formalizzazione
Rappresentazione rigorosa di una teoria da un punto di vista espressivo e deduttivo. Tale rappresentazione viene considerata necessaria per escludere sia la presenza di assunzioni occulte [...] e teoremi veniva lasciato all’intuizione. Ciò che occorreva era esprimere il linguaggio di una teoria in modo che il significato delle espressioni fosse unicamente rispecchiato dalla loro forma: un modo per cui le condizioni di verità di un enunciato ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzione operazione mediante la quale al posto di determinati elementi, algebrici o geometrici, ne vengono posti altri in base a regole e a procedimenti ben definiti. Nei vari ambiti [...] di → Gauss-Seidel è anche detto metodo delle sostituzioni successive. Anche in altri ambiti il termine è utilizzato con significati specifici: in particolare, in → crittografia e in logica, nel calcolo dei → predicati, quando in una formula si pone ...
Leggi Tutto
BUCO O BUCA?
Sono due parole di genere diverso che derivano probabilmente da uno stesso etimo.
• Il maschile buco (plurale buchi) indica una ‘piccola apertura stretta e per lo più tondeggiante’
un [...] buco di pochi metri quadri
e in quello di ‘pausa, intervallo’
Ho un buco di due ore
• Il femminile buca (plurale buche) indica nel suo significato più comune una ‘cavità del terreno’
cadere in una buca, scavare una buca
ma può avere anche ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista, nato il 17 aprile 1909 a Novara; dove, dal 1928 al 1930, pubblicò, con M. Bonfantini e M. Soldati, una rivista letteraria, La libra. Redattore e poi inviato speciale di varî giornali [...] .), ha sempre cercato di risalire, evitando ogni colorismo, dall'occasionalità degli incontri e delle "cose viste" alla essenzialità dei significati e dei valori, e di dare alle notazioni di taccuino una cadenza e un interesse narrativi. E accanto a ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] delle comunità nazionali in una storia di lungo periodo e di Stato nazionale. Nello stesso tempo, quel medesimo cortocircuito carica di significati forti la storia più specifica dell'idea di nazione. Che non fu soltanto la storia di un'idea o di un ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] usato ancora in età bizantina.
Nelle fonti, l'etnico «Cilici» (Κίλικες) compare fin da epoca molto antica, ma con diversi significati: in Omero (Il., VI, 397 e 415) designa una popolazione della Troade alleata dei Troiani alla quale appartiene fra l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] tempo si è rilevato che in proposito «sono state scritte intere biblioteche e ancor oggi si controverte circa il suo significato e anche circa la sua esistenza» (Nigro, M., L’azione dei pubblici poteri. Lineamenti generali, in Amato, G.-Barbera, A ...
Leggi Tutto
L’arte cinematografica giunse in Italia prestissimo, portando al seguito un intero armamentario lessicale, in gran parte preso in prestito dalla fotografia: fotografia animata (vivente) e proiezione animata, [...] teatrale, se si esclude il precoce scena (fin dal 1895; Raffaelli 1992: 159), che però ebbe, oltre al significato specifico di «sezione delimitata dell’opera filmica», anche quello più generico di «opera cinematografica nel suo complesso», in ...
Leggi Tutto
ANTI-
Esistono in italiano due prefissi anti-.
1. Il primo – dal latino ante ‘davanti, prima’ – indica anteriorità, precedenza nel tempo o nello spazio e si trova all’inizio di parole derivate dal latino
anticipare [...] Posizione contraria, movimento in senso opposto, posizione speculare
anticiclone, antipodi.
Dubbi
Nella scrittura, tra anti- (nel significato di ‘contro’) e il secondo elemento composto si può usare il trattino, specie quando si tratta di neologismi ...
Leggi Tutto
programmazione strutturata
programmazione strutturata tipo di programmazione basato tipicamente sul metodo top down, per cui si suddivide il problema principale in vari sottoproblemi, ciascuno dei quali [...] ; essi si riconoscono perché iniziano e finiscono con delimitatori (inizia … finisci); i blocchi possono avere svariati significati e funzionalità. Appartengono per esempio a questa struttura i sottoprogrammi e i segmenti di programma che vengono ...
Leggi Tutto
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...