Nuotatore italiano (n. San Vito al Tagliamento, Pordenone, 1989). Ha vinto la sua prima medaglia importante ai Campionati italiani del 2011 arrivando al terzo nei 1500 m stile libero, poi si specializza [...] ’oro nei 10 km in acque libere, e nella medesima distanza l’argento a quelle di Gwangju del 2015, ha ottenuto i suoi più significati successi ai Mondiali di Kazan del 2015: terzo posto sia nei 5 km che nella 25 km. Nel 2017 ai Mondiali di Budapest ha ...
Leggi Tutto
Commediografo e regista cinematografico, nato a Milano il 4 agosto 1922. Laureato in scienze politiche a Ginevra, in legge a Milano, dopo un lungo apprendistato di giornalista (all'Europeo di A. Benedetti), [...] Panzini (Il padrone sono me) un film di sapore antico che si snoda con grazia accattivante, nascondendo fra le righe significati e allusioni non banali.
Sotto movenze narrative fluide, qui e nei film successivi, B. mostra un'umbratile sensibilità nei ...
Leggi Tutto
TRENTA TIRANNI (οἱ τριάκοντα)
Gastone M. Bersanetti
TIRANNI Governo instaurato ad Atene, nel 404 a. C., a seguito delle lotte violente scoppiate fra oligarchici e democratici dopo la stipulazione della [...] d. C. Nel titolo, data la sua evidente derivazione dal ricordo dei trenta tiranni ateniesi, sono così confusi due significati diversi della parola tyrannus, quello cioè proprio delle scuole retoriche di signore dispotico e l'altro che la parola aveva ...
Leggi Tutto
idealismo
Stefano De Luca
Il ruolo cruciale delle idee
Per idealismo, nel linguaggio corrente, si intende un modo di pensare e di agire basato sulle convinzioni ideali e non sulle convenienze pratiche. [...] filosofico il termine idealismo è legato al ruolo cruciale delle idee. Esso è stato usato in due diversi significati: per indicare quelle filosofie che ritengono dubbia o inesistente la realtà esterna (idealismo gnoseologico); oppure per indicare un ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] , i modelli di comportamento in modo predominante, mentre l’universalità della fiaba con i suoi riferimenti quasi esclusivi al significato ultimo della vita e delle cose non dà un così marcato adito al relativismo culturale. Il carattere televisivo è ...
Leggi Tutto
pure
Riccardo Ambrosini
1. Dell'avverbio p., le cui attestazioni - oltre che nei sintagmi congiunzionali ‛ pur che ', ‛ se pur ' (v. 7. e 8.) - sono 12 nella Vita Nuova (per lo più in forma scorciata; [...] lo volgare; VIII 5, II IV 13 e 17, III I 4, IV XIV 15, XV 5 e 6, XXI 6, XXV 7.
5.1. Significati contestualmente diversi, anche se derivati da questi, si notano in If VIII 76 Noi pur [" finalmente "] giugnemmo dentro a l'alte fosse; XXIV 41, XXVI 11 ...
Leggi Tutto
Vyakarana
Vyākaraṇa
Termine sanscr. («analisi grammaticale») che indica la tradizione grammaticale indiana.
Storia
Il linguaggio è sin dall’antichità una delle preoccupazioni fondamentali della filosofia [...] le quali la più diffusa e ancora oggi molto studiata è la Siddhāntakaumudī di Bhaṭṭoji Dīkṣita (16° sec.).
Il significante
Uno dei principali problemi trattati nella linguistica indiana è la natura della relazione tra elementi linguistici (śabda) e ...
Leggi Tutto
bilancio
Il bilancio d’impresa (o bilancio di esercizio)
Il bilancio è un modello, basato sulla metodologia contabile, che, tramite un sistema selezionato di variabili e di relazioni tra queste, si propone [...] circostanziate e sistematiche sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale in cui si trova. In ragioneria, il bilancio ha vari significati in relazione al contenuto e allo scopo per cui è redatto. Quando si parla di bilancio di un’impresa ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] vita" (1967; trad. it. 1970, p. 245), la m. conferisce al nulla un potere semantico che si irradia a distanza fino a significare tutto, fino a trasformare il fuori-senso in senso, il fuori-moda in moda. Così la m. coglie l'occasione di offrirsi come ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] che intercorre fra il disegno (visto come esperienza ideativa) e la p., stretto al punto che in talune lingue i due significati si sovrappongono in un unico termine (per es. nell'inglese design), è possibile richiamare quanto vale per il primo nei ...
Leggi Tutto
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...