Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] lontani. D'altra parte, se si considerano solo quelli più recenti, non è possibile calcolare un trend che abbia significatività statistica.
A fronte delle perplessità indicate, rimane tuttavia il fatto che la separazione di ciclo e trend offre un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] e di problemi. Tale coerenza, ottenuta attraverso un alacre lavoro erudito attorno agli autori più significativi – significatività che per Fiorentino, va subito sottolineato, non coincide con fortuna critica – dell’Umanesimo e del Rinascimento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] prevalenza degli studi sui rapporti tra disoccupazione e criminalità conferma al contrario l'assenza o quasi di significatività nella relazione tra andamento della disoccupazione e criminalità (v. Orsagh e Witte, 1981). Una relazione, questa, sempre ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] alle quali la portata offensiva, intesa in termini di messa in pericolo dell’incolumità pubblica, è implicata dalla significatività dei risultati lesivi che statisticamente e tipicamente discendono dal tipo di danni descritti.
Al tipo sub b ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] diversa da quella uf del problema fisico in esame, e tale differenza em=uf−u renderà conto sia della significatività (e ragionevolezza) delle ipotesi semplificative adottate, sia dell'accuratezza con la quale le quantità fisiche reali sono state ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] anche cicli culturali, complessi, fasi, gruppi e aspetti stilistici, che hanno caratterizzato, per la loro diffusione o significatività, un determinato periodo in una determinata area geografica.
La scelta di presentare un lemmario di “culture” si è ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] criteri di natura prevalentemente economica (beni e servizi destinati o no alla vendita sulla base della significatività economica dei prezzi applicati), indipendentemente dal regime giuridico che la governa.
Nonostante la funzione esclusivamente ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] quei codici lavorarono, l'Illustratore, scelto non per fama e talento, pur eccezionali, ma per la significatività del nome attribuitogli dalla critica moderna.L'invenzione della cornice, se offriva immediatamente visibilità alle immagini, esaltandone ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] analoghe nel mercato. Si accresce così l’intellegibilità dei valori iscritti in bilancio e quindi, in definitiva, la significatività dell’informazione che viene fornita agli stakeholder dell’impresa, specie quelli più evoluti.
Il d.lgs. n. 139 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] rappresenta un concetto, come il termine uomo nella proposizione “uomo è una specie”) e personale (caratterizzata dalla significatività, quando un termine indica l’individuo significato; per esempio il termine “uomo” nella proposizione “quest’uomo ...
Leggi Tutto
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...
verificazione
verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più elevati e limitati: v. (o più spesso verifica)...