• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Chimica [1]
Religioni [1]
Medicina [1]

lasciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lasciare. Finestra di approfondimento Verbo causativo - Uno degli usi più frequenti di l. è quello come verbo causativo o fattitivo, ovvero un verbo con un debole sign. autonomo e che acquista [...] enunciati più agili (e quindi più appropriati, nell’ital. colloquiale) lasciami stare, lasciami in pace, o vattene! Altri significati - Si può lasciare anche qualcosa (ho lasciato la bicicletta lungo la strada), sia nel senso di dimenticare, scordare ... Leggi Tutto

lasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] enunciati più agili (e quindi più appropriati, nell’ital. colloquiale) lasciami stare, lasciami in pace, o vattene! Altri significati - Si può lasciare anche qualcosa (ho lasciato la bicicletta lungo la strada), sia nel senso di dimenticare, scordare ... Leggi Tutto

scarso

Sinonimi e Contrari (2003)

scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] nell’espressione avv. un po’ (o aggettivale un po’ di; un poco e un poco di sono più formali), con diversi significati. Talora può essere parafrasata con espressioni di quantità del tipo «in scarsa misura» o «esiguo» e sim.: quelli ch’erano un ... Leggi Tutto

linguaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

linguaggio /lin'gwadʒ:o/ s. m. [der. di lingua]. - 1. a. [la facoltà, peculiare degli esseri umani, di comunicare significati per mezzo di un sistema di segni, vocali o grafici e, anche, lo strumento stesso [...] del l.; l. verbale] ≈ (lett.) favella, lingua, (lett.) loquela, parola. b. [sistema di suoni articolati distintivi e significanti, di parole e locuzioni, di forme grammaticali, di strutture sintattiche e testuali, usato da una comunità etnica ... Leggi Tutto

-lito¹

Sinonimi e Contrari (2003)

-lito¹ (o, meno corretto, -lita) [dal gr. líthos "pietra"]. - Secondo elemento atono di parole composte, con significati analoghi a quelli di lito-. ... Leggi Tutto

largo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi largo. Finestra di approfondimento Larghezza ed estensione - Come per altri agg. di estensione, quali alto,lungo ecc., anche l. ha due sign. fondamentali: esprime infatti sia la dimensione [...] per indumenti (contrapposto a medium e small). Un intens. ulteriore è oversize, a designare taglie oltre le misure standard. Altri significati - Molto meno frequenti sono gli altri sign. di l., tra i quali quello che rimanda a una notevole entità o ... Leggi Tutto

polisemia

Sinonimi e Contrari (2003)

polisemia /polise'mia/ s. f. [dal fr. polysémie, comp. del gr. poly- "poli-" e tema di sēmáinō "significare"]. - (ling.) [coesistenza di più significati in uno stesso elemento linguistico] ≈ ⇓ anfibologia. [...] ↔ monosemia, univocità ... Leggi Tutto

polivalente

Sinonimi e Contrari (2003)

polivalente /poliva'lɛnte/ agg. [comp. di poli- e valente]. - 1. (chim.) [di elemento che presenta più di un grado di valenza] ≈ plurivalente. ⇓ bivalente, tetravalente, trivalente. ↔ monovalente. 2. (estens.) [...] . ↔ monovalente, Ⓖ specifico. c. [di strutture che si prestano a utilizzazioni diverse o possono offrire servizi diversi: centro sociale p.] ≈ polifunzionale. d. [che può assumere più significati: discorso p.] ≈ plurivoco, polisenso. ↔ univoco. ... Leggi Tutto

scarso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scarso. Finestra di approfondimento Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] nell’espressione avv. un po’ (o aggettivale un po’ di; un poco e un poco di sono più formali), con diversi significati. Talora può essere parafrasata con espressioni di quantità del tipo «in scarsa misura» o «esiguo» e sim.: quelli ch’erano un ... Leggi Tutto

co-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

co-¹ [dal lat. co- (per cum "con")]. - Pref. di alcune parole composte (coabitare, coadiuvare, coesistere), in cui ha gli stessi significati e le stesse funzioni del pref. con-. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
territorio
Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine...
Africanismo
Africanismo Basil Davidson Significati Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per esempio, è del 1641 e si riferisce agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali