Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] dei fenomeni politici da altre discipline, in particolare l'economia e l'antropologia, dove essa ha assunto significati diversi. Se nella letteratura di tradizione economica l'uso del termine scambio sottintende la ricerca dell'utilità individuale ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] terrorismo, prima ancora che sulle sue cause e sui potenziali rimedi. Rispetto alle precedenti ondate di violenza, i significati dati al termine terrorismo si sono comunque trasformati. Il concetto di terrorismo è stato infatti utilizzato, in diversi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] che esso significa tutto ciò che esiste. E mi viene voglia di scrivere il libro che mi hai chiesto accogliendo il significato di quello che l’albero indica con le sue sette parti: radici, tronco, branche, rami, foglie, fiori e frutti; secondo questo ...
Leggi Tutto
Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] il valore di rito di passaggio all'età e alla società adulte; non mancano comunque, nella stessa Genesi, significati integrativi, come quello di preparazione nuziale che si evince dall'episodio di Dina (Genesi 34). Le potenzialità interpretative ...
Leggi Tutto
eros
In psicoanalisi, l’insieme delle pulsioni creative e di aumento di complessità della vita che, nell’ultima teoria pulsionale elaborata da Sigmund Freud (➔ pulsioni), si contrappone, nell’economia [...] di Platone e dalla filosofia di Empedocle sul contrasto tra amicizia e odio. Così, per Freud, l’e. ha il significato molto ampio di amore e generatività; come il concetto di sessualità in psicoanalisi non si limita a quello di copula genitale ...
Leggi Tutto
REGOLA O REGOLO?
Sono due sostantivi di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo.
• Il femminile regola (dal latino regulam) significò dapprima ‘assicella di legno, regolo’ [...] tre semplice
la regola per l’estrazione di radice quadrata
la regola delle fasi
• Il maschile regolo ha diversi significati e può indicare:
– una ‘asticciola utilizzata per tirare linee diritte’ e anche uno ‘strumento che permette di eseguire molte ...
Leggi Tutto
addivenire (addovenire, già in uso nella lingua del Duecento; addovien ricorre in Rime LXXIII 10, accanto ad addivene in rima: Cv II Voi che 'ntendendo 56. Cfr. anche addivegna, in Vn XXV 3)
Giovanni [...] l'un da l'altro ostello. / Quinci addivien ch'Esaù si diparte / per seme da Iacòb... Rimangono invece estranei altri significati che il verbo pur aveva nella lingua del Duecento.
Notevole per l'effetto stilistico che ne deriva, la duplice ricorrenza ...
Leggi Tutto
PLACEBO E NOCEBO.
Fabrizio Benedetti
– L’effetto placebo. L’effetto nocebo. Conclusioni. Bibliografia
L’effetto placebo. – Viene comunemente definito placebo una sostanza inerte, o un trattamento medico [...] , e in tal senso funziona esclusivamente come controllo, senza fornire informazioni sui suoi meccanismi o cercare di comprenderne il significato. In altre parole, in un trial clinico il placebo è solo un metodo di comparazione. Tale paragone viene ...
Leggi Tutto
GEERTZ, Clifford James
Sandra Ferracuti
Antropologo culturale statunitense, nato a San Francisco il 23 agosto 1926 e morto a Filadelfia il 30 ottobre 2006. È considerato uno dei più influenti antropologi [...] ). L’antropologia culturale, piuttosto che una «scienza sperimentale in cerca di leggi» è «una scienza interpretativa in cerca di significato» (p. 41) e l’etnografo è quindi impegnato prima ad accedere e quindi a decodificare – alla stregua di un ...
Leggi Tutto
psiche
L’insieme di funzioni e di processi che danno all’individuo l’esperienza di sé e del mondo. La parola, di origine greca, è equivalente al termine di origine latina anima, ma come sostantivo è [...] spesso alla terminologia della classicità (Eros e Thanatos, libido). Il termine anima ha invece un eccessivo alone di significati e di nessi associativi con concezioni religiose, filosofiche e metafisiche. In tal senso, il termine p. appare più ...
Leggi Tutto
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...