TONO MUSCOLARE
Vittorio Challiol
. Un muscolo allo stato di riposo si trova in una particolare condizione di tensione che non assomiglia né alla flaccidità del muscolo staccato dalle proprie connessioni [...] le nozioni su questo argomento, ma nello stesso tempo rendendole meno chiare, abbiano condotto gli studiosi ad attribuire significati diversi a questa parola, per ora la definizione più accettabile è ancora quella proposta da Charles Foix: "tensione ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] grande espressione nella pittura di paesaggio. In Germania gli artisti raffigurano la natura del Nord, caricandola di significati patriottici e religiosi. Tra questi spicca Caspar David Friedrich. Anche in Gran Bretagna il paesaggismo permette a ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] e come tale suscettibile di una verifica e di una narrazione complessiva, risulta molto più tardivo, generalmente accolto con significati difformi e soggetto a ricorrenti tentativi di ridefinizione. Il primo ostacolo in cui ci si imbatte nel condurre ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] che legge il mondo. Il libro è, così, il veicolo-principe per la costruzione del sé, poiché lì non solo si elaborano significati di esperienze, ma le si offrono, per così dire, al 'circuito interiore dell'io'. Quanto al terzo aspetto, esso ha un ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] o una great rebellion? La rivoluzione si distingue dalla rivolta non già per una sua natura differente, ma per il significato di evento legittimato o meno a sostenere un nuovo ordine di cose che a essa viene attribuito.
Naturalmente ciò non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] socio-psicologiche. Nel caso di virtuale, la fortuna del termine va ricondotta per un verso al fatto che i significati tecnici della parola si sono sovrapposti a una sua già radicata presenza nell’uso statunitense, dove l’avverbio virtually si ...
Leggi Tutto
bifolco
Andrea Mariani
Forma volgare del latino bubulcus; compare solo in Pd II 18 Que' gloriosi che passaro al Colco / non s'ammiraron come voi farete / quando Iasón vider fatto bifolco. Dal confronto [...] ", e quindi " ara con l'aratro trainato dai buoi ". In questo caso sarà bene interpretarlo nel secondo di questi due significati.
La difficoltà in ogni modo non nasce dal vocabolo di per sé, bensì dall'intero passo, controverso fin dall'epoca dei ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] ecc., o qualcosa di fatto in questo modo, come uno schizzo, una pianta, una veduta. Design contiene anche i significati di 'proposito', 'intenzione', 'piano mentale', 'disegno' o 'schema' da cui si può costruire qualcosa. Il primo termine è così ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] per conseguire un vantaggio competitivo sul mercato.
Quello dell'outsourcing è un concetto poliedrico che può rimandare a significati tra loro molto differenti a seconda dell'oggetto che viene esternalizzato (che cosa), delle modalità contrattuali di ...
Leggi Tutto
utopia
Stefano De Luca
Un sogno che può trasformarsi in incubo
Utopia è il titolo del romanzo di Tommaso Moro (1516) nel quale si narra di un’isola immaginaria dove era stata realizzata una società [...] derivare anche da eu («buono»), nel qual caso Utopia indicava un «luogo felice». Dalla sovrapposizione di questi due significati è nato quello corrente: l’utopia è qualcosa di bello, ma irrealizzabile
Un altrove immaginario
Coniando la parola utopia ...
Leggi Tutto
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...