psiconevrosi
Termine che, con significato non univoco, ricorre nella terminologia neuropsichiatrica e in quella psicoanalitica: è usato ora come sinonimo di nevrosi (➔), che però gli è preferito, ora [...] per distinguere, da quelle che sarebbero le nevrosi propriamente dette, le forme caratterizzate da un particolare sviluppo della fenomenologia psichica, quali, per es., le forme ossessive. La distinzione ...
Leggi Tutto
spiraglio
Luigi Vanossi
Col significato di " piccola apertura ", " buco ", ricorre in Fiore CLXXX 10, dove la Vecchia suggerisce alla donna di far sì che l'amante entri da lei per qualche spiraglio, [...] / ben potess'egli entrarvi per la porta.
Sostituisce felicemente fenestre del Roman de la Rose: " Si li redeit bien souvenir, / Quant ses amis devra venir, / S'el veit que nus ne l'aperceive, / Par la ...
Leggi Tutto
barba
Luigi Peirone
Nel significato di " zio " il vocabolo è già documentato alla fine del secolo VIII. Si trova specialmente nell'Italia settentrionale, ma compare anche in certe zone delle Puglie. [...] È usato da D. una sola volta, in Pd XIX 137, con riferimento a Giacomo, re di Maiorca: E parranno a ciascun l'opere sozze / del barba e del fratel (di Federico II d'Aragona).
L'uso della voce settentrionale ...
Leggi Tutto
nascimento
Giuseppe Francescato
Nel significato di " nascita ": appresso lo mio nascimento, Vn II 1; troppo fu tosto il mi' nascimento, Fiore CLXII 7.
In If III 105 Bestemmiavano Dio e lor parenti, [...] / l'umana spezie e 'l loco e 'l tempo e 'l seme / di lor semenza e di lor nascimenti, la voce sembra indicare, ancor più generalmente, non solo il fatto di " nascere " ma anche quello di " discendere " ...
Leggi Tutto
copertoio
Lucia Onder
Nel significato di " coperta da letto ", ma in un traslato osceno alludente all'insufficienza maritale di Forese, il termine compare, trisillabo, in Rime LXXIII 8 e non le val [...] perché dorma calzata, / merzé del copertoio c'ha cortonese (si veda anche Boccaccio Dec. IV 10 4 " colei... nel letto era mal dal maestro tenuta coperta ", e Machiavelli Mandragola II 6).
Si consideri ...
Leggi Tutto
ASSOLUTAMENTE
Il significato originario dell’avverbio è ‘in maniera assoluta, senza limitazione’. Con il tempo, però, assolutamente ha acquisito un valore rafforzativo in frasi sia positive, sia negative
un [...] film assolutamente perfetto
una posizione assolutamente non condivisibile.
Usi
Soprattutto nella lingua parlata, si è diffuso negli ultimi anni l’impiego di assolutamente da solo, come forma di risposta ...
Leggi Tutto
calca
. Col significato di " moltitudine di persone che fanno ressa ", la parola torna due volte nel Purgatorio: VI 9 a cui porge la man, più non fa pressa; / e così [colui che ha vinto] da la calca [...] si difende (Benvenuto chiosa: " et ita paullatim exonerat se a pressura "); XVIII 92 E quale Ismeno già vide e Asopo / lungo di sé di notte furia e calca, dove è riferita alla moltitudine degli accidiosi, ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] .
Diritto
Concetto tuttora assai complesso e dibattuto; si può definire come l’operazione attraverso la quale si ricostruisce il significato di una norma giuridica. Chiunque può svolgere un’attività di i., ma non con gli stessi effetti: si distingue ...
Leggi Tutto
scorto
Guido Favati
Il significato originario dell'aggettivo sembra, per D., quello di " disciolto ", di " liberato " da precedenti impedimenti. L'equazione emerge con evidenza da Pg XIX 12, dove alla [...] femmina balba, alla balbuziente che a D. compare in sogno, succede che diventi scorta la lingua man mano che egli fissa su di lei lo sguardo (come 'l sol conforta / le fredde membra che la notte aggrava, ...
Leggi Tutto
corporalmente
Avverbio, nel significato di " materialmente ", " fisicamente " (cfr. il termine filosofico latino corporaliter). Ricorre in Cv II V 18 Questi movitori [gli angeli] muovono [i cieli], solo [...] intendendo... La forma nobilissima del cielo, che ha in sé principio di questa natura passiva, gira, toccata da vertù motrice che questo intende: e dico toccata, non corporalmente, per tatto di vertù la ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...