POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] del teorema di Bayes, il fondamento del processo di induzione statistica. La critica principale di Pompilj alla teoria della significatività, ripresa da quelle di Gini, è di confondere le probabilità a posteriori P(A|B) con quelle probative P ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] riguardò la risistemazione dell'ala ottocentesca da destinarsi alla didattica; la gravità delle distruzioni e la minore significatività artistica di quella parte del complesso consentirono di agire con maggior libertà nell'innesto dei corpi nuovi ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] decennio. Fu un tentativo efficace e creativo di dare soluzione, avanzando valutazioni globali, alla questione della significatività delle testimonianze reperibili – quando ne siano disponibili in tal massa – che Lopez non reputò affrontabile in ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] Tullio Seppilli, lo svolgimento di ricerche su problematiche innovative affrontate in un’ottica pluridisciplinare. Di particolare significatività, i lavori pionieristici nel campo dell’antropologia urbana, economica, della famiglia, di genere, della ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] 1991, vol. 17, pp. 297 ss., in collab. con R. Chirone - P. Salatino). L’originalità delle scoperte e la significatività delle ricadute applicative in questo campo gli valsero, nel 1993, un prestigioso riconoscimento da parte dell’American Society of ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] a cui è pervenuta la precedente storiografia, si collocano gli altri saggi e le altre opere, tra cui di maggiore significatività sono: Del colore locale e altre interpretazioni napoletane, Bari 1930; La vita e il carteggio di Girolamo Ulloa, Napoli ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] Pinna si confermò ancora una volta una grande innovatrice: chiara ed esplicita fu la sua convinzione della scarsa significatività delle tradizionali misure utilizzate per calcolare i divari regionali, e l’esigenza di distinguere il grado di sviluppo ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] , giunte a un elevato grado di sofisticazione, avesse ormai prevalso sull’interesse per i temi trattati e la reale significatività dei risultati raggiunti. Con il volume Crescita economica. Le insidie delle cifre, cinque anni più tardi Fuà – pur ...
Leggi Tutto
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...
verificazione
verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più elevati e limitati: v. (o più spesso verifica)...