Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] definizioni stilata da uno degli studiosi maggiormente accreditati (v. Pye, 1966, pp. 33-45) comprende dieci possibili significati. Lo sviluppo politico: 1) è il prerequisito politico dello sviluppo economico; 2) è la politica tipica delle società ...
Leggi Tutto
additivita
additività in termini generali, proprietà di una funzione ƒ, definita in uno spazio vettoriale V, espressa dall’uguaglianza ƒ(x + y) = ƒ(x) + ƒ(y) e valida per ogni x, y in V. Nel suo significato [...] addizione per ogni coppia di elementi per cui essa è definita. In altre aree della matematica, il termine assume significati meno immediati.
☐ In teoria dei numeri, si parla di additività di una funzione aritmetica per indicare la proprietà espressa ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Bologna 1935). Allievo di A. Funi all’Accademia di Brera a Milano, dopo le prime esperienze compiute sotto l'influenza di F. Bacon e Matta, ha sentito l'esigenza di un nuovo linguaggio [...] e contrapposte stesure cromatiche che affida ai particolari frantumati e scomposti una pregnanza e pluralità di significati. Personalità policentrica, instancabile osservatore di una pluralità di contesti culturali durante i numerosi viaggi in ...
Leggi Tutto
Storico e filologo classico (Rothenburg ob der Tauber 1867 - Heidelberg 1924). Direttore della sezione manoscritti della Staatsbibliothek di Monaco (1898), professore a Würzburg (1903) e a Heidelberg (1908), [...] . B. ha messo in luce come l'astrologia greca esprima una concezione della realtà che va compresa nei suoi significati religiosi e scientifici, quale tentativo di offrire una spiegazione unitaria di fenomeni diversi, fisici e umani, e nei testi ...
Leggi Tutto
In architettura, termine applicato a un particolare uso del cemento armato (béton brut) riscontrabile in opere quali l’Unità di abitazione di Marsiglia (1948-54) di Le Corbusier. Una ripresa del termine [...] di quest’ultima tendenza sono A. e P. Smithson (scuola superiore di Hunstanton 1951-54), orientati, oltre che a una rivalutazione delle istanze funzionali e strutturali, a conferire nuovi significati formali ai materiali, deliberatamente esibiti. ...
Leggi Tutto
amore
Processo di integrazione di istanze pulsionali ed emotive in grado di stabilire legami intersoggettivi che possono anche travalicare il rapporto diadico. Se dal punto di vista della biologia evolutiva [...] tende verso di lui. Dio è soggetto oltre che oggetto d’a., e in questo modo l’a. viene ad assumere il significato di spiegazione del processo di derivazione della molteplicità dall’Uno e di redenzione del finito. Per Leone Ebreo l’a., forza cosmica ...
Leggi Tutto
giacobinismo
Bruno Bongiovanni
Estremismo e intransigenza nell'azione politica
Il termine giacobinismo si riferisce alle posizioni di un gruppo politico emerso nel corso della Rivoluzione francese, [...] termine giacobinismo si è caricato, dunque, di valenze tra loro spesso contraddittorie.
È opportuno in primo luogo distinguere un significato ristretto della parola, che è quello degli storici, e uno più ampio, acquisito dal lessico politico. Per gli ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] condivisa (che nei toponimi e nei nomi di famiglia finisce in effetti per far coincidere, nell’atto di nominazione, il significato linguistico del nome proprio con quello sociale) è invece molto più debole al momento della scelta di un nome di ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] sono cambiate dai tempi di Ippocrate e, con l'intervento di numerose discipline, il termine ha anche assunto dei significati derivati; la medicina ha spiegato le cause e alcuni meccanismi di propagazione del flagello, la demografia e la statistica ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] , dal recupero e dalla prima lavorazione dei materiali nelle cave al trasporto e alla posa in opera; i significati delle architetture, suggeriti dalla fonte materiale e confrontati con i modelli prodotti da altre discipline che si occupano ...
Leggi Tutto
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...