• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16140 risultati
Tutti i risultati [16140]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [869]
Lingua [824]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

fervore

Enciclopedia Dantesca (1970)

fervore Luciano Graziuso Col significato di " caldo intenso ", causato dal sole, ricorre solo in Cv II XIV 5; altrove - Cv III III 12 e XI 16 (due volte) - è in senso figurato, trattandosi, rispettivamente, [...] del f. di quell'amore che in quella nobilissima natura nasce, cioè di veritade e di vertude, del f. d'animo, e della Metafisica, la quale... in quella [la Filosofia] termina lo suo viso [cioè, " si realizza ... Leggi Tutto

punga

Enciclopedia Dantesca (1970)

punga Luigi Vanossi Nel significato di " borsa " (per mettervi denari), compare in Detto 374 o sed i' metto in punga / ricchezza per guardare. La parola, che si rifà al latino medievale punga, " borsa [...] ", " bisaccia " (cfr. Du Cange), è usata anche da Cecco (Ogne mie 'ntendimento 11 " ben lo terrò più savio che Merlino, / a ch'i dana' mi trarrà de la punga ") e da Monte (Più sofferir non posso 109 " ... Leggi Tutto

accrescere

Enciclopedia Dantesca (1970)

accrescere . Ha il significato proprio di " far aumentare ", " rendere maggiore nel numero o nella misura ", in Cv I XIII 7 e IV XII 6; Rime CVI 37. Col valore intransitivo di " divenir maggiore ", " [...] aumentare ", ricorre in Cv IV XII 10 è manifesto... quelle [ricchezze] in accrescendo essere... imperfette; con costrutto intransitivo pronominale in I XIII 9 l'amistà s'accresce per la consuetudine; in ... Leggi Tutto

santuaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

santuaro Luigi Vanossi Nel significato, ben attestato anticamente, di " oggetto dove si conservano le reliquie dei santi ", " reliquiario " (cfr. il francese antico saintuaire), ricorre in Fiore CCXXIII [...] 12 e 14 Di sotto un santuaro sì avea: / d'un drappo era coperto, sì in tal guisa / che 'l santuaro punto non parea. Corrisponde a Roman de la Rose 20807 " Mais plus olant que pome d'ambre / Avait dedenz ... Leggi Tutto

reddita

Enciclopedia Dantesca (1970)

reddita Bruno Bernabei Col significato di " ritorno " (cfr. Libro della distruzione di Troia, in Schiaffini, Testi 175: " lli Greci... no volgliono loro messe fare se non a ccierto termine di loro reddite [...] "; Per la fera membranza, attribuita a Federico II [cfr. Panvini, Rime 452], v. 35 " e parmi la redita / quasi fallita ") si registra unicamente in Pg I 106, dove a D. e a Virgilio, che si apprestano alla ... Leggi Tutto

pantelismo

Dizionario di filosofia (2009)

pantelismo Termine di duplice significato per il diverso valore possibile dei suoi componenti etimologici. (1) Come composto dei termini gr. πάν «tutto» e τέλος «fine, scopo», designa in generale le [...] dottrine che considerano tutto il mondo come rispondente a fini, estendendo il principio teleologico all’intero Universo. (2) Come composto dei termini gr. πάν «tutto» e ϑέλω «volere», designa ogni concezione ... Leggi Tutto

bronco

Enciclopedia Dantesca (1970)

bronco Andrea Mariani Nel significato proprio di " pruno ", " ramo nodoso ", " sterpo ", " tronco spinoso ", è riferito ai rami e ai tronchi della selva dei suicidi (Serravalle: " arbores siccos "), [...] in If XIII 26 Cred'ïo ch'ei credette ch'io credesse / che tante voci uscisser, tra quei bronchi, / da gente che per noi si nascondesse. Il Sapegno rimanda al Dec. IV 1 12. Il Grabher giustamente afferma ... Leggi Tutto

artiglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

artiglio Nel comune significato in If XIII 14 (le Arpie) Ali hanno late, e colli e visi umani, / piè con artigli, e XXII 137 Calcabrina... / volse li artigli al suo compagno (che però fu bene sparvier [...] grifagno / ad artigliar ben lui, v. 140). Figurato in XXX 9, dove è detto che Atamante, preso da improvvisa follia, distese i dispietati artigli, cioè le sue mani fattesi feroci, contro il figlio Learco. ... Leggi Tutto

avolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

avolo . Col significato di " avo ", in Cv IV XIV 12 Pognamo che Gherardo da Cammino fosse stato nepote del più vile villano che mai bevesse del Sile o del Cagnano, e la oblivione ancora non fosse del [...] suo avolo venuta, e in Pd XVI 63. Va rilevato che la documentazione di ‛ avo ' (comunque non presente in D.) pare piuttosto tarda, tale da far sospettare il latinismo: se ne desume, tenendo conto degli ... Leggi Tutto

nevrastenia

Dizionario di Medicina (2010)

nevrastenia Nel suo significato originario, dovuto al medico statunitense George Miller Beard (1839-1883), sofferenza funzionale la cui causa stava nell’impoverimento della forza dei nervi, risultante [...] a sua volta da una deficiente nutrizione del tessuto nervoso. La n. veniva invece descritta da S. Freud nell’ambito delle neurosi, con sintomi numerosi e vaghi. Per Freud, caratteristica della n. è la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 1614
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali