• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16140 risultati
Tutti i risultati [16140]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [869]
Lingua [824]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

conversazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

conversazione Lucia Onder . Nel significato di " familiarità ", " consuetudine " che porta a conversare con alcuno, " frequentazione " di alcuno, compare soltanto nel Convivio, in senso proprio: I IV [...] 9 l'umana impuritade... si prende da la parte di colui ch'è giudicato, e non è sanza familiaritade e conversazione alcuna, e 10 le quali cose la fama non porta seco ma la presenza, e discuoprele per sua ... Leggi Tutto

schianciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

schianciare Luigi Vanossi Nel significato di " far andare di sbieco ", " schivare " (cfr. l'espressione ‛ a schiancìo ', " a sghembo ", " di traverso "), ricorre in Fiore CCVII 13 Lo Schifo sì avea [...] in mano un gran bastone, / e co lo scudo il colpo sì lo schiancia, / e fiede a lei e falla gir boccone (Roman de la Rose 15348-52 " Touz fust pourfenduz li escuz, / Mais tant iert forz a desmesure / Qu'il ... Leggi Tutto

concordare

Enciclopedia Dantesca (1970)

concordare Lucia Onder . Nel significato di " convenire ", " trovarsi d'accordo ", il verbo, con costrutto transitivo, compare in due luoghi del Convivio, seguito dalla proposizione dichiarativa, nel [...] primo caso con il pronome in funzione prolettica: II VIII 8 tutti concordano in questo, che in noi sia parte alcuna perpetuale; XIII 5 de la generazione sustanziale, tutti li filosofi concordano che li ... Leggi Tutto

corredare

Enciclopedia Dantesca (1970)

corredare Lucia Onder Nel significato di " fornire ", " provvedere di ciò che è necessario ", compare in Cv IV XXVII 13 disertate vedove e pupilli... rapite a li men possenti... furate e occupate l'altrui [...] ragioni; e di quelle corredate conviti. Con intenzione ironica per " acconciare ", " aggiustare per le feste ", in Fiore CLXXXII 8 né non si guarderà de le fallace / in che la volpe si riposa e giace / ... Leggi Tutto

gabbare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gabbare Col significato di " deridere ", " farsi gioco ", ricorre quattro volte nella Vita Nuova, nei capitoli che riguardano il gabbo (v.) di Beatrice e delle altre donne, che ragionando si gabbavano [...] di me; per cui, piangendo e vergognandomi, fra me stesso dicea: " Se questa donna sapesse la mia condizione, io non credo che così gabbasse la mia persona... ". E in questo pianto stando, propuosi di dire ... Leggi Tutto

insetare

Enciclopedia Dantesca (1970)

insetare Vincenzo Valente Nel significato di " innestare ", ma figuratamente, appare due volte consecutive in Cv IV XXII 12: l'anima è come una pianta su cui possono attecchire e fruttificare buone [...] disposizioni opportunamente coltivate: ed è uno modo quasi d'insetare l'altrui natura sopra diversa radice... così fossero tanti quelli di fatto che s'insetassero. Tutto il passo (capp. XXI-XXII) è ricco ... Leggi Tutto

Digesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Digesto Nel significato di " enciclopedia ", " zibaldone ", opera che accoglie - e sistema insieme - materia diversa e da diverse fonti (cfr. Gell. Noct. Att. praef. 7 e Plin. Nat. hist. praef. 24), [...] il termine fu prediletto dai giuristi romani quando le loro opere illustravano norme di diversa origine (o perché vi accoglievano tutte le loro opere, secondo altra opinione). Giustiniano impose legislativamente ... Leggi Tutto

roco

Enciclopedia Dantesca (1970)

roco Maurizio Dardano Col significato di " non chiaro ", " non limpido ", e riferito a un'emissione vocale, appare una sola volta, in Pg V 27 Quando s'accorser ch'i' non dava loco / per lo mio corpo [...] al trapassar d'i raggi, / mutar lor canto in un " oh! " lungo e roco, dove la studiata collocazione e ripresa delle vocali per un fine onomatopeico riproduce efficacemente il grido di meraviglia delle ... Leggi Tutto

divinazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

divinazione Lucia Onder Nel significato di " presentimento ", " intuizione ", " rivelazione " della realtà, che si attua nei nostri sogni, il termine compare in Cv II VIII 13 vedemo continua esperienza [...] de la nostra immortalitade ne le divinazioni de' nostri sogni. L'argomento dell'immortalità dell'anima (v.), provata con le divinazioni de' nostri sogni, è motivo neoplatonico; si veda infatti Alberto ... Leggi Tutto

seguentemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

seguentemente Il significato di " successivamente ", " in un secondo tempo ", è ben chiaro in Cv II X 1 (Dimostrata è la sentenza di quella parte ne la qual parla l'anima... Ora seguentemente si dee [...] mostrare la sentenza de la parte ne la qual parla lo pensiero nuovo), e più ancora in Pg XX 25, dove il susseguirsi delle azioni è più esplicitamente espresso: per ventura udi'... / e seguitar... / Seguentemente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 1614
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali