• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
221 risultati
Tutti i risultati [3289]
Biografie [354]
Arti visive [329]
Temi generali [279]
Lingua [265]
Diritto [264]
Scienze demo-etno-antropologiche [221]
Storia [189]
Filosofia [159]
Religioni [168]
Letteratura [165]

Gruppi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GRUPPI Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian Antropologia di Ugo Fabietti Introduzione Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] antropologica dedicata al tema della parentela concerne il significato e la funzione dei 'gruppi' che si costituiscono con i capi e sulle funzioni da essi esercitate, sui significati dell'appartenenza al gruppo per i singoli, sui valori e codici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Azione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Azione sociale Raymond Boudon Introduzione Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] precisare se si adoperano questi termini nel senso di Dilthey o in quello di Weber. Il vocabolo 'comprendere' può avere infatti significati diversi secondo che si tratti di comprendere il senso di un'azione oppure quello di un evento storico o di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – STRATIFICAZIONE 'SOCIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO

Evoluzione culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale John Tyler Bonner Introduzione Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] possono essere rappresentate da meri segnali sonori o da rozzi equivalenti delle parole, in quanto sono dotati di un qualche significato, e in questo senso il repertorio di grugniti e grida negli scimpanzé o nei gorilla selvatici potrebbe essere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Scienza e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scienza e società Gianni Statera Le origini del problema Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] per l'ambiguità del concetto stesso di paradigma, di cui Margaret Masterman (v., 1970) individua ben 21 diversi significati, per aver dissolto la razionalità scientifica nell'irrazionalità del sociale (v. Popper, 1970; v. Rorty, 1979; v. Leonardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – MECCANICA QUANTISTICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ACADÉMIE DES SCIENCES

Legittimita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legittimità Pier Paolo Portinaro Introduzione Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] obbligatorietà": e in questo appunto risiede la legittimità (v. Weber, 1922; tr. it., vol. I, p. 29). Ciò sta a significare che la credenza nella legittimità non si limita a esercitare un effetto rafforzativo rispetto a un ordinamento che perdura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA

Identita personale e collettiva

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Identita personale e collettiva Loredana Sciolla di Loredana Sciolla Identità personale e collettiva La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali Il termine 'identità', che deriva dal [...] , i simboli significativi implicano un elemento interpretativo: per rispondere a un simbolo bisogna aver imparato a evocare in se stessi il significato che esso assume per l'altro con cui si comunica. La concezione del Sé proposta da Mead, se per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Islamismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Islamismo Mohammed Arkoun sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] fatto che un gruppo accetti di obbedire a un capo è conseguenza dell'autorità carismatica che dà a tutti la possibilità di riferire a significati trascendenti gli usi e i discorsi correnti. I membri del gruppo si sentono vincolati i n t e r i o r m e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIALIZZAZIONE – OCCIDENTE CRISTIANO – ENERGIA ALTERNATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti

ISLAM E CONDIZIONE FEMMINILE

XXI Secolo (2009)

La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di Dio, qualora si sia in grado di provare che essa va interpretata come il velo che nasconde una pluralità di significati, inesplorati perché in attesa del momento opportuno per venire alla luce. Il nodo sta nella ‘prova’ che, per essere convincente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Socializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socializzazione Walter R. Heinz Definizioni Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] autoidentità di tipo nuovo o diverso. Inoltre, gli effetti della socializzazione nell'infanzia e nell'adolescenza dipendono dai significati che gli individui attribuiscono alle proprie esperienze e al modo in cui queste vengono connesse alle fasi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – INTEGRAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socializzazione (2)
Mostra Tutti

Spazio

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Spazio, organizzazione sociale dello Arnaldo Bagnasco Premessa Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] a diminuire gli spazi pubblici, in particolare quelli gestiti dalle istituzioni pubbliche. Non è chiaro cosa questo potrà significare per la vita della città: lo spazio pubblico è infatti lo spazio della polis, vale a dire dell'uguaglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Vocabolario
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
significanza s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali