(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] sociali, economici e politici. Nel campo delle scienze sociali, il termine A. è stato usato in genere con significati tutt'altro che uniformi, e non tanto per indicare l'estensione complessiva del continente nei suoi confini fisici tradizionali ...
Leggi Tutto
La dimensione erotica come originaria relazione all'altro
L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] dalla nascita garantivano il ricambio del corpo con il mondo sono ora investite da un senso che allarga a tal punto il significato di questo ricambio, che l'esistenza ne resta sconvolta e costretta a rivedere le sue direzioni nel mondo, alla luce di ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] linguistico, o con intento scherzoso, ironico o polemico. Si è affermato l'orientamento a considerare n. anche gli ulteriori significati assunti da parole già esistenti - che T. De Mauro definisce neosemie (2006, p. 25) -, così come termini nati in ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] ' e le singole comunità che i primi, usando la terminologia odierna, rappresentano. Questo rapporto, soprattutto nell'epoca più antica, assume un significato ed è interpretato in un senso che si avvicina molto a quello del nesso tra la parte e il suo ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] è detto, i passi in cui il soggetto formula un suo giudizio su quanto gli si presenta allo sguardo, sicché p. assume un significato intermedio: è un " sembrare " che deriva da una visualità.
Si vedano i passi di Vn XL 2 Questi peregrini mi paiono di ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] metà del II millennio a Susa, con evidenti influssi egizî (stele di Melihipak II, circa 1200 a. C. al Louvre). Il significato funerario è in Oriente certamente introdotto molto più tardi, soltanto in Asia Minore, con le s. neo-hittite del sec. VIII ...
Leggi Tutto
SPLENDOR
P. Moreno
È la più recente "invenzione" di cui si abbia notizia da Plinio, nel breve disegno storico della pittura greca, dopo quella del chiaroscuro: adiectus est splendor, alius hic quam [...] Antiphilos con il ragazzo che soffia sul fuoco (domo splendescente, Plin., Nat. hist., xxxv, 138), ma è probabile che significasse comunemente la presenza del riflesso di luce. In questo senso, S. era già stato tradotto con Reflexion (Blümner), ma il ...
Leggi Tutto
VOLARE: AVERE O ESSERE?
Nei tempi composti il verbo volare può essere usato, sia con l’ausiliare ➔essere, sia con l’ausiliare avere (che sembra essere quello più usato nell’italiano contemporaneo)
L’aeromobile [...] l’ausiliare essere quando il verbo è accompagnato dal complemento di ➔moto da luogo o di ➔moto a luogo e generalmente nei significati figurati
Il tempo è volato, stasera
Un angelo è volato in cielo: muore a 24 giorni al S. Maria (www.reggionline ...
Leggi Tutto
Pittore belga (Lessins 1898 - Bruxelles 1967). Dopo brevi esperienze futuriste e cubiste, nel 1925 si unì al gruppo surrealista. A Parigi, dove rimase fino al 1930, fu amico di P. Éluard. I primi quadri [...] , Bruxelles, Musées royaux des beaux-arts). Dal 1936 la sua ricerca compositiva si fa più complessa, più densa di significati: la realtà ottica è espressione diretta del pensiero. Dopo un periodo neoimpressionista, nel 1946 tornò alla antica maniera ...
Leggi Tutto
(Billy Budd, gabbiere di parrocchetto) Racconto (postumo, 1924) dello scrittore statunitense H. Melville (1819-1891), scritto tra il 1888 e il 1891 e incompiuto.
Trama: il marinaio Billy Budd, buono e [...] mostra benevolenza nei riguardi di Billy Budd. Condannato all'impiccagione, Billy Budd dopo la morte è quasi ritenuto santo.
Il racconto è carico di significati simbolici in cui si esprimono il rigorismo puritano e i problemi morali dell'autore. ...
Leggi Tutto
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...