Regista svizzero (n. Zurigo 1948). Dopo studi a Parigi presso l'École di J. Lecoq, divenne assistente al Thalia Theater di Amburgo; condirettore nel 1984-87 della Schaubühne di Berlino, ha lavorato in [...] un linguaggio registico alieno dal realismo e dal pedagogismo, ironico e a volte scandaloso, attento a valorizzare i significati nascosti del testo. Ha messo in scena lavori di classici come Marivaux, Shakespeare e Goethe, ma soprattutto di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] negli ultimi anni ha reso indispensabile l'uso più attento di alcuni termini − tratti dal linguaggio comune − che vengono usati con significato specifico in ecologia. Il termine ''comunità'' è stato usato fino a pochissimo tempo fa dagli ecologi con ...
Leggi Tutto
INTERAZIONISMO SIMBOLICO
Roberto Cipriani
Corrente del pensiero sociologico, di origine statunitense, che privilegia l'analisi dell'azione sociale come attività capace di mettere in rapporto gli individui [...] che tendono a interpretare le azioni altrui. Tuttavia vi è un'importante mediazione offerta dai simboli e dal significato delle azioni poste in condizioni di reciprocità tra di loro. Dunque gli individui sociali interpretano gli altri appunto ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] in generale, della struttura della materia alla scala atomica e molecolare.
La parola "struttura", quando detta di molecole, può avere significati diversi. Nel più semplice, essa sta ad indicare il modo in cui i singoli atomi sono collegati da legami ...
Leggi Tutto
Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] da monumentum. Quello conteneva le reliquie del defunto; questo ne perpetuava il nome e l'effigie.
L'assimilazione dei due significati in busto, come opera statuaria, non sembra risalire oltre il sec. XVI, quando si cominciarono a raccogliere gli ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] tanto perché è egualitaria quanto perché è conforme a una legge superiore. Non è difficile del resto ricondurre uno dei due significati all'altro: il punto di riferimento comune a entrambi è quello di ordine, o di equilibrio, o di armonia, o di ...
Leggi Tutto
I suffissi sono ➔ affissi (tecnicamente, morfi legati), cioè elementi non liberi con funzione flessiva oppure derivazionale che nel formare una parola si aggiungono alla parte finale di una radice o di [...] morfologia; ➔ lingue romanze e italiano) fa sì che uno stesso suffisso flessivo possa avere più di una funzione, veicolando più significati: c’è quindi una forte tendenza a che l’informazione flessiva si concentri su di un unico suffisso in ciascuna ...
Leggi Tutto
Una delle più diffuse leggende del Medioevo, che ha avuto numerose elaborazioni in tutte le letterature europee: narra di un ebreo che schernì Gesù sulla via del Calvario e per castigo fu condannato a [...] ) vagheggiò un e. ( Aasvero) spettatore mordace delle umane miserie. Nel periodo romantico questo personaggio assunse diversi significati simbolici: rappresentante del suo popolo, tenace e perseguitato; negatore di Dio, con cui si riconcilia dopo una ...
Leggi Tutto
poco
Antonietta Bufano
È vocabolo di largo uso, sia come aggettivo che come avverbio; le uniche forme alterate sono po[chett]uzza, di Rime dubbie VI 8, e pocolino (avverbio), di Rime CXIV 7. Va subito [...] ispirazion mi valse / ... sì poco a lui ne calse!, Pg XXX 135 (e cfr. Fiore XXV 7 e LXXVII 3). E ancora, con verbi di significato vario: Rime XCVI 14, Pg I 123, Pd VII 81, e 62 a questo segno / molto si mira e poco si discerne (qui p. potrebbe avere ...
Leggi Tutto
acquistare
Francesco Vagni
. Come il latino acquirere, cui indirettamente risale, vale " conquistare ", " procurare ", " assicurare ", " procacciare " a sé o agli altri un possesso, che può essere costituito [...] XIV 13, XV 4, IV XI 13, XXV 1, XXVII 4; e infine in If XXVII 136 quei che scommettendo acquistan carco.
Nel significato di " ottenere ", " procurare per altra persona " odio, merito, grazia e favore in cielo: Pg XXVI 59 Quinci sù vo per non esser più ...
Leggi Tutto
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...