Chicago, scuola di
Matteo Pignatti
Scuola di pensiero accademico sviluppatasi all’interno dell’Università di Chicago. Fondata nel 1890 da J.D. Rockefeller, è diventata nel corso del tempo uno dei più [...] , fino al 2011, 85 vincitori del premio Nobel, di cui 22 in economia. Il termine scuola di C. è utilizzato con significati diversi in numerosi campi di ricerca oltre che in economia, tra cui la sociologia, la critica letteraria, l’architettura, la ...
Leggi Tutto
In generale, con il termine prova si fa riferimento a quel procedimento logico che dal fatto noto ricava, per rappresentazione, l’esistenza del fatto da provare. Oltre che al risultato probatorio, non [...] ’elemento di prova.
Nel processo civile e nel diritto processuale in generale il termine prova possiede diversi significati. Più frequentemente trova impiego per indicare gli strumenti di conoscenza dei fatti storici allegati all’interno del processo ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] ha a disposizione, pro-capite, una quantità di terra inferiore a quella di qualsiasi altra regione del globo.
Ma il significato anche di tali cifre può essere compreso appieno solo se si tiene presente che esse si riferiscono ad agricolture i cui ...
Leggi Tutto
Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] di riforma che sono stati e sono sull’agenda politica di precedenti governi e di quello in carica.
Il significato del termine
L’espressione federalismo fiscale è stata introdotta nella letteratura del settore nel saggio dell’economista statunitense ...
Leggi Tutto
potenza (potenzia)
Alfonso Maierù
Il termine in D. ha tre valori fondamentali: designa la " possibilità " di una realtà, suscettibile di realizzarsi nell'atto, oppure le " facoltà " dell'anima o, infine, [...] I III 4, 5 e 7, prima occorrenza).
Altre occorrenze. - Con il valore di " capacità di operare ", in cui è presupposto il significato di ‛ p. attiva ', il termine occorre in Cv II V 8 (la potenza somma del Padre, dove designa un attributo divino nel ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] tradizione protrattasi dall'Età Neolitica alla prima Età del Bronzo. Il naturalismo di queste figure è evidente, il loro significato non è accertato, l'interpretazione più verosimile di esse è quella di divinità, o di immagini ancestrali venerate ...
Leggi Tutto
Filosofo greco del sec. 5º a. C., uno dei principali rappresentanti della prima generazione della sofistica antica. Dalla tradizione gli vengono attribuite due opere di cui si conoscono solo i titoli (Περὶ [...] originarie ipostatizzazioni di beni naturali), la morte (inavvertibilità soggettiva di essa) e la sinonimica (l'arte di distinguere i significati di parole affini), in cui è stato visto talvolta un anticipo della socratica distinzione dei concetti. ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] in nome di più larghe aspettative di consumo e al tempo stesso della contestazione dell'ordine stabilito. Esso ebbe due significati assai diversi. Per Daniel Bell, che esercitò una grande influenza negli Stati Uniti ma anche in Europa, la società ...
Leggi Tutto
studio
Luigi Blasucci
La parola è adoperata solo nel Convivio e nella Commedia, con larga prevalenza nel primo (ventisei volte su trenta occorrenze complessive). La ragione di ciò è da ricercarsi principalmente [...] occorrenze), XIII 7 e 9. Quello che importa però notare è che non si tratta di una rivelazione progressiva di significati, ma di una continua oscillazione che li rende spesso compresenti nello stesso passo.
Per il resto la parola tende a presentarsi ...
Leggi Tutto
CORNA O CORNI?
La parola corno ha due plurali.
• Il plurale femminile corna (proveniente dal neutro plurale latino) ha valore collettivo
Il cervo ha un palco di corna ramificate
e si usa in una serie [...] ma non è che mi metti le corna?
• Il plurale maschile corni si usa in tutti gli altri casi e per tutti gli altri significati, anche figurati
Nell’orchestra ci sono anche i corni
I corni della luna
I corni del dilemma.
VEDI ANCHE plurali doppi ...
Leggi Tutto
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...