• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3289 risultati
Tutti i risultati [3289]
Biografie [354]
Arti visive [329]
Temi generali [279]
Lingua [265]
Diritto [264]
Scienze demo-etno-antropologiche [221]
Storia [189]
Filosofia [159]
Religioni [168]
Letteratura [165]

epigenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epigenesi Saverio Forestiero Concetto posto al centro del dibattito storico sulla generazione e l’embriogenesi iniziato nella seconda metà del XVII sec. e durato fino alla fine del XVIII. Alla teoria [...] mediante accrescimento di qualcosa che era già perfettamente delineato sotto forma germinale). Il termine epigenesi fu ripreso con nuovi significati nel XX sec. dal genetista ed embriologo Conrad H. Waddington. Con esso, egli intese sia l’insieme dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epigenesi (3)
Mostra Tutti

intenzionalita

Dizionario di Medicina (2010)

intenzionalità Caratteristica delle attività dirette a uno scopo. Introdotto in psicologia e psichiatria dal filosofo austriaco Franz Brentano alla fine del 19° sec., il concetto di i. si applica soprattutto [...] e rielaborato da Edmund Husserl, allievo di Brentano, per indicare che la coscienza è un ‘atto’ che si esprime sempre come tendenza verso (e rapporto con) un determinato oggetto, mediante la quale l’individuo riveste di significati il mondo esterno. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intenzionalita (3)
Mostra Tutti

regia

Enciclopedia on line

La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva. R. teatrale Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] ai film tradizionalmente intesi, il soggetto responsabile del discorso messo in atto dal processo di comunicazione televisiva, dei suoi significati, dei suoi valori, della specificità del suo punto di vista, non è, come al cinema, il regista, ma chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTA DEFINIZIONE – LIVING THEATRE – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regia (6)
Mostra Tutti

Universo

Enciclopedia on line

Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] dell’origine fisica dell’Universo. Per il momento dire che l’U. è iniziato a un tempo t=0 ha solo significato matematico. La storia dell’U. successiva al tempo di Planck viene descritta dividendola in vari periodi, ognuno caratterizzato da condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INTERAZIONI FONDAMENTALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti

ornitomanzia

Enciclopedia on line

Divinazione (gr. μαντεία) fondata sull’osservazione del volo e del canto degli uccelli. Gli uccelli, probabilmente perché appartenenti al ‘cielo’, occupano un posto particolare tra gli animali che possono [...] ; per tale sistema non soltanto ogni singola specie di uccelli, ma la direzione e il momento del volo possono aver significati particolari. In questo senso più stretto, l’o. ebbe grande importanza nella Grecia omerica per passare poi in secondo piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANTICA ROMA – DIVINAZIONE – GRECIA

Estaunié, Édouard

Enciclopedia on line

Romanziere francese (Digione 1862 - Parigi 1942). Alla sua professione di ingegnere presso l'amministrazione delle poste, affiancò una feconda attività letteraria, orientata in un primo tempo verso temi [...] laico (L'ascension de M. Baslèvre, 1920; L'appel de la route, 1921) e poi verso una sempre più esplicita ricerca di significati religiosi (L'infirme aux mains de lumière, 1923; Le labyrinthe, 1924). Nel 1923 fu eletto membro dell'Académie française. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – DIGIONE – PARIGI

Destra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Gianfranco Pasquino È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] Destra e sinistra: per un uso critico di due termini-chiave, Verona 1984. N. Bobbio, Destra e sinistra: ragioni e significati di una distinzione politica, Roma 1994, 20044. A. Giddens, Beyond left and right: the future of radical politics, Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: UNIFICAZIONE EUROPEA – PARTITO REPUBBLICANO – GIANFRANCO PASQUINO – REPUBBLICANESIMO – NEOCONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Destra (1)
Mostra Tutti

MARIANI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARIANI, Gaetano Giuseppe Antonio Camerino Critico letterario, nato a Roma il 7 gennaio 1923, morto ivi il 30 giugno 1983. Professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea dal [...] − ha evidenziato un metodo di lettura ancorato alla vera natura dei testi e al dinamico e coerente sviluppo dei loro significati e caratteri stilistici in relazione al contesto formativo e storico in cui opera l'autore; metodo adottato anche nell ... Leggi Tutto

GESTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GESTI J. C. Schmitt In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] ai soli g. delle mani (Amira, 1905), ma implica anche tutte le altre parti del corpo, alcune delle quali possono avere un ruolo significante di importanza almeno pari a quello delle mani (per es. il viso, lo sguardo, la bocca, le gambe, i piedi). I g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – MARCO FABIO QUINTILIANO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESTI (1)
Mostra Tutti

LA NEOLOGIA

XXI Secolo (2009)

La neologia Bernard Quemada La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] DS < Direttore sportivo; Esse Bì < SB < Silvio Berlusconi). La creazione ex nihilo, quella in cui forma e significato non hanno relazioni etimologiche con unità lessicali già esistenti, è rara, tranne che per i marchionimi o nomi propri nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 329
Vocabolario
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
significanza s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali