I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] agli apparati visibili del museo quanto all'attività e alla storia stessa di esso, considerandolo sia come significante che come significato; esse, peraltro, hanno sviluppato ricerche e riflessioni condotte su altre categorie di segni, il linguaggio ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] il ricorso alla prova per testi avente ad oggetto non l’esistenza del patto (Cass., 24.6.2002, n. 9164), bensì «il significato di un accordo scritto» (Venosta, F., Sub art. 1352 c.c., cit., 690 ss.).
Per quel che concerne i rapporti dell’art ...
Leggi Tutto
là (lae)
Mario Medici
L'avverbio dimostrativo è ben rappresentato nei suoi vari usi e costrutti più diversi. Della forma epitetica ‛ lae ' si ha un caso solo, nella locuzione in qua e in lae, in Cv IV [...] è l'alta mente u' si profondo / saver fu messo, che, se 'l vero è vero, / a veder tanto non surse il secondo.
Analogamente, per significati e usi formali, in Fiore XXXI 10, LI 4, LVII 8, LXIII 14, CXXXIII 14, CLVII 3, CLXXXIX 2, e in Detto 156, 338 e ...
Leggi Tutto
compiere (compire; part. pass. compiuto e compito)
Andrea Mariani
Non pare sussistano differenze semantiche fra le voci del verbo ‛ compiere ' e quelle del verbo ‛ compire '; anzi, si può affermare che [...] complere; esistevano già alternanze nella coniugazione che portarono poi alla formazione di due verbi, con coniugazioni e significati diversi.
Le due occorrenze che ci presentano un uso del verbo più strettamente in relazione col latino complere ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Barcellona 1925 - Palafrugell 2007). Abbandonati gli studî di medicina, si è dedicato completamente alla pittura dal 1946. Nel 1948 è stato con Tapies tra i fondatori del gruppo Dau al [...] 1955 del gruppo Taüll. Nel 1959 ha vinto il premio per la pittura alla Biennale di San Paolo. Il legame con la poetica surrealista rimane fondamentale nell'elaborazione delle sue opere, anche non figurative, riaffiorando sempre con nuovi significati. ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] ed eterogenei. La stessa nozione di arredo conosce il proprio limite concettuale e, insieme, una diversificazione dei suoi significati, in rapporto a un mercato degli oggetti mobili urbani e territoriali sempre più variegato. L'affermazione di questa ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
Esaltazione e centralità dell’idea di nazione
Nella sua accezione più generale il termine nazionalismo indica quelle dottrine e quei movimenti che attribuiscono un ruolo [...] ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione su altre nazioni
I due significati del termine
Il termine nazionalismo viene oggi utilizzato in due diverse accezioni. In un senso più specifico, e più ...
Leggi Tutto
In italiano è frequente il fenomeno di parole che, pur avendo lo stesso significato (o, com’è nei verbi, uguale persona e tempo verbale) hanno diversa grafia o posizione dell’accento. Entrambi questi fenomeni [...] persistenza, fino a tempi molto recenti, di ➔ arcaismi di origine latina e greca, che hanno portato con sé, assieme ai significati, grafie e accenti poi superati nel corso del tempo: da qui augelli accanto a uccelli, alme per anime, disio/desio per ...
Leggi Tutto
Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] di accertamento, clausole penali, caparre, garanzie reali e personali. Anche nella storia il termine cauzione ha assunto diversi significati. Nel diritto romano esistono la cautio iudicatum solvi, per la quale si garantivano la res aestimata e le ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] motivo. D'altro canto, diversi autori hanno utilizzato nei loro sistemi teorici termini che erano strettamente tecnici, ma il cui significato si sovrappone in larga misura da un sistema all'altro, e si sovrappone a questo uso meno tecnico del termine ...
Leggi Tutto
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...