• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3289 risultati
Tutti i risultati [3289]
Biografie [354]
Arti visive [329]
Temi generali [279]
Lingua [265]
Diritto [264]
Scienze demo-etno-antropologiche [221]
Storia [189]
Filosofia [159]
Religioni [168]
Letteratura [165]

Organizzazione amministrativa 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] rapporto organico. In realtà, la più corretta qualificazione della “situazione” che stiamo analizzando è quella di immedesimazione organica, a significare che la persona fisica che opera per la P.A. incarna (si “immedesima”, appunto, con) la P.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CARAVANSERRAGLIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARAVANSERRAGLIO F. Cresti Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] città (c. urbano). Al termine persiano si accostano altri termini arabi - khān (turco han), funduq e wakāla - dai significati originariamente diversi, che hanno finito nell'uso corrente per identificarsi in tutto o in parte.Per dimensioni, materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCATE A SESTO ACUTO – ALTOPIANO IRANICO – VIE DELLA SETA – SELDJOUKIDE – IBN BAṬṬŪṬA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAVANSERRAGLIO (1)
Mostra Tutti

Viola, Bill

Enciclopedia on line

Viola, Bill Viola ⟨vióulë⟩, Bill. - Videoartista statunitense (New York 1951 - Long Beach 2024). Dopo un esordio in campo musicale, si è dedicato alla videoarte. Nelle sue opere, filmati video o videoinstallazioni [...] alla filosofia, alle immagini tratte dai mass media che V. trasfigura in sequenze di forte impatto emotivo, dense di significati metaforici e spesso d'accento lirico. Ha studiato (1969-73) nel dipartimento di studi sperimentali del College of visual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DISPLAY AL PLASMA – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viola, Bill (2)
Mostra Tutti

Grüber, Klaus Michael

Enciclopedia on line

Regista tedesco (Neckarelz, Baden, 1941 - Belle-Île 2008). Formatosi alla scuola di teatro di Stoccarda, fu assistente di G. Strehler al Piccolo Teatro di Milano (1964-67), dove si rivelò con la rigorosa [...] E. Arroyo, Lucio Fanti e A. Recalcati, ricchi di invenzioni e poveri di ideologie preconcette, attenti ai più riposti significati del testo: Penthesilea di H. von Kleist (1970); Die Bakchen di Euripide (1974); Winterreise da Hyperion di F. Hölderlin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – STOCCARDA – EURIPIDE – GERMANIA – ADAMOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grüber, Klaus Michael (1)
Mostra Tutti

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] ludico della musica e inscenando provocazioni anticonformiste con l'intento di smembrarla nelle forme e nelle strutture là dove il significato era già stato annullato, come in Anagrama (1958), di M. Kagel (n. 1931), dove il musicista ha lavorato sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Degenerazione

Universo del Corpo (1999)

Degenerazione Giulio Barsanti Giorgio Bignami Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] e si trasforma in una cosa peggiore". Si trattava, tuttavia, non di un'indicazione originale, ma della consacrazione di un significato che si era imposto da tempo e la cui origine è probabilmente da rintracciare negli esiti di ricerche condotte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degenerazione (1)
Mostra Tutti

Domenico, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Domenico, santo Gian Roberto Sarolli , Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] nel 1234 da Gregorio IX. La vita di Domenico si conformò, traducendoli in pratica, a quei valori, allusivamente soteriologici, significati nel sogno che la madre ebbe quando era gravida. Sognò infatti, la madre, di portare nel grembo un cane avente ... Leggi Tutto

locuzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] sia come aggettivale che come avverbiale (cfr. l’es. 4). Nel caso di locuzioni verbali che contengano verbi di significato ampio (avere, essere, andare) ci si può inoltre chiedere se sia opportuno considerare il predicato come parte integrante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LOCUZIONI PREPOSITIVE – GRAMMATICALIZZAZIONE – TESTAMENTO BIOLOGICO – LOCUZIONE VERBALE – MOTORE A SCOPPIO

religione e filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

religione e filosofia Il termine religione e il termine filosofia hanno accezioni differenti a seconda del contesto in cui sono utilizzati e dei concetti che intendono esprimere. Se ci si limita alla [...] dal punto di vista tecnico o economico-sociale), è possibile distinguere cinque periodi nei quali r. e f., in diversi significati, sono entrate in diverse relazioni. Il mondo greco-romano Nella cultura greca vi è un contrasto tra la religione, in ... Leggi Tutto

tecnica, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] come nel caso di LASER, light amplification by stimulat-ed emission of radiation), al loro uso cioè come parole senza curarsi del significato degli elementi costitutivi. È noto di cosa si occupi l’ANAS, sono noti ABS e ADSL, TAC e PET, meno chiaro è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – INFORMATION TECHNOLOGY – LINGUAGGI SETTORIALI – LINGUISTICA TESTUALE – OTORINOLARINGOIATRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 329
Vocabolario
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
significanza s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali