• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3289 risultati
Tutti i risultati [3289]
Biografie [354]
Arti visive [329]
Temi generali [279]
Lingua [265]
Diritto [264]
Scienze demo-etno-antropologiche [221]
Storia [189]
Filosofia [159]
Religioni [168]
Letteratura [165]

radice

Enciclopedia della Matematica (2013)

radice radice termine che assume diversi significati a seconda del contesto. In un → albero è il nodo di livello 0 da cui originano i suoi rami. In aritmetica l’estrazione di radice è l’operazione inversa [...] e due zeri e continuando la procedura allo stesso modo fino al numero di cifre decimali desiderato. Per un altro significato del termine radice, che non ha riferimento con l’operazione di estrazione di radice, si veda il lemma → radice digitale ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – ALGEBRICAMENTE CHIUSO – ELEVAZIONE A POTENZA – ESTRAZIONE DI RADICE – EQUAZIONE ALGEBRICA

ombelico

Enciclopedia della Matematica (2013)

ombelico ombelico termine che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ Nella geometria dello spazio, è il punto di una superficie in corrispondenza del quale tutte le sezioni normali (eseguite [...] con piani passanti per la normale alla superficie nel punto) hanno la medesima curvatura. Tale è per esempio ogni punto di una sfera. ☐ Nella teoria delle → catastrofi il termine, secondo la classificazione ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE → CATASTROFI

contorno

Enciclopedia della Matematica (2013)

contorno contorno termine usato con diversi significati. ☐ In geometria, linea che delimita una figura piana. Così, per esempio, il contorno di un angolo è costituito da una coppia di semirette aventi [...] la stessa origine, il contorno di un semipiano da una retta ecc. Nel caso dei poligoni, il contorno e la sua lunghezza sono generalmente detti perimetro. La nozione può essere estesa alle figure dello ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – ANALISI MATEMATICA – SEMIRETTE – GEOMETRIA – POLIGONI

generatrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

generatrice generatrice termine che assume diversi significati a seconda del contesto. □ In geometria, è una retta g che muovendosi nello spazio, sotto opportune condizioni, genera una superficie. La [...] superficie S originata da una retta generatrice è detta → superficie rigata e ha equazioni parametriche del tipo: Le equazioni parametriche di una qualsiasi generatrice di S si ottengono dalle sue equazioni ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO DECIMALE PERIODICO – EQUAZIONI PARAMETRICHE – SUPERFICIE RIGATA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su generatrice (1)
Mostra Tutti

TELEFONARE

La grammatica italiana (2012)

TELEFONARE Il verbo telefonare ha diversi significati, a cui corrispondono proprietà sintattiche diverse: – con il significato di ‘comunicare, parlare per mezzo del telefono’ è un verbo intransitivo, [...] ora posso telefonarti? Mi ha telefonato mio fratello per dirmi che Gianni e Roberta si sposano – detto di due persone, con il significato di ‘chiamarsi e parlare per telefono l’una con l’altra’ è un verbo ➔riflessivo reciproco Io e mia madre ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

grad

Enciclopedia della Matematica (2013)

grad grad termine che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ In geometria, detto anche gon, è unità di misura per l’angolo, diversa dal → grado, pari alla quattrocentesima parte di un angolo [...] giro. Un angolo retto, che in gradi misura 90 e in radianti π/2, in grad (o gon) misura 100. Tale unità di misura, che in genere compare nelle calcolatrici come una delle modalità di misura dell’angolo, ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA CIVILE – UNITÀ DI MISURA – ANGOLO GIRO – RADIANTI

sequenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

sequenza sequenza termine che assume diversi significati a seconda del contesto. Generalmente, è sinonimo di successione, cioè di lista associata a un indice costituito da un numero naturale, anche quando [...] non sia conosciuta una legge di formazione. Si parla così anche di sequenza dei numeri primi, per i quali non esiste, allo stato attuale, una legge che la produca. ☐ In topologia, la sequenza esatta è ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI FUNZIONALI – DIAGRAMMA DI FLUSSO – SUCCESSIONE ESATTA – NUMERO NATURALE – NUMERI PRIMI

congruenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

congruenza congruenza termine usato con diversi significati a seconda del contesto; in generale, indica una particolare relazione di equivalenza nel contesto dato. ☐ In algebra: → congruenza modulo n; [...] in algebra lineare: → matrici, congruenza di. ☐ In geometria elementare, congruenza è sinonimo di uguaglianza di misure lineari e angolari. Si parla per esempio di triangoli congruenti quando essi abbiano ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’EQUIVALENZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – CONGRUENZA MODULO N – MOVIMENTO RIGIDO – ALGEBRA LINEARE

internalizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

internalizzazione Termine usato in economia con significati affini, ma diversi fra loro. In economia aziendale indica l’inserimento all’interno dell’impresa (insourcing) di un’attività che viene effettuata [...] utilizzando le competenze di una società esterna, la quale possiede il know-how (➔) necessario, oppure la realizzazione interna di attività economiche che sono svolte in Paesi differenti. Con operazione ... Leggi Tutto

improprio

Enciclopedia della Matematica (2013)

improprio improprio termine che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ In algebra elementare, è detta impropria una frazione il cui numeratore è, in valore assoluto, maggiore del denominatore. [...] Una tale frazione è maggiore di 1 se positiva (come per esempio 5/4), minore di –1 se negativa (come per esempio −7/3). Una frazione impropria può sempre essere riscritta come somma algebrica di un numero ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO DI RETTE – RETTA IMPROPRIA – RETTE PARALLELE – NUMERO INTERO – PIANO AFFINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 329
Vocabolario
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
significanza s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali