• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16140 risultati
Tutti i risultati [16140]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [869]
Lingua [824]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

ospizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

ospizio Alessandro Niccoli Ha significato più generico che non nell'italiano moderno e indica qualsiasi luogo nel quale una persona stabilmente risieda o venga momentaneamente accolta; l'Inferno è il [...] doloroso ospizio (If V 16); la corte imperiale, sia come reggia sia in quanto complesso di persone addette al seguito del sovrano, è l'ospizio / di Cesare (XIII 64); la stalla di Betlemme è quello ospizio ... Leggi Tutto

muffa

Enciclopedia Dantesca (1970)

muffa Con significato molto vicino a quello proprio, in If XVIII 106 Le ripe eran grommate d'una muffa, della sostanza fetida che incrosta le ripe della seconda bolgia per effetto delle dense esalazioni [...] che salgono dal fondo colmo di sterco. Come tutta l'espressione di cui fa parte, ha valore figurato in Pd XII 114: nell'ordine dei francescani è la muffa dov'era la gromma, " è il male dove prima era il ... Leggi Tutto

ascendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ascendere. Nel significato di " salire " (forse anche " elevarsi ", con una sottolineatura spirituale), in Pg XI 129 quello spirito... / qua giù dimora e qua su non ascende. Vale " innalzarsi " in Cv [...] II V 5 de la quale [Ecclesia] dice Salomone : " Chi è questa che ascende del diserto, piena di quelle cose che dilettano, appoggiata sopra l'amico suo? ", passo che è traduzione del Cantico dei Cantici ... Leggi Tutto

serto

Enciclopedia Dantesca (1970)

serto Nel significato di " corona " è usato da D. in senso traslato, a indicare la prima corona di dodici sapienti nel cielo del Sole: Pd X 102 di retro al mio parlar ten vien col viso / girando su per [...] lo beato serto (le parole sono di s. Tommaso). Altri termini, usati per la descrizione delle due corone del cielo del Sole, sono: corona, ghirlanda, coro, rota, mola, cerchio, circumferenza (v.) ... Leggi Tutto

corusco

Enciclopedia Dantesca (1970)

corusco Lucia Onder Nel significato di " scintillante ", " balenante " e " fiammeggiante ", l'aggettivo indica una luce che vibra rapida e tremula e manda scintille: in particolare il sole, che più [...] corusco e con più lenti passi / teneva... il cerchio di merigge, in Pg XXXIII 103, e in Pd XVII 122 La luce in che rideva [Beatrice]... si fé prima corusca, / quale a raggio di sole specchio d'oro ... Leggi Tutto

aiutatrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

aiutatrice Nel significato di " colei che aiuta " compare soltanto nel Convivio: III VIII 20 E questo conferma quello che detto è di sopra ne l'altro capitolo, quando dico ch'ella [la donna] è aiutatrice [...] de la fede nostra (cfr. III VII 15 narro come ella è utile a tutte le genti, dicendo che l'aspetto suo aiuta la nostra fede), IV III 10 e XI 7 ... Leggi Tutto

valitudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

valitudine Compare con il significato di " buone condizioni di salute ", in Cv IV XIX 5 Riluce in essa [la nobiltà] le corporali bontadi, cioè bellezza, fortezza e quasi perpetua valitudine. Il termine [...] definisce uno dei tre aspetti della perfezione fisica e organica di cui, insieme con le virtù intellettuali e morali e con le buone disposizioni naturali, necessariamente si arricchisce la nobiltà ... Leggi Tutto

agevolezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

agevolezza . Nel significato di " comodità " (Scartazzini-Vandelli), " facilitazione " (Benvenuto, Torraca e altri), in Pg XXXI 28 quali agevolezze... / ne la fronte de li altri [disiri] si mostraro, [...] / per che dovessi lor passeggiare anzi? In Cv I X 13 questo comento, nel quale si vedrà l'agevolezza de le... sillabe (del volgare), vale " scioltezza ", " facilità della lingua a essere soavemente pronunziata ... Leggi Tutto

Fondazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fondazioni Sergio Ristuccia Il significato giuridico di fondazione Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] assistenza e beneficenza (charity) e fini di filantropia, intesa come interesse e cura per la promozione umana nel suo significato più comprensivo. Tale distinzione può sembrare generica ma non è irrilevante, come si vedrà, per la politica pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

LOGISTICA

XXI Secolo (2010)

Logistica Giuseppe Confessore Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] di logistica lungo due direzioni logiche: la prima evidenzia alcuni contesti nei quali il termine assume un significato specifico; la seconda puntualizza alcuni tra i processi caratterizzabili in molti ambiti come logistici. Contesti La sequenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 1614
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali