• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16140 risultati
Tutti i risultati [16140]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Religioni [865]
Medicina [744]
Archeologia [869]
Lingua [824]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

paleo

Enciclopedia Dantesca (1970)

paleo . Nel significato di " trottola " che si fa girare colpendola con una frusta: Pd XVIII 42 letizia era ferza del paleo. Il vorticoso girare su sé stessi rappresenta in Paradiso la gioia dei beati, [...] e qui in particolare dell'alto Maccabeo ... Leggi Tutto

pesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

pesta Nel significato di " orma " si equivale a ‛ posta ' (v.) nella duplice uscita della tradizione seriore, in If XXIII 148 dietro a le poste [o peste] de le care piante; ma la lezione poste è assolutamente [...] preminente quanto a tradizione manoscritta ... Leggi Tutto

vincitore

Enciclopedia Dantesca (1970)

vincitore Con il significato di " che risulta superiore ad altri " in un giuoco di abilità o di sorte (per cui nel D. canonico ricorre ‛ vittorioso ', vedi), nel consiglio dato da Amico ad Amante in [...] Fiore LXIII 6 S' a coderon giocaste, pigni a ambassi, / e fa ched ella sia la vincitore (si noti la forma maschile usata come femminile) ... Leggi Tutto

parlatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

parlatore (parladore) Nel significato di " parlante ", in Vn XXV 7 e ragionevole è che a loro [dicitori per rima] sia maggiore licenzia largita di parlare che a li altri parlatori volgari. Ancora due [...] esempi, in Cv I II 3 parlare d'alcuno non si può che il parladore non lodi o non biasimi, e in IV II 8 ... Leggi Tutto

ricrescere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricrescere . Con il significato di " diventare più intenso ", solo in Cv IV XXVII 16 dice Tullio.., in persona di Catone vecchio: " A me è ricresciuto e volontà e diletto di stare in colloquio più che [...] io non solea ", libera rielaborazione di Cic. Senect. XIV 46 " habeo... senectuti magnam gratiam quae mihi sermonis aviditatem auxit ". V. anche CRESCERE ... Leggi Tutto

ora

Enciclopedia Dantesca (1970)

òra Nel significato di " aura " (v.), in Cv II I 1 dirizzato l'artimone de la ragione a l'òra del mio desiderio, entro in pelago con isperanza di dolce cammino. Sono inoltre così spiegate da alcuni commentatori [...] le due occorrenze di Pg I 115 (qui anche per " ombra ") e XXVIII 16. Vedi ORA (sost.) ... Leggi Tutto

scaglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

scaglia Con il significato di " squama " ricorre nella similitudine introdotta a descrivere il modo rabbioso e violento con il quale i falsari di metalli si strappano con le unghie le schianze provocate [...] dalla scabbia: sì traevan giù l'unghie la scabbia, / come coltel di scardova le scaglie / o d'altro pesce (If XXIX 83) ... Leggi Tutto

riccamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

riccamente . Con il significato di " in modo degno di una persona ricca ", in Fiore CLXXIII 6 tu ha' rifiutato gran signore, / che riccamente t'avrebbe donata. Con la medesima accezione è presente in [...] G. Villani X 136 " I Pisani e 'l conte Fazio provvidono messer Marco Visconti riccamente del servigio ricevuto da lui " ... Leggi Tutto

corruscazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

corruscazione Lucia Onder Nel significato di " lampeggiamento ", " bagliore " di luce, il termine c. compare in espressione metaforica, in Cv III VIII 11 E che è ridere se non una corruscazione de la [...] dilettazione de l'anima, cioè uno lume apparente di fuori secondo sta dentro? Per la correlazione ‛ riso-luce ' si veda CORUSCARE ... Leggi Tutto

saggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

saggiare Con il significato di " misurare ", in Cv I II 9 ciascuno con ampia misura cerca lo suo mal fare e con piccola cerca lo bene; sì che 'l numero e la quantità e 'l peso del bene li pare più che [...] se con giusta misura fosse saggiato, e quello del male meno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1614
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali