milioni di ebrei, [...] due terzi ca. degli ebrei europei, furono sistematicamente uccisi dai nazisti del Terzo Reich. Alla base dello sterminio vi fu un’ideologia razzista e specificamente antisemita (➔ antisemitismo) che affondava ...
Leggi Tutto
becco
Federigo Tollemache
Nel significato di " capro " ricorre una volta nel Convivio (I VI 6 Quelli che conosce alcuna cosa in genere, non conosce quella perfettamente: sì come, se conosce da lungi [...] uno animale non sa se s'è cane o lupo o becco), e tre volte nell'Inferno. Va rilevato che il b. era nel Medioevo estremamente comune, come si vede dai termini ‛ beccaio ' (Pg XX 52) e ‛ beccheria ', diventati ...
Leggi Tutto
share
Con significato generico, parte o quota di qualsiasi tipo di proprietà comune indivisibile. In particolare, parte del capitale finanziario di una società di capitali sotto forma di azione.
Rilevanza [...] dell’istituto della golden share
Con l’espressione golden s. si intende una quota del capitale che conferisce al detentore privilegi particolari (per es., il diritto di veto sulle scelte aziendali cruciali). ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...