• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3289 risultati
Tutti i risultati [3289]
Biografie [354]
Arti visive [329]
Temi generali [279]
Lingua [265]
Diritto [264]
Scienze demo-etno-antropologiche [221]
Storia [189]
Filosofia [159]
Religioni [168]
Letteratura [165]

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] la lingua che ancora oggi va sotto il nome di realismo è di fatto un coacervo di linguaggi diversi. Un importante significato assumono inoltre le varie esperienze del colore e delle sue simbologie. L'affiche, il poster, il m., è certamente nato a ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

Verginità

Universo del Corpo (2000)

Verginità Marco Aime Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] può essere 'rubata' a una donna da un uomo, procurandone l'umiliazione, in alcuni casi la verginità assume un significato sociale che coinvolge l'intera comunità (Hastrup 1978, p. 40). Per es., nella società indiana, caratterizzata da un sistema ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GLOBALIZZAZIONE – ANTICO EGITTO – MESTRUAZIONI – ANTROPOLOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verginità (2)
Mostra Tutti

AMBIENTE e PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] investe i rapporti tra la popolazione insediata, le sue attività e il territorio. Infatti, la parola p. ha assunto significati articolati quando è stata adottata dai cultori di geografia storica, prima in Francia e poi in Inghilterra, in Germania e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: THOMAS JEFFERSON – VALLE DELLA RUHR – EMILIA ROMAGNA – JEAN GOTTMANN – MASSACHUSSETS

esempio

Enciclopedia Dantesca (1970)

esempio (essemplo; essempro) Enrico Malato Francesco Tateo D. usa generalmente la forma ‛ essemplo ' in tutte le sue opere (solo nei due luoghi del Purgatorio e in due luoghi del Paradiso il Petrocchi [...] la sua biltade biasimare, guardi in questo perfettissimo essemplo; analogamente in III IX 5, IV XXVII 20, Pd I 71 Trasumanar significar ‛ per verba ' / non si poria; però l'essemplo [di Glauco, primo addotto] basti / a cui esperïenza grazia serba (in ... Leggi Tutto

avaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

avaro Andrea Mariani . Ha valore di aggettivo e di sostantivo. Come aggettivo s'incontra più spesso nella Commedia, come sostantivo nel Convivio e nelle Rime. L'aggettivo ha il senso oggi vulgato, o [...] vita, e Fiore CLIX 5 L'accontanza a color che sono avari / sì par ch'a Dio e al mondo dispiaccia. Il significato di " cupido ", " avido ", " insaziabile " (per il quale vedi AVARIZIA) è assai più frequente del primo: Pd VIII 77 l'avara povertà di ... Leggi Tutto

Fascismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fascismo Renzo De Felice di Renzo De Felice Fascismo sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia. 1. [...] prima guerra mondiale si perde anche la possibilità di comprendere veramente il fascismo e di cogliere le ragioni, il significato della sua affermazione. Con ciò non si vuol dire che nell'Italia prebellica, nel suo sviluppo economico-sociale, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fascismo (10)
Mostra Tutti

Browning, Christopher R

Lessico del XXI Secolo (2012)

Browning, Christopher R Browning, Christopher R. – Studioso statunitense dell’Olocausto (n. 1944), professore di storia nell’università della Carolina del Nord. Ha focalizzato le sue ricerche sulle [...] coinvolti, a ogni livello, nella politica nazista di sterminio degli ebrei e, più recentemente, sul valore e i significati della testimonianza tra i sopravvissuti ebrei ai campi. Tra le sue opere più recenti: Nazi policy, Jewish workers, German ... Leggi Tutto

filosofia

Enciclopedia on line

Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La [...] sostanziale e che li fa essere quel che veramente sono. Dunque la f. stabilisce i fondamenti delle altre scienze. In questo significato specifico Aristotele chiama la f. scienza prima o f. prima o anche teologia, e la pone accanto alle altre scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INDAGINE SCIENTIFICA – FILOSOFIA ANALITICA – FISICA SPERIMENTALE – SCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti

irrazionalismo

Enciclopedia on line

In filosofia, nella sua accezione generale, il termine è stato usato per indicare le varie forme che nella storia del pensiero ha assunto la polemica contro la ragione intesa come facoltà che procede per [...] una sistemazione coerente (‘razionale’) del conosciuto. Spesso, soprattutto in sede polemica, il termine si è caricato di significati diversi, in rapporto al diverso valore dato a ragione, intelletto, razionalità ecc. Più in particolare, tra Otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ESISTENZIALISMO – NEOPOSITIVISTI – INTUIZIONISMO – POSITIVISTICO – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irrazionalismo (2)
Mostra Tutti

Pont-Aven

Enciclopedia on line

Pont-Aven Località della Bretagna, dove intorno all’ultimo decennio dell’Ottocento operò un gruppo di artisti riuniti intorno alla personalità di P. Gauguin. I più significativi furono É. Bernard e P. Sérusier (1865-1927). [...] -Aven propose una visione fortemente soggettiva della realtà, della quale l’artista era in grado di cogliere i significati simbolici nascosti. Il linguaggio espressivo e antinaturalistico del gruppo, influenzato dalle poetiche del primitivismo e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – EUROPA
TAGS: IMPRESSIONISMO – ART NOUVEAU – ESOTISMO – GAUGUIN – FAUVES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 329
Vocabolario
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
significanza s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali