• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16139 risultati
Tutti i risultati [16139]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [869]
Lingua [824]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

geometra

Enciclopedia Dantesca (1970)

geometra Bruno Basile Col significato di " studioso di geometria ", la parola appare due sole volte nella Commedia. In If IV 142 è Euclide a essere definito geomètra, dato che " compose le teoremate [...] di geometria " (Ottimo) e " puotesi assai esser manifesto lui avere in geometria ogni altro filosofo trapassato " (Boccaccio). Molto interessante l'attestazione di Pd XXXIII 133 Qual è 'l geomètra che ... Leggi Tutto

trottare

Enciclopedia Dantesca (1970)

trottare Marisa Cimino Il significato proprio del verbo, che indica un particolare modo di corsa dei cavalli, è trasferito assai spesso nel linguaggio comune al " procedere rapido " degli uomini, al [...] " camminare affrettatamente a passi brevi e saltellanti ". Tale senso figurato si ha nelle due uniche occorrenze del vocabolo in Dante. Nel paragone di Pg XXIV 70 E come l'uom che di trottare è lasso, ... Leggi Tutto

ingombrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingombrare Nel significato proprio di " occupare dello spazio in modo da creare ostacolo ", i. ricorre in If XXXII 63, nelle parole di Camicione de' Pazzi: questi... [Sassolo Mascheroni] m'ingombra / [...] col capo sì, ch'i' non veggio oltre più: mi crea tale ostacolo, con la sua testa, da impedirmi di vedere oltre (" ello l'ingombrava over impazava ", Lana). In Pg III 30 l'uno [cielo] a l'altro raggio non ... Leggi Tutto

costringere

Enciclopedia Dantesca (1970)

costringere Lucia Onder Il significato proprio di " stringere insieme ", " legare insieme ", si riscontra nel participio passato: con riferimento alla pena dei dannati, in If XI 21 ma perché poi ti [...] basti pur la vista, / intendi come e perché son costretti, e, in Pd XXIX 57, detto di Lucifero, da tutti i pesi del mondo costretto, " compresso ", " stretto tutto attorno dai pesi del mondo al centro ... Leggi Tutto

moltitudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

moltitudine Lucia Onder Nel significato di " quantità di persone insieme radunate ", " folla ", è usato per similitudine in Vn XXIII 7, là dove D. parla di moltitudine d'angeli che gli pareva di veder [...] volare verso il cielo, e in Pd XXXI 20, nell'espressione moltitudine volante che richiama la precedente, tanto che con il Petrocchi si può parlare di un τόπος dantesco di origine evangelica (cfr. Luc. ... Leggi Tutto

copia

Enciclopedia Dantesca (1970)

copia Lucia Onder Nel significato di " abbondanza ", " quantità ", il termine è seguito dall'indicazione della cosa, in Rime C 17 Levasi de la rena d'Etïopia / lo vento peregrin che l'aere turba /... [...] e passa il mare, onde conduce copia / di nebbia. In If XXIV 91 Tra questa cruda e tristissima copia [in rima con Etïopia ed elitropia] / corrëan genti nude e spaventate, il termine è usato in modo assoluto, ... Leggi Tutto

altrettanto

Enciclopedia Dantesca (1970)

altrettanto Come aggettivo, nel significato di " in ugual numero ": Cv III V 16 lo quale montare e discendere intorno a sé allor vede con altrettante rote quante vede Maria; V 18 (due volte); Rime dubbie [...] XXVI 14 non son pur cento [virtù], / anti più d'infinite ed altrettante. Per " ugualmente grande ": Pd XX 42 conosce il merlo del suo canto / ... per lo remunerar ch 'è altrettanto; " ugualmente lungo ... Leggi Tutto

abbattere

Enciclopedia Dantesca (1970)

abbattere (abattere) Nel significato usuale di " far cadere ", " gettare a terra ", in If IX 70 un vento / ... li rami schianta, abbatte e porta fori, e in Fiore LXXVI 14 sara' lasso / innanzi che n'abbatti [...] un sol crinello (un merlo del castello della Gelosia); e cfr. anche LXX 11, LXXI 10, LXXVI 10, LXXVIII 7 e LXXXII 3. Vale " mettere a terra " (in un combattimento), in Fiore CCXIV 3 l'un l'altro abbatte ... Leggi Tutto

dieresi

Dizionario di filosofia (2009)

dieresi Secondo l’originario significato greco del termine (διαίρεσις propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»), operazione logica mediante la quale si divide un concetto generale [...] in quelli più particolari che ne costituiscono l’estensione. La d. corrisponde con ciò alla «divisione» della logica scolastica. Con maggior precisione, il termine d. entra nel linguaggio filosofico con ... Leggi Tutto

bagnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

bagnare Freya Anceschi . Nel significato comune in Pg III 130 Or le [ossa] bagna la pioggia. Si trova spesso riferito al pianto e alle lagrime, sia che questi siano il soggetto del verbo, come in If [...] XX 24 e Vn XXII 4, sia nelle forme fraseologiche b. di lagrime' (Vn XII 1, XXIII 6, Fiore CCVIII 10) e ‛ b. di pianto ' (Vn XXII 9 6, If XX 6). Altri esempi in Pg XIII 84 per l'orribile costura / premevan ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 1614
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali