• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Lingua [27]
Lessicologia e lessicografia [19]
Grammatica [5]

Vorrei ricevere un parere sull’uso dell’aggettivo "prossimo", esponendo il mio dubbio con degli esempi: se il 12 agosto 2022

Atlante (2022)

Pensandoci bene, non è raro che si creino ambiguità di comunicazione nell’uso dell’aggettivo prossimo nell’accezione di ‘vicino nel futuro’. Perché? Perché in realtà, come indicatore temporale, prossimo [...] ha due significati, come è riportato nel Vocabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Significati, contraddizioni e pericoli del patto tra USA, Australia e Gran Bretagna

Atlante (2021)

Significati, contraddizioni e pericoli del patto tra USA, Australia e Gran Bretagna L’annuncio del patto trilaterale tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti – l’AUKUS – e della decisione australiana di abbandonare l’accordo del 2016 con la Francia per l’acquisto di 12 sottomarini diesel, per sostituirli con sottomarini statunitens ... Leggi Tutto

Jazz cosmopolita ad Accra, di Steven Feld

Atlante (2021)

Jazz cosmopolita ad Accra, di Steven Feld In una pagina delle Vite e dottrine dei filosofi illustri, Diogene Laerzio ricorda la posizione dello stoico Zenone in rapporto alla parola “Cosmo”, cui egli attribuiva tre differenti significati: «la [...] divinità di questo nome, l’ordinamento degli ast ... Leggi Tutto

ACT. Covid-19, quale futuro? L’arte e le sfide del XXI secolo

Atlante (2021)

ACT. Covid-19, quale futuro? L’arte e le sfide del XXI secolo “Futuro” è forse uno dei termini più ricorrenti in questi ultimi mesi, un termine vitale che acquisisce significati diversi ogni qualvolta si affrontano delle crisi socioeconomiche. Ci potremmo chiedere: [...] che cosa intendiamo per futuro oggi? E che co ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se i termini "carteggio" e "scambio epistolare", possono essere usati correttamente (ovviamente in senso allarg

Atlante (2021)

Una parte dei significati del nome carteggio e del sintagma nominale scambio epistolare sono certamente accostabili in termini di significativa sinonimia, perché un carteggio può effettivamente risolversi [...] in uno scambio epistolare di due o n lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi complimento con voi per la succinta e nel contempo chiara definizione del termine "metalinguistico". Così dovrebbero espri

Atlante (2021)

Ringraziamo la gentile lettrice. Per quanto riguarda gli usi dell’elemento formativo meta-, dobbiamo ricordare che il ventaglio di significati dispiegato è ampio e non si limita alla pur importante indicazione [...] dell’‘oltre’ quanto è designato dal sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gentilissimi, buongiorno, vi scrivo per chiedere una revisione del lemma viado riferibile al link (https://www.treccani.it/v

Atlante (2021)

È sempre più viva, e giustamente, l’attenzione all’uso non discriminatorio della lingua. I dizionari hanno per compito quello di registrare fedelmente le parole e i significati (stratificatisi attraverso [...] i secoli nelle testimonianze scritte fino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Smart working, due parole mille significati

Atlante (2020)

Smart working, due parole mille significati Il termine smart working è stato coniato recentemente anche in inglese, nel 2014, per indicare “un nuovo modello di lavoro che usa le nuove tecnologie e lo sviluppo di quelle esistenti per migliorare sia le prestazioni che la soddisfazione che si ot ... Leggi Tutto

L'avverbio ''sempre'', secondo la definizione del Treccani, può avere due significati: 1) senza interruzione e senza fine; 2)

Atlante (2020)

Chi ci ha scritto ha ridotto ai minimi termini la definizione delle due principali accezioni dell’avverbio sempre presenti nel Vocabolario Treccani.it. Leggendole per disteso, con il supporto delle ricche esemplificazioni della fraseologia, i margin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mostra

Atlante (2020)

Mostra La mostra è lo spazio dell’incontro tra l’opera d’arte e il visitatore, tra l’arte e il pubblico. È il luogo dell’esposizione, un termine che usiamo spesso come sinonimo, denso di significati, letterali [...] e metaforici. A differenza del museo, con le s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
significanza s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
territorio
Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine...
Africanismo
Africanismo Basil Davidson Significati Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per esempio, è del 1641 e si riferisce agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali