Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] dei bambini sulla guerra. La prima parte del titolo combina punto interrogativo e punto esclamativo per esprimere due significati complementari. Da una parte la domanda riflette l’incertezza, la richiesta sincera e spontanea tipica dei bambini, che ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi dei santi40 Genitori e figli: il significato di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] ’ora di punta il vigile non c’è. Mi sai dire perché si dice ora di punta?R. Beh, ora di punta ha come significato quello di essere l’ora di massimo flusso, di massimo passaggio di macchine, quindi di massimo caos, di massimo traffico. Di punta, forse ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] posto sul capo della sposa e che scendeva a velare il volto. Di conseguenza, non ci si meravigli che il significato originario di rispondere, specie alla luce della fenomenologia studiata, non sia semplicemente quello di ‘dire qualcosa a chi ci ha ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] casale, luogo di sosta’ Misilmeri ‘casale dell’emiro’ e Mezzoiuso ‘il casale di Giuseppe’; da rihal/rah(a)l, con significato analogo, Ragalbuto, Rahale a Pantelleria, Rachele nel Leccese; fawwara vale ‘fonte’; di lì il nome di Favara-Ag; marsa ‘porto ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] «l’esattezza del dire», affinché non ci siano confusioni e manipolazioni. Allora, il Dizionario è un baluardo dei significati, contro la falsificazione delle parole che «apre la strada alla confusione delle idee […] ai populismi e alla crisi ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] curioso, l’odonimo via delle Case Dipinte, più che trasparente nel significato. Entusiasma assai meno la via della Stufa Secca a Siena. agionimi, i nomi dei santi40 Genitori e figli: il significato di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] la prima volta il lettore non giunge alla catarsi dell’invenzione camilleriana ma resta agganciato tra le maglie di significati di un male spietato e vischioso, scoprendo il piacere unico della riflessione letteraria intessuta nella trama del reale ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] , a una voce greca (che vale ‘gelso’). In Catanzaro si trovano il greco kato e l’arabo anzar, per un significato complessivo ‘sotto la terrazza’. Un caso singolare è San Michele di Ganzaria-Ct: Michele è nome ebraico, tramandato dal latino ma ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] espresso dall’oratore romano. Perciò il poeta, nei suoi scritti indirizzati a Branda, quando parlò di patria o nazione, intese significare l’intero ducato di Milano. Parini doveva avere in mente la distinzione ciceroniana tra la patria intesa come il ...
Leggi Tutto
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine...
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per esempio, è del 1641 e si riferisce agli...