La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] accezione più comune, allo stato dell'atmosfera in senso meteorologico, assume in questo caso significati diversi a secondo del problema considerato. Per es., per ambienti in cui si svolgono particolari processi industriali interessano parametri ...
Leggi Tutto
ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] comparata e venne quindi avvicinata nei fini e nei procedimenti alla semasiologia (da σημασία "significazione"), la ricerca, cioè, dei significati. I due aspetti si completano e si lumeggiano dunque l'un l'altro.
L'alterna vicenda tra fase conservata ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune l'aggettivo "anomalo" è applicato a tutto ciò che si scosta dalle leggi e dall'uso corrente; è adoperato, p. es., dai grammatici per declinazioni e coniugazioni irregolari, dagli astronomi [...] astri, dai chimici per effetti in apparenza contraddittorî nelle reazioni, ecc.
In biologia la parola è adoperata con significati vari. In genere accenna a strutture o fenomeni insoliti; si parla di "reazioni anomale" quando un organismo reagisce ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] e del Canada, non solo il termine non venne sottoposto a contestazioni, ma trovò anzi un credito e un'estensione di significati al di là di ogni previsione.
Si avvertiva con maggior sensibilità l'importanza delle opere di pittura e di scultura che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si afferma nel Settecento, accanto alla veduta e al capriccio, il genere del paesaggio [...] , si ispira ai personaggi della commedia dell’arte, in Boucher e Fragonard il pastore d’Arcadia, carico di significati allegorici per il classicismo secentesco, si trasforma nella figura aristocratica del berger galant.
L’Accademia d’Arcadia e il ...
Leggi Tutto
Delvaux, André
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico belga, nato a Heverlee (Lovanio) il 21 marzo 1926 e morto a Valenza (Spagna) il 4 ottobre 2002. È stato uno dei protagonisti della rinascita [...] alla fine a uno scioglimento da cui esse traggono senso, ma che resta pur sempre aperto a una pluralità di possibili significati. Altrettanto misterioso, in Rendez-vous à Bray (1971), è l'appuntamento tra due amici, nel 1917, in un villino a Bray ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, inclinazione esclusiva verso un oggetto, sentimento intenso e violento (di attrazione o repulsione) che può turbare l’equilibrio psichico e la capacità di discernimento e di controllo.
Filosofia
Nel [...] secondo Matteo e la Passione secondo Giovanni di J.S. Bach.
Psicologia
Il concetto di p. è stato risolto nei significati più specifici di affezione, emozione e pulsione (erotica e aggressiva); in effetti esso va inteso quale principio di attivazione ...
Leggi Tutto
Il concetto di autonomia sorge in Italia nel Medioevo, tra l’XI e il XII secolo d.C., con il fiorire degli ordinamenti comunali, corporativi e monarchici: essi erano parte di un organismo politico più [...] ) dell’ordinamento universale.
Nell’ambito del diritto contemporaneo, invece, la nozione di autonomia assume una pluralità di significati, spesso contrastanti tra loro, tanto da far parlare alcuni autori di una crisi del concetto stesso. Secondo uno ...
Leggi Tutto
istinti
Monica Mazzotto
Il termine istinto è usato in contesti e discipline diversi ed eterogenei e la sua definizione non è quindi univoca. Generalmente si definisce istinto un impulso innato ad agire [...] cercò di dare una definizione esatta di cosa fossero gli i., sapendo che al termine potevano venire attribuiti numerosi significati, ma ne riconobbe la valenza sostenendo che «gli istinti sono tanto importanti quanto la struttura organica ai fini del ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] e dagli uffici di collocamento in base all’equilibrio dei poteri tra le varie correnti politiche, svuotando di significato e razionalità l’azione manageriale. Il sistema basato sulle clientele e sulle appartenenze si ripercuote anche all’interno ...
Leggi Tutto
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...