Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] poeti. L'antico sostantivo è naturalmente alla radice del nostro termine 'parassita', anche se i due significati sono abbastanza differenti. Infatti il termine greco indicava in origine prevalentemente il 'commensale', ovvero colui che mangia ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] parole comuni è spesso usata nei ➔ linguaggi settoriali, da termini di ➔ Galileo Galilei come momento o pendolo, ai significati sportivi di allungo, rete, rigore, generalmente ricalcati dall’inglese. Tra le voci entrate nell’uso comune negli ultimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] alle sue premesse e coerente nel rifiuto di ogni compromesso.
In questo senso l’opera di Borromini acquista anche un profondo significato morale. La vicenda umana e artistica di Borromini si chiude mentre i lavori per la facciata della chiesa di San ...
Leggi Tutto
vintage
<vìntiǧ> (it. <vìnteǧ>) voce ingl., usata in it. come agg. e s. m. – Lo status e il valore di un oggetto prodotto almeno un ventennio prima del tempo presente. Il vocabolo prende [...] , a sua volta derivato dal latino vindēmia, che definiva la raccolta di uve destinate a vini d’annata. Carico di significati simbolici e culturali, l’attributo v. si può riferire anche a oggetti prodotti prima del 20° secolo, tutt’ora funzionali ...
Leggi Tutto
tempo, idea del
Anna Lisa Schino
Come l’uomo concepisce il trascorrere degli eventi
La nozione di tempo costituisce uno degli elementi costanti della riflessione filosofica e scientifica. Tale nozione [...] verso il riscatto e il ritorno a Dio nella vita eterna. La linearità del tempo conferisce così una direzione e un significato al tempo storico, inteso come processo il cui fine ultimo è la salvezza e l’eternità dell’anima.
Soggettività e oggettività ...
Leggi Tutto
antipodi
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. La localizzazione del Purgatorio, col Paradiso terrestre sulla vetta, agli a. di Gerusalemme, implica la contaminazione, in D., di credenze diverse (quella degli [...] consistenza ideale della soluzione escogitata da Dante.
Nel suo fondamentale valore geografico la parola a. racchiude tre distinti significati, che si possono definire geometrico, geofisico e geoantropico. Se la Terra è una sfera, nessun dubbio che ...
Leggi Tutto
Medico, erudito, studioso d'antichità (Londra 1605 - Norwich 1682). Il suo libro più noto, Religio medici (scritto circa 1635, pubblicato abusivamente 1642, in ediz. autorizzata dall'autore 1643), vuole [...] ), confutazione di errori popolari, secondo un orientamento baconiano; Urne buriall (1658), meditazione su urne sepolcrali; The garden of Cyrus (1658), sui significati mistici del numero cinque; Christian morals (postumo, 1716), raccolta di aforismi. ...
Leggi Tutto
YANKEE
Henry FURST
. Nome con cui sono noti all'estero i cittadini degli Stati Uniti, ma che designa veramente soltanto quelli della Nuova Inghilterra, cioè degli stati tra il Maine e il Connecticut. [...] , e dalla guerra civile in poi nel Sud lo si usava in genere per gli abitanti del Nord. Così la parola ha tre significati diversi, ma si può dire che genericamente essa denoti il tipico americano di sangue anglosassone.
L'origine è anche incerta. C'è ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Luciana Giacheri Fossati
La collettività discute e giudica
Quando si parla di opinione pubblica si fa riferimento sia alle persone che in quanto collettività giudicano gli accadimenti [...] giuste e vere in un particolare frangente. Si tratta dunque di un concetto piuttosto complesso, che può assumere significati diversi a seconda del contesto cui viene applicato
I presupposti socioeconomici
Il concetto di opinione pubblica si è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] in cui si sostiene che “solo l’uomo fra gli animali ha il logos”. Ma il termine logos ha nei due casi significati diversi: nel primo significa parola come facoltà di parlare, nel secondo ragione come facoltà di ragionare. Solo l’uomo fra gli animali ...
Leggi Tutto
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...