RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] e dei relativi gruppi in forma rigidamente ereditaria (Montagu 1952). Questo processo di surrettizia trasposizione dei significati originari delle classificazioni biologiche ai gruppi sociali, non resta sul piano dell'osservazione teorica, ma deborda ...
Leggi Tutto
L'ablativo è il caso grammaticale che indica in molte lingue indoeuropee il punto di partenza. L'hanno perduto il greco, il baltico, lo slavo, il germanico. In latino sono andate a confondersi con le forme [...] quelle dello strumentale e in gran parte quelle del locativo, il che ha contribuito a dare ai significati di questo caso notevole varietà (separazione, causa, strumento, limitazione, modo, compagnia, misura, comparazione, abbondanza, luogo, tempo ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] La storia è essa medesima la forza produttiva delle determinazioni di valore, degli ideali, degli scopi, in base a cui viene determinato il significato di uomini e di avvenimenti": l'argomento di W. Dilthey (v. 1910; tr. it., p. 382), che non nega la ...
Leggi Tutto
persona
Stefano De Luca
L’individuo nelle sue relazioni con il mondo
La persona (dall’etrusco phersu) era per i Romani la maschera che portavano gli attori in teatro e che i Greci chiamavano pròsopon [...] la propria individualità, che è assai più ampia e complessa: di qui il sentimento di irrimediabile perdita di identità e di significato che provano quando quei ruoli vengono meno (cioè, per tornare al nostro esempio, quando i figli vanno via di casa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] dall'età augustea, un intenso sforzo edilizio e una politica di edilizia pubblica che dovette anche rivestire un profondo significato ideologico. L'esempio più significativo è costituito da Tarraco, che, a partire dall'epoca di Augusto, assunse il ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] dalla fisiologia e dalla patologia - che sono scienze - per curare i malati, ed è quindi una tecnica nel primo significato. Analogamente l'ingegneria edile, quando si serve delle conoscenze di statica e dinamica per fabbricare edifici, strade, ponti ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] nei secoli, e di corpus di tali opere assunte come punto di riferimento.
Nel contenuto del concetto sono inclusi ora due significati: un insieme empirico di opere e una loro valutazione dal punto di vista del futuro, che ne perpetua il valore al ...
Leggi Tutto
fortuna
Federigo Tollemache
Voce frequente nelle opere volgari (2 occorrenze nella Vita Nuova, 3 nelle Rime, 7 nel Convivio, 10 nell'Inferno, 3 nel Purgatorio, 5 nel Paradiso, 7 nel Fiore, 2 nel Detto), [...] et fors hoc distant: fors est casus temporalis, fortuna dea est ipsa ", sentenzia Nonio (V 15). Né perse forse mai interamente il significato di un potere che presiede al caso, e che può essere propiziato dagli uomini e da loro aiutato (si veda il ...
Leggi Tutto
I peggiorativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) ottenuti per ➔ derivazione, il cui significato implica una valutazione negativa da parte del parlante, che in questo modo prende le distanze rispetto [...] »); e dall’altro più di frequente con accrescitivi come birb-acci-one, sporc-acci-one, ecc. Talvolta il significato oscilla verso l’accrescitivo, come in zampaccia, colpaccio, o verso il vezzeggiativo, come in romanaccio. La contiguità semantica ...
Leggi Tutto
Ambiente contenente il fonte battesimale.
Nell’antichità classica il termine baptisterium definisce la vasca del frigidarium nei complessi termali; con il cristianesimo passa a indicare il luogo destinato [...] pianta centrale coperta a cupola e con al centro la vasca, di regola ottagonale. Forma e decorazione sono legati a significati simbolici, dal simbolismo del numero otto, ribadito da un’iscrizione ambrosiana nel b. di Milano, al legame con il concetto ...
Leggi Tutto
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...