• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Diritto [33]
Temi generali [28]
Economia [27]
Matematica [20]
Medicina [19]
Fisica [19]
Biologia [16]
Geografia [13]
Biografie [13]
Statistica e calcolo delle probabilita [11]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica Domenico Costantini La statistica metodologica La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] , potremmo porre pari al 50% dei nati. Proprio di questo tipo è un'ipotesi che troviamo avanzata nel primo test di significatività correttamente fomulato di cui si abbia notizia. Si tratta dell'analisi di John Arbuthnot Of the laws of change, or a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

media

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

media mèdia [s.f. dall'agg. medio] [LSF] Denomin. di particolari enti, precisati da opportune qualificazioni, cui si ricorre per esprimere un dato d'insieme su una classe di dati omogenei ma differenti, [...] la cui significatività va peraltro definita o verificata di volta in volta. ◆ [ALG] [PRB] Per un insieme (una successione, una serie) di valori an, il valore dato dalla somma algebrica dei valori dati divisa per il numero di questi, cioè (Σnan)/n; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su media (4)
Mostra Tutti

metodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metodo mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] ricerca scientifica, in base a criteri generali di razionalità e obiettività che garantiscano non solo la significatività e la comunicabilità dei processi di acquisizione teorica, ma anche la riproducibilità e la verificabilità delle osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodo (4)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAPOLI Anna Bordoni Rosanna Cioffi Teresa Giura (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189) La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] Per capire la significatività del dato è opportuno tenere presente che dopo N. la provincia cha ha la maggiore densità è quella di Milano, con un valore quasi dimezzato (1420 ab./km2). A questa altissima densità della provincia napoletana corrisponde ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

evidence-based medicine

Enciclopedia on line

Locuzione inglese, adottata nell’ambito medico e in quello della politica sanitaria, che designa un indirizzo di pensiero, di ricerca, di interventi sanitari e normativi, basato sull’evidenza di dati [...] concreti e realistici di natura terapeutica, preventiva e gestionale. Tale concretezza di programmi si fonda su una chiara significatività statistica di dati, eventi e fenomeni, tale da suggerire precise scelte decisionali e operative. Sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SPERIMENTALMENTE – RIPRODUCIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evidence-based medicine (2)
Mostra Tutti

ATTUALITA DELL'ARCHEOLOGIA URBANA

XXI Secolo (2010)

Attualità dell’archeologia urbana Mario Manieri Elia La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] con la presenza, in alcuni casi pervasiva, di un patrimonio culturale storico-ambientale e archeologico che per la sua significatività ha costituito da sempre, e costituisce specialmente oggi, un valore attuale irrinunciabile. Si tratta di un vero e ... Leggi Tutto

proteinosi alveolare polmonare

Dizionario di Medicina (2010)

proteinosi alveolare polmonare Rara malattia, a eziopatogenesi sconosciuta e decorso cronico, caratterizzata soprattutto dalla presenza, negli alveoli polmonari, di materiale lipoproteico derivato da [...] giallastra, deperimento), sia il reperto radiografico (non dissimile da quello dell’edema polmonare) e la scarsa significatività dell’esame istologico dell’escreato rendono ardua la diagnosi clinica. Il quadro clinico nelle forme gravi è ... Leggi Tutto
TAGS: ESAME ISTOLOGICO – PNEUMOCITI – ESCREATO – DIAGNOSI – DISPNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteinosi alveolare polmonare (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilità e statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica Ivo Schneider Calcolo delle probabilità e statistica Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo Numerosi autori hanno contribuito [...] a β, che a sua volta raggiungeva perlomeno il valore 1−α; dunque: Nella [17] α, che caratterizza il livello di significatività, e β, che definisce la regione critica ‒ ossia l'insieme dei valori Ri per i quali la differenza a primo membro risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

Relativismo culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Relativismo culturale Francesco Remotti 1. Le ragioni del relativismo Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] relativistico è incline a riconoscerne le ragioni, ad affermarne non solo l'esistenza, ma anche l'incidenza e la significatività. Un ottimo esempio di atteggiamento relativistico è contenuto nelle Storie di Erodoto (III, 38), là dove egli racconta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: JOHANN GOTTFRIED HERDER – ANTROPOLOGIA CULTURALE – WILHELM VON HUMBOLDT – BRONISLAW MALINOWSKI – FRIEDRICH NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativismo culturale (4)
Mostra Tutti

POMPILJ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPILJ, Giuseppe Enrico Rogora POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913. Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] del teorema di Bayes, il fondamento del processo di induzione statistica. La critica principale di Pompilj alla teoria della significatività, ripresa da quelle di Gini, è di confondere le probabilità a posteriori P(A|B) con quelle probative P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RICERCA OPERATIVA – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPILJ, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
significatività
significativita significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...
verificazióne
verificazione verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più elevati e limitati: v. (o più spesso verifica)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali