• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16140 risultati
Tutti i risultati [16140]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [869]
Lingua [824]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

rovesciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rovesciare Luigi Vanossi Nel significato di " far cadere ", " abbattere ", ricorre due volte nel Fiore. È riferito dapprima a Franchezza, abbattuta a terra da un durissimo colpo di Schifo (cioè sopraffatta [...] dalla ritrosia della donna): Franchezza si è in terra rovesciata (CCVIII 4; cfr. Roman de la Rose 15366-67 " Bien la fait saillir une teise / D'angoisse, e a genouz l'abat "), poi alla fortezza di Gelosia, ... Leggi Tutto

spedale

Enciclopedia Dantesca (1970)

spedale Nel significato ancor oggi corrente di " luogo dove vengono curati gli ammalati ": Qual dolor fora, se de li spedali / di Valdichiana, ecc. (If XXIX 46). Precisa Benvenuto: " Iuxta autem vallem [...] istam erat illo tempore hospitale de Alto passu, ubi solebant esse multi pauperes infirmantes "; e il Buti: " Qui parla l'Autore delli spedali posti in Valdichiana, sottoposti alla casa d'Altopascio ". ... Leggi Tutto

rubesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

rubesto Col significato di " violento " ricorre due volte nella Commedia: Non fu tremolo già tanto rubesto (I f XXXI 106), e l'Archian rubesto (Pg V 125: " idest, robustum et forte, tantis viribus aquarum [...] veniens ", Benvenuto), " epiteto sovrabbondante " che può interpretarsi " impetuoso, selvaggio, perfido, indomabile, e perfino sacrilego, perché attacca e distrugge, nel cadavere ormai rigido... il segno ... Leggi Tutto

palo

Enciclopedia Dantesca (1970)

palo Con significato proprio, in sede di paragone, in If XIX 47, dove Niccolò III, immerso nella sua buca a testa in giù, è definito anima trista come pal commessa. Il dannato crucifisso in terra con [...] tre pali (XXIII 111) è Caifa, " ch'era disteso in terra, l'uno braccio con uno palo confitto per la mano, e l'altro con un altro e li piedi amenduni con un altro palo, come Cristo nostro Salvatore fu crocifisso ... Leggi Tutto

dibrancarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dibrancarsi Col significato di " diramarsi ", " suddividersi ", in Cv IV XXIII 3 [il seme divino della nobiltà] Germoglia dunque per la vegetativa, per la sensitiva e per la razionale; e dibrancasi per [...] le vertuti di quelle tutte, dirizzando quelle tutte a le loro perfezioni, cioè per ciascuna potenza di ogni singola parte sostanziale dell'anima: nella razionale, per l'intelletto e la volontà; nella sensitiva, ... Leggi Tutto

Egizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Egizio Nel significato proprio di " abitante dell'Egitto ", nell'esemplificazione sull'ignoranza che si può avere di un determinato fatto ma che non autorizza a disputare sopra di esso: Aegiptius vero [...] Scitharum civilitatem ignorat, non tamen propter hoc de ipsorum civilitate contendit (Mn III III 2); lo stesso in Ep V 4, ma con chiaro riferimento ai nemici di Enrico VII, oppressori del popolo italiano ... Leggi Tutto

agosto

Enciclopedia Dantesca (1970)

agosto (agg.) È nel significato di " augusto ", " rivestito della dignità imperiale ". Appare unicamente in Pd XXX 136 l'alma, che fia giù agosta, con riferimento all'anima di Arrigo VII. Il Parodi, nel [...] rilevare la forma schiettamente popolare della parola (lo stesso fenomeno si ha anche in Cielo Rosa fresca 22 " dumila agostari ", duemila ‛ augustali ', le monete coniate da Federico II) rispetto al ... Leggi Tutto

dimettere

Enciclopedia Dantesca (1970)

dimettere Fernando Salsano Il significato primario è " tralasciare ", come in Pd V 59 se la cosa dimessa in la sorpresa / come 'l quattro nel sei non è raccolta, dove è usato a significare l'abbandono [...] del voto, dalla cui promessa ci si scioglie per sostituirlo con un altro. In senso figurato, vale " concedere ", " permettere " (piuttosto che " perdonare ", come qualcuno interpreta), in If XXIX 15 forse ... Leggi Tutto

constare

Enciclopedia Dantesca (1970)

constare Lucia Onder . Nel significato di " coagulare " (tale verbo è usato come sinonimo nel verso precedente), " trasformare in materia consistente ", compare in Pg XXV 51 e [il sangue maschile], [...] giunto lui [congiunto a quello femminile], comincia ad operare / coagulando prima, e poi avviva / ciò che per sua matera fé constare, dove Stazio spiega a D. la generazione del corpo. L'idea del concepimento ... Leggi Tutto

oblio

Enciclopedia Dantesca (1970)

oblio Enrico Malato Nel significato proprio di " dimenticanza non soltanto momentanea " il sostantivo è usato in Pd X 60 sì tutto 'l mio amore in lui [Dio] si mise, / che Bëatrice eclissò ne l'oblio, [...] e in Rime CXVI 50 se l'anima torna poscia al core, / ignoranza ed oblio / stato è con lei, dove tuttavia sembra che voglia esprimere una cancellazione duratura, ma non definitiva, dalla memoria e dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 1614
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali