trauma psichico
Adolfo Pazzagli
In quanto rottura di un equilibrio, il trauma si incontra ampiamente nell’esistenza umana. Nel corpo si hanno ferite nei tessuti molli e fratture nelle parti solide. [...] pubblicamente.
Nevrosi traumatiche e isteria
Fu Sigmund Freud che, agli inizi della sua opera, osservò, descrisse, comprese il significato di comunicazione distorta che i sintomi potevano avere nei casi di isteria (➔). Se i sintomi non seguivano la ...
Leggi Tutto
Il termine parasintetico si riferisce a parole formate col simultaneo combinarsi a una base di un prefisso e di un suffisso (o di un processo di ➔ conversione), ove non esiste una parola contenente o solo [...] con in-, poco numerosi quelli con s-. Non ci sono relazioni sistematiche tra l’impiego di un determinato prefisso e il significato espresso dall’aggettivo di base. I verbi in -ire prevalgono di poco su quelli in -are, i primi sono di preferenza ...
Leggi Tutto
ALBERO DEL MONDO
A. Grossato
India. L'a., pur essendo fra і simboli letterariamente più frequenti e importanti dell'induismo, è assai di rado rappresentato in modo esplicito nelle sue arti figurative. [...] al disco solare di cui quest'albero è il «raggio verticale» ovvero l'«unico piede» (ekapāda), e in cima il triśūla, qui inteso significare la parte superiore del vajra cui l'«albero di luce» è identificato. Ancora a Sāñcī, sulla porta O dello stūpa I ...
Leggi Tutto
I prefissi sono ➔ affissi (tecnicamente morfi legati), cioè elementi che non possono occorrere da soli, che si aggiungono alla parte iniziale di una parola (tecnicamente, un lessema). Tale processo di [...] , sotto), oltre che proprietà combinatorie e semantiche in comune con alcuni elementi non liberi esprimenti per lo più significati di natura lessicale (per es., endo-, eso-, paleo-, equi-, etero-; ➔ elementi formativi), usati anch’essi ad inizio di ...
Leggi Tutto
pericoloso (in poesia, sempre periglioso)
Andrea Mariani
Aggettivo con valore di " dannoso " o " esposto al danno ", " rischioso ". Questo secondo valore è in Cv IV I 6, dove la coppia dannoso e pericoloso [...] in una " insicura e rischiosa " crescita e in un possesso " nocivo ". La coppia ‛ dannoso-p. ' comporta una convergenza di significati, o è addirittura una coppia sinonimica. Il motivo è inoltre sviluppato nel cap. XII del IV trattato, in cui abbiamo ...
Leggi Tutto
Ajdukiewicz
Ajdukiewicz Kazimierz (Tarnopol, Ucraina, 1890 - Varsavia 1963) logico e filosofo polacco. Con T. Kotarbiński, S. Leśniewski e J. Łukasiewicz, fu uno dei massimi esponenti della scuola di [...] linguaggi computazionali, attraverso l’introduzione di grammatiche categoriali che stabiliscono una corrispondenza tra categorie sintattiche e significati. Tra i risultati più importanti del suo lavoro nel campo della semantica vanno ricordati: a) la ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] persona o cosa, o anche a contatto di essa. Secondo la natura del rito il gesto può di volta in volta significare, simbolicamente: designazione di una persona a un determinato ufficio, trasmissione di un potere, consacrazione a Dio di una persona o ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] certo senso si può affermare che la m. consente oggi di riprodurre, per es. nelle memorie di un computer, l'ampiezza di significati della natura in un modo molto più aderente al vero di quanto non fosse possibile fino a qualche anno fa, superandola ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] con una riga di stato che contiene la versione HTTP del server, un codice numerico di tre cifre con diversi significati (per es., per indicare il successo o il fallimento della richiesta) e una frase di commento, seguita eventualmente da intestazioni ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] cinese con münggü "argento" è certo errata; quella, spesso addotta, con mong "impetuoso" (che d'altronde ha anche altri significati) è sinora priva di fondamento. Il nome, originariamente, si applica a una piccola tribù, e non all'insieme dei Mongoli ...
Leggi Tutto
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...