• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
354 risultati
Tutti i risultati [3289]
Biografie [354]
Arti visive [329]
Temi generali [279]
Lingua [265]
Diritto [264]
Scienze demo-etno-antropologiche [221]
Storia [189]
Filosofia [159]
Religioni [168]
Letteratura [165]

Derrida, Jacques

Enciclopedia on line

Derrida, Jacques Filosofo francese (El Biar, Algeri, 1930 - Parigi 2004). Di formazione fenomenologica, studioso di Nietzsche, Heidegger e Levinas, della psicoanalisi e dello strutturalismo, D. fu uno dei protagonisti [...] differenza ontologica", ha proposto una critica radicale della metafisica e del postulato di una gerarchia fondante di significati (pensiero e verità, ragione e logos). Alla "de-costruzione" del logocentrismo metafisico si accompagna la revisione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECOSTRUZIONISMO – PSICOANALISI – POSTMODERNO – METAFISICA – HEIDEGGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Derrida, Jacques (4)
Mostra Tutti

Agnon, Shmuel Yosef

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Pseudonimo e dal 1924 nome ufficiale di Shmuel Yosef Czaczkes, scrittore di famiglia ebrea, nato a Buczacz (Galizia) il 17 luglio 1888 e morto a Rehovot (Israele) il 17 febbraio 1970. Membro dell'Accademia [...] del ruolo che A. ha avuto nella letteratura ebraica moderna e contemporanea, al punto di essere considerato, sul piano dei significati e dello stile, lo scrittore nazionale per eccellenza dello Stato di Israele. Crebbe in una famiglia benestante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SHMUEL YOSEF AGNON – EUROPA ORIENTALE – GERUSALEMME – ASHKENAZITA

Vermeer, Jan, detto J. V. van Delft

Enciclopedia on line

Vermeer, Jan, detto J. V. van Delft Pittore (Delft 1632 - ivi 1675). Sono molte scarse le notizie sulla sua vita, e limitato il numero delle opere sicure (meno di quaranta dipinti, e solo tre datati con certezza: S. Prassede, 1655, coll. [...] of art), V. ricrea per mezzo della prospettiva un ambiente realistico, dove l'attenzione è tuttavia puntata sui significati più profondi dell'esperienza umana; le sue composizioni, ricche di particolari simbolici o allusivi, hanno destato, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – CATTOLICESIMO – REMBRANDT – UTRECHT – LIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vermeer, Jan, detto J. V. van Delft (2)
Mostra Tutti

Paci, Enzo

Enciclopedia on line

Filosofo (Monterado 1911 - Milano 1976), prof. di filosofia teoretica nelle univ. di Pavia (dal 1951) e di Milano (dal 1958), fondatore (1951) e direttore della rivista Aut-Aut. Interpretando l'esistenza [...] 'uomo (1950); Dall'esistenzialismo al relazionismo (1957); Tempo e verità nella fenomenologia di Husserl (1961); Relazioni e significati (3 voll., 1965-66); Idee per una enciclopedia fenomenologica (1973); Il filosofo e la città: Platone, Whitehead ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – FENOMENOLOGIA – ALIENAZIONE – PLATONE – HUSSERL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paci, Enzo (3)
Mostra Tutti

Geertz, Clifford James

Enciclopedia on line

Antropologo statunitense (San Francisco 1926 - Philadelphia 2006). Insieme all'antropologa H. Storey, sua moglie, condusse vaste ricerche sul campo a Giava (1952-54), a Bali (1957-58) e quindi, per circa [...] nel comportamento degli individui conferendogli senso. Il lavoro dell'antropologo consiste pertanto in un'attività di decodificazione del significato delle azioni, delle pratiche e dei riti degli individui di particolari comunità, attività che già a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – SAN FRANCISCO – WITTGENSTEIN – ANTROPOLOGA – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geertz, Clifford James (1)
Mostra Tutti

Maillol, Aristide

Enciclopedia on line

Scultore francese (Banyuls-sur-Mer 1861 - ivi 1944). Esordì come pittore, allievo di A. Cabanel; si accostò poi a M. Denis e al gruppo dei Nabis, e subì qualche influsso di P. Gauguin, pur rimanendo fedele [...] le sue opere raffigurano giovani donne nude, nel pieno rigoglio delle forme, alle quali l'artista attribuì spesso significati simbolici (la Montagna, il Mediterraneo, il Fiume, l'Asia) o vagamente mitologici (Flora, Pomona, le Grazie, ecc.), cercando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARAZZO – NABIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maillol, Aristide (1)
Mostra Tutti

Kelsen, Hans

Dizionario di Storia (2010)

Kelsen, Hans Giurista e filosofo della politica austriaco (Praga 1881-Berkeley, California, 1973). Professore di diritto pubblico e di filosofia del diritto all’Università di Vienna (1911-29), K. collaborò [...] . Una scienza del diritto in senso stretto non può dunque che attuare una decisione comprensiva di tutti i possibili significati della norma in oggetto, senza per altro optare per alcuno di essi. L’interpretazione infatti è un momento «politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO SOGGETTIVO – DIRITTO PUBBLICO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kelsen, Hans (5)
Mostra Tutti

Lapsus

Universo del Corpo (2000)

Lapsus Luigi Pavan Lapsus è una parola latina che significa "caduta, scivolata, errore", attualmente usata per indicare un errore involontario, ma con un suo preciso significato nascosto. Tale estensione [...] anche nella maturazione dell'individuo l'ambiguità scompare e si affermano e si consolidano in modo separato i significati opposti. La duplicità presente nel pensiero arcaico, con la sua ambiguità, lascerebbe però una traccia nella costruzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: LINGUA EGIZIA – INCONSCIO – ARGONAUTI – TRANSFERT – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lapsus (2)
Mostra Tutti

Čiaureli, Michail Edišerovič

Enciclopedia on line

Čiaureli, Michail Edišerovič Regista cinematografico (Tbilisi 1894 - ivi 1974). Attore teatrale, scultore, pittore, è uno degli autori più noti del cinema georgiano e uno dei rappresentanti più tipici del "realismo socialista". Esordì [...] di Berlino, 1950). Venuta meno l'enfasi dell'impianto, i due ultimi film (Otarova vdova, La vedova di Otar, 1958, e Povest ob odnoi devuške, Racconto di una ragazza, 1960) si rivelano impoveriti nell'espressione e piuttosto grezzi nei significati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINA – TBILISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čiaureli, Michail Edišerovič (1)
Mostra Tutti

PAVARI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVARI, Aldo Marco Paci PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola. A undici anni, [...] forestale di Tharand in Sassonia, dove ottenne la specializzazione. L’esperienza lo fece riflettere sui diversi significati che può assumere il termine selvicoltura: nella Mitteleuropa (la cui industria aveva accresciuto in modo spropositato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
significanza s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali