• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [3289]
Lingua [265]
Biografie [354]
Arti visive [329]
Temi generali [279]
Diritto [264]
Scienze demo-etno-antropologiche [221]
Storia [189]
Filosofia [159]
Religioni [168]
Letteratura [165]

significato

Enciclopedia on line

significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] understanding (1690) sosteneva che la funzione delle parole è quella di essere contrassegno delle idee e che le idee dunque sono il loro significato. Nel 18° sec. la teoria lockiana del s. venne riproposta da E.B. de Condillac e P.L.M. de Maupertuis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INTUIZIONISMO MATEMATICO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA PRESOCRATICA – ESPERIMENTO MENTALE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su significato (3)
Mostra Tutti

anafora

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] quando nella loro semantica è inclusa, in modo completo o parziale, una componente valutativa. Questa può far parte del significato lessicale in senso stretto, come ad esempio nel caso del nome catapecchia, oppure può essere indotta dalla scelta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – AMALIA GUGLIELMINETTI – LINGUISTICA TESTUALE – OPINIONE PUBBLICA – SCIPIONE BORGHESE

polisemia

Enciclopedia on line

In linguistica, la coesistenza di significati diversi in una parola, che viene detta polisemica; la p. può sorgere come effetto di estensione semantica del vocabolo (per es., in lat. liber «corteccia», [...] che è il senso più antico, e «libro») o come effetto di obliterazione della diversità di etimo tra due parole semanticamente diverse, ma fonologicamente identiche (come nel caso di riso, nome di piante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: CALCO LINGUISTICO – SEMANTICA – ETIMO

TELEFONARE

La grammatica italiana (2012)

TELEFONARE Il verbo telefonare ha diversi significati, a cui corrispondono proprietà sintattiche diverse: – con il significato di ‘comunicare, parlare per mezzo del telefono’ è un verbo intransitivo, [...] ora posso telefonarti? Mi ha telefonato mio fratello per dirmi che Gianni e Roberta si sposano – detto di due persone, con il significato di ‘chiamarsi e parlare per telefono l’una con l’altra’ è un verbo ➔riflessivo reciproco Io e mia madre ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

accezióne

Enciclopedia on line

accezióne L'uno o l'altro dei significati con cui una parola viene intesa o adoperata nell'ambito dei possibili diversi contesti d'uso: ad es. un cerchio alla testa indica un lieve malore, il cerchio della [...] ginnasta è un oggetto, il cerchio in geometria è il luogo dei punti equidistanti dal centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

eteronimo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si hanno almeno quattro significati del termine eteronimo in linguistica (altre accezioni sono relative ad altri ambiti): (a) Negli studi sulla traduzione, l’eteronimia è una particolare relazione di sinonimia [...] tra sistemi linguistici diversi (Beccaria 20042: 702); in altri termini, essa corrisponde alla sinonimia nella relazione infralinguistica; per es., il francese arbre è considerato eteronimo dell’italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CURZIO MALAPARTE – ETIMOLOGICAMENTE – FERNANDO PESSOA – OLINDO GUERRINI – DOMENICO GNOLI

DEMO-

La grammatica italiana (2012)

DEMO- Demo- è un ➔prefissoide che può avere due diversi significati. • In alcune parole composte derivate dal greco (come democrazia) o formate modernamente conserva il suo valore etimologico riferendosi [...] quindi al popolo (dal greco demos ‘popolo’) demografia (‘scienza che studia la popolazione’) demologia (‘scienza che studia il folclore popolare’) • In parole del linguaggio politico e giornalistico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

indice

Enciclopedia on line

In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare. Anatomia Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] procedimento impiegato per il calcolo; così si ha l’i. di contingenza, di dissomiglianza, di evoluzione, di oscillazione, di natalità ecc. Particolare significato hanno alcuni i., quali, per es., l’i. a di Pareto, l’i. d di Gini, l’i. t di Student, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – COSMOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FINANZA E IMPOSTE – ELABORATORI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: OPERATORE DIFFERENZIALE – ECONOMIA AZIENDALE – INSIEME QUOZIENTE – TEORIA DEI NUMERI – MEZZI DIELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indice (1)
Mostra Tutti

UTENSÌLE O UTÈNSILE?

La grammatica italiana (2012)

UTENSILE O UTENSILE? Entrambe le pronunce sono corrette, e rispondono a significati diversi. • Utensìle, con accentazione ➔piana, è fedele all’etimo latino utensìlia, e si usa per il sostantivo Gli [...] utensìli dell’idraulico sono la chiave a stella, il cacciavite e molti altri • Utènsile, con accentazione ➔sdrucciola, segue il latino utènsilem, e si usa per l’aggettivo, quasi esclusivamente nell’espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

thesaurus

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti: (a) dizionario o lessico (➔ dizionario); (b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico); (c) [...] a cardinali e nunzi pontifici (Testa 2008). Sfumata questa accezione enciclopedica, l’uso di thesaurus nel suo significato di «dizionario» fu autorevolmente ripreso dalla ➔ lessicografia moderna, come ricordano gli esempi ottocenteschi del Trésor dou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: INDOVINELLO VERONESE – ACCADEMIA D’ITALIA – MOTORE DI RICERCA – FRÉDÉRIC MISTRAL – GIORGIO PASQUALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
significanza s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali