• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16140 risultati
Tutti i risultati [16140]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [869]
Lingua [824]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

fluvido

Enciclopedia Dantesca (1970)

fluvido Nel significato di " fluido ", " fluente ", appare nel testo del '21 della Commedia (e nelle edizioni da questo dipendenti), in Pd XXX 62; cfr. la nota del Vandelli nel commento scartazziniano. [...] Ma il Petrocchi è tornato, per i motivi esposti in Introduzione 249 ss. e 416, alla lezione tradizionale fulvido (v.) ... Leggi Tutto

inservire

Enciclopedia Dantesca (1970)

inservire Col significato di " asservire ", è attestato solo in Fiore X 2 perch'i' al Die d'amor era 'nservito, dove il participio ha valore predicativo, e in Detto 6 Po' ch'e' m'ebbe inservito, dove [...] l'asservimento è, come suggerisce il Parodi, una sorta di prigionia o totale dedizione ... Leggi Tutto

calcio

Enciclopedia Dantesca (1970)

calcio Calogero Colicchi . Nel significato di " percossa data con gli zoccoli da un cavallo " Si trova adoperato una sola volta, in Pg XX 113 lodiamo i calci ch'ebbe Elfodoro, con riferimento al racconto [...] biblico: " Apparuit... equus terribilem habens sessorem... Isque cum impetu Heliodoro priores calces elisit " (II Machab. 3, 25) ... Leggi Tutto

ingoiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingoiare Nel suo significato proprio il verbo compare in una variante assai interessante, in If VI 18 graffia li spirti e ingoia e disquatra (o squatra); nelle edizioni moderne è però prevalsa la lezione [...] scuoia ('21), o iscoia (Casella, Petrocchi; cfr. quest'ultima ediz., Introduzione 172 ss., e ad l.) ... Leggi Tutto

impiccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

impiccare Luigi Vanossi Nel significato proprio di " appendere uno al capestro fino a farlo morire ", in Fiore L 11 Col braccio al collo sì diè on menare / il su' nemico, insin che si' al giubbetto, [...] / co le lusinghe, e po' farlo impiccare (cfr. Roman de la Rose 7422 ss. " Les braz au col deit l'en mener / Son anemi pendre ou neier, / Par chuer, par aplaneier "). In Fiore XXVI 7 ricorre anche il sinonimo ... Leggi Tutto

appendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

appendere Mario Medici Nel significato di " appiccare ", " sospendere " attaccando a qualche cosa, in If XIII 107 saranno i nostri corpi appesi, / ciascun al prun de l'ombra sua molesta. Il passo di [...] Cv III XV 16 Quando Iddio... appendeva li fondamenti de la terra, con lui e io era, è traduzione di Prov. 8, 27-30; qui appendeva, che è traduzione letterale dantesca del latino appendebat della Vulgata ... Leggi Tutto

disagguaglianza

Enciclopedia Dantesca (1970)

disagguaglianza (disaguaglianza) Col significato di " diversità ", " disparità ", " discordanza ", in Pd XV 83 ond'io, che son mortal, mi sento in questa / disagguaglianza, disuguaglianza cioè tra il [...] volere e il poter operare. In Cv IV XXIII 9 Là dove sia lo punto sommo di questo arco, per quella disaguaglianza che detta è di sopra, è forte da sapere, con riferimento al mezzo del corso della vita, ... Leggi Tutto

avventarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

avventarsi . Nel significato proprio di " lanciarsi addosso ", " scagliarsi contro ", in If XXIV 98 (costruito con la preposizione ‛ a ') a un ch'era da nostra proda, / s'avventò un serpente che 'l trafisse, [...] e XV 5, con riferimento andrebbe inteso nel più comune senso di " abituare ". ai Fiamminghi, che costruiscono argini temendo 'l fiotto [del mare] che 'nver' lor s'avventa. Con valore simbolico, in Pg XXXII ... Leggi Tutto

abbaiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

abbaiare Ha significato proprio in If VI 28 Qual è quel cane ch'abbaiando agogna. Vale " urlare ", con ovvia forte carica spregiativa, in If VII 43: gli avari e i prodighi, quando vegnono a' due punti [...] del cerchio / dove colpa contraria li dispaia, si rinfacciano bestialmente i rispettivi vizi: Assai la voce lor chiaro l'abbaia. La stessa coloritura semantica, " urlare contro qualcuno ", Si ha in Fiore ... Leggi Tutto

muno

Enciclopedia Dantesca (1970)

muno Con Il significato di " dono ", " compenso ", è latinismo ricorrente solo in Pd XIV 33 [Dio] tre volte era cantato... con tal melodia, / ch'ad ogne merto saria giusto muno. Il ricorso al ricalco [...] diretto dal latino munus concorre a dare solennità allo stile, a renderlo ‛ illustre ', in piena aderenza alla tensione concettuale del passo, resa evidente anche dal successivo più dia (v. 34). Tuttavia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 1614
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali