Geografia
Linea che rappresenta una direzione predominante.
D. montuosa La direzione media generale di una catena o di un gruppo di catene montuose; se ne distinguono due tipi: asse geografico o crinale [...] da isoipse intermedie corrispondenti a dislivelli di 25 m.
Matematica
In geometria, il termine d. è usato con diversi significati: per la d. relativa al fuoco di una conica, ➔ conica; per la d. di una superficie rigata, ➔ rigata.
Scienza ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] , in funzione del punto di vista e delle grandezze fisiche prese in esame, in genere simili ma non equivalenti. Di tali significati si dà conto qui di seguito.
La prima definizione di s. è quella che è all'origine del termine stesso: i s. sono ...
Leggi Tutto
In diritto attico è il soldo d'equipaggiamento accordato dallo stato a quei cittadini attici che, dopo la docimasia di fronte al Consiglio, entravano nel corpo dei cavalieri. Va distinto dal σῖτος ἴπποις, [...] presa per quei cavalieri che avevano servito sotto i Trenta.
Nei papiri dell'età tolemaica e romana, la parola ha tre significati: 1. l'iscrizione a ruolo d'una causa; 2. il dibattimento giudiziario; 3. l'istituzione d'un funzionario nel suo ufficio ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di qualunque altro gruppo. Una conferma di ciò potrebbe essere la storia della famiglia Kennedy, benché non sia forse privo di significato il fatto che, mentre J. Kennedy (il padre del presidente J. F. Kennedy) era il classico uomo d'affari di ceppo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] che comprende la natura nel suo aspetto puro e in quello modificato dall'uomo, ivi comprese la tecnosfera nel suo significato più ampio e le strutture tangibili della società umana; per un'ulteriore estensione vi rientra poi la ‛qualità dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] società locale e il voto è la prova e la misura dell’appartenenza e della condivisione del sistema di significati e delle prassi prevalenti nella società locale stessa. Il reticolo associativo cattolico svolge una funzione di integrazione nel sistema ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] termine intendiamo uno studio del sistema dei segni. In sé, i segni sono forme puramente materiali e, a rigore, prive di significato. I Sumeri li designavano coi termini mul, gu-sum e santak, gli Accadi con miḫiltu o santakku. Gu-sum/miḫiltu insiste ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] le modalità giuridiche dello scambio: la società dei consumi è costruita con elementari istituti del codice civile. Perduto il significato politico delle origini, il codice non è più simbolo di rottura, ma di durevole certezza e di stabilità sociale ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] nei territori dell’antropologia e della scienza: un melt-ing pot di culture che, dilatando il recinto del significante alla massima apertura comunicativa, prospetta un universo riconciliato e magico che coniuga la ricerca tecnologica con la natura e ...
Leggi Tutto
parte
Antonietta Bufano
Il significato primo e fondamentale di p. è quello di " porzione " di un tutto, e con tale senso, in sostanza, il sostantivo ricorre in molte delle numerosissime occorrenze dell'opera [...] trasformazione uomo-serpente, 'l fummo... genera 'l pel suso / per l'una parte e da l'altra il dipela, If XXV 120. Con significato analogo, ma con p. in forma di locuzione: Cv III XII 4 Questo è quello studio... che suole procedere ne li uomini la ...
Leggi Tutto
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...