realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] veri: per questo si parla per essa di realismo. Ma nel corso dei secoli il termine ha assunto diversi significati, legati a particolari contesti. Per esempio, la pittura e la scultura possono rappresentare in maniera somigliante al vero personaggi ...
Leggi Tutto
studiare (istudiare)
Luigi Blasucci
Il verbo è adoperato in tutte le opere volgari di D. a eccezione delle Rime; è attestato anche nel Fiore. La frequenza maggiore è nel Convivio (nove volte su sedici [...] come parola tematica in alcuni capitoli del trattato (v. STUDIO).
Il verbo si presenta con una certa varietà di significati, conforme alla ricchezza semantica del sostantivo corrispondente.
Nel senso di " applicarsi con la mente " (per imparare), col ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] noi più vicine del personalismo (D. de Rougemont, E. Mounier, J. Maritain). Si tratta, però, di riferimenti che hanno significato più sul piano ideologico e del confronto delle idee che su quello dell'ingegneria costituzionale, non avendo mai trovato ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] infatti la dinamica appetitiva che idealmente unisce il soggetto all'oggetto di desiderio. L'atto di desiderare può avere molteplici significati per il suo oggetto: può essere una conferma di identità e di valore per l'altro; può connotarsi con ...
Leggi Tutto
L’ossimoro (dal gr. oksýmōron, comp. di oksýs «acuto» e mōrós «stolto, folle») è un procedimento retorico (➔ retorica) che consiste nell’unire due parole o espressioni che sono inconciliabili nel significato [...] ») è esso stesso un ossimoro. In quanto espressione dell’antitesi, l’ossimoro unisce contrapponendoli due pensieri o due significati che sono di per sé inconciliabili perché l’uno esprime il contrario dell’altro. Così assordante silenzio, ghiaccio ...
Leggi Tutto
Faust
Mirella Schino
Il patto con il diavolo
Faust è un personaggio letterario nato nel 16° secolo. Appare in drammi, romanzi, opere liriche, balletti, spettacoli di marionette, di autori e periodi [...] in seguito.
La versione più importante è quella scritta da Goethe tra il 1773 ed il 1832: una complessa riflessione sul significato sul male come aiuto, sia pure involontario, al bene, per realizzare cioè un disegno divino. Il Faust di Goethe non va ...
Leggi Tutto
Femmina del colombo.
Politica
Nella pubblicistica politica per colombe (ingl. doves) s’intendono coloro che, di fronte a determinate scelte politiche e militari, si mostrano accomodanti ed escludono il [...] delle polemiche suscitate dall’intervento nel Vietnam, si sono poi diffusi anche in altri paesi.
Religione
La c. assume diversi significati simbolici derivanti da vari passi della Bibbia: la c. che ritorna a Noè con il ramo d’ulivo, lo Spirito ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] più standardizzate hanno in effetti bisogno di essere inserite in contesti d'uso che spesso ne determinano il senso e i significati. In linea con il lavoro di M. De Certeau (1984), l'antropologo inglese D. Miller (1987) ha rilevato il ruolo attivo ...
Leggi Tutto
esperienza
Stefano De Luca
Conoscenza personale e diretta di una situazione
Per esperienza si intende, nel linguaggio comune, qualsiasi forma di conoscenza derivante dalla partecipazione personale a [...] quella situazione non per sentito dire, ma per averla provata personalmente una o più volte.
Ben diverso è il significato dell'esperienza nella scienza moderna: in questo caso essa indica l'insieme delle procedure utilizzate per il controllo delle ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] , della vita quotidiana, del lavoro, di un viaggio o di una festa. A causa di questa vasta gamma di significati, il termine organizzazione non è patrimonio di una specifica branca disciplinare, ma è usato - oltre che nel linguaggio quotidiano ...
Leggi Tutto
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...